La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sterilizzare terra di campo

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Dom 13 Feb 2011, 17:47   Oggetto: Sterilizzare terra di campo
_keeper_ Dom 13 Feb 2011, 17:47
Rispondi citando

Nel pomeriggio ho raccolto un po' di terra di campo da miscelare con inerti per i rinvasi delle cicce. Tuttavia ho notato la presenza di piccoli animaletti che ovviamente vivono nella terra. Ora mi chiedo...è davvero utilizzabile questa terra? Bisogna sterilizzarla in forno?
Mai come quest'anno ho moltissimi dubbi su quale terriccio utilizzare, giacchè quello che utilizzavo fino lo scorso anno ora non lo trovo più in commercio.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 13 Feb 2011, 17:55   Oggetto:
cactofilo Dom 13 Feb 2011, 17:55
Rispondi citando

Uso anch'io terra di campo da tantissimi anni senza mai averla
sterilizzata, e non ho mai riscontrato problemi....

Prima di usarla stendila per terra su dei fogli di giornale, per qualche giorno, eventuali animaletti dovrebbero andarsene...

Top
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Lun 14 Feb 2011, 9:19   Oggetto:
giogio Lun 14 Feb 2011, 9:19
Rispondi citando

Neanch'io la sterilizzerei, perchè così si uccide la flora batterica. Mi pare ottimo il metodo di ferokat per allontanare eventuali animaletti


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 14 Feb 2011, 23:02   Oggetto:
lalla_bs Lun 14 Feb 2011, 23:02
Rispondi citando

Giusto in questi giorni mi stavo ponendo diverse domande sulla terra da utilizzare per le cicce...io normalmente uso quella che trovo in commercio di buona marca ma è abbastanza costosa (7lt. 2.90€) e di vasi non se ne fanno chissà quanti...
Leggo che molti di voi usano terra di campo...quella che trovo qui si compatta moltissimo (sembra quasi argillosa)
E' giusto che sia così? Andrebbe bene come terriccio? Va aggiunta sabbia?
Scusate le domande, ma ne vorrei sapere di più, grazie! Sorriso
Una foto del vostro terriccio la si potrebbe avere? Figuraccia
ancora grazie Figuraccia


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 14 Feb 2011, 23:04   Oggetto:
beppe58 Lun 14 Feb 2011, 23:04
Rispondi citando

In più posti avevo letto che anche il sole (ultravioletti ?) è un buon sterilizzatore,sempre che lo strato ad esso esposto non sia troppo spesso... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 15:23   Oggetto:
aury Mer 23 Feb 2011, 15:23
Rispondi citando

lalla_bs ha scritto:
Giusto in questi giorni mi stavo ponendo diverse domande sulla terra da utilizzare per le cicce...io normalmente uso quella che trovo in commercio di buona marca ma è abbastanza costosa (7lt. 2.90€) e di vasi non se ne fanno chissà quanti...
Leggo che molti di voi usano terra di campo...quella che trovo qui si compatta moltissimo (sembra quasi argillosa)
E' giusto che sia così? Andrebbe bene come terriccio? Va aggiunta sabbia?
Scusate le domande, ma ne vorrei sapere di più, grazie! Sorriso
Una foto del vostro terriccio la si potrebbe avere? Figuraccia
ancora grazie Figuraccia


Se ti può essre utile,ti dico come mi comporto io.
Allego foto con commenti

  Come terriccio di base uso quello in foto che viene venduto come terriccio per cactacee.
E' a base di torba non fibrosa,cosa molto importante e con aggiunta di pomice con granulometria 1,2 millimetri.
Costa 6.5 euro al sacco da 70 litri nei consorzi agrari.
    Come inerti uso il lapillo vulcanico come da foto con granulometria 3.4 millimetri che trovo sempre al consorzio in sacchi da 33 litri a 6.5 euro.
    Aggiungo anche sabbia silicea con due granulometrie diverse che trovo dai rivenditori di materiale edilizio a 3 euro al sacco da circa 20 kili.
Si tratta di sabbia da cave nei pressi del fiume Po o Ticino.
E' la stessa sabbia che viene anche usata per gli acquari ma se la comperi nei negozi di acquariologia costa notevolmente di più.
    Questo è l'aspetto del terriccio preparato con una parte di torba,una parte di lapillo una parte di ghiaino più fine e una parte di ghiaino grosso.
Non preparo mai in anticipo la miscela ma la preparo al momento che mi serve miscelando i vari componenti a seconda della pianta che devo invasare.
E' molto utile a riguardo l'elenco che puoi trovare sul forum nella sezione "le composte" dove


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 15:33   Oggetto:
aury Mer 23 Feb 2011, 15:33
Rispondi citando

Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 18:29   Oggetto:
ange Mer 23 Feb 2011, 18:29
Rispondi citando

aury ha scritto:
Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature


scusa Aury, potresti spiegarmi per favore, cosa intendi con " fertilizzante...che aggiungo a giorni alterni alle annaffiature"?
Forse ho inteso male, perchè altrimenti mi sembrerebbe una concimazione esagerata.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 20:26   Oggetto:
aury Mer 23 Feb 2011, 20:26
Rispondi citando

ange ha scritto:
aury ha scritto:
Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature


scusa Aury, potresti spiegarmi per favore, cosa intendi con " fertilizzante...che aggiungo a giorni alterni alle annaffiature"?
Forse ho inteso male, perchè altrimenti mi sembrerebbe una concimazione esagerata.
Ciao.


Quello che volevo dire è che quando annaffio,una volta si ed una no aggiungo un ferilizzante liquido nelle proporzioni che ho detto .
Perchè deve essere esagerato?


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 24 Feb 2011, 19:56   Oggetto:
ange Gio 24 Feb 2011, 19:56
Rispondi citando

Io di solito fertilizzo due volte nella stagione vegetativa.
Ovviamente ognuno ha i suoi metodi, frutto dell'esperienze acquisite.
Comunque, per me, fertilizzare ogni due bagnature è troppo.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Ven 25 Feb 2011, 11:07   Oggetto:
aury Ven 25 Feb 2011, 11:07
Rispondi citando

ange ha scritto:
Io di solito fertilizzo due volte nella stagione vegetativa.
Ovviamente ognuno ha i suoi metodi, frutto dell'esperienze acquisite.
Comunque, per me, fertilizzare ogni due bagnature è troppo.
Ciao.


Avrai notato che alla composta non aggiungo nessun fertilizzante base tipo cornunghia o sangue di bue ecc.
Il solo terriccio,che in linea di massima è composto da 4-5 parti di inerte ed una di torba fino ad arrivare a 7 parti di inerte per le piante tipo ariocarpus,è veramente povero di nutrimento per cui aggiungo il fertilizzante liquido a basso tenore di azoto ed in quantità abbastanza modesta (una patre di fertilizzante in un milione di parti di acqua).
Puoi vedere nel mio profilo una parte delle mie piante e vedrai che non sono per nulla "superalimentate"!
Ciao


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it