Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Dom 13 Feb 2011, 17:47 Oggetto: Sterilizzare terra di campo
_keeper_ Dom 13 Feb 2011, 17:47
|
|
|
Nel pomeriggio ho raccolto un po' di terra di campo da miscelare con inerti per i rinvasi delle cicce. Tuttavia ho notato la presenza di piccoli animaletti che ovviamente vivono nella terra. Ora mi chiedo...è davvero utilizzabile questa terra? Bisogna sterilizzarla in forno?
Mai come quest'anno ho moltissimi dubbi su quale terriccio utilizzare, giacchè quello che utilizzavo fino lo scorso anno ora non lo trovo più in commercio.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 13 Feb 2011, 17:55 Oggetto:
cactofilo Dom 13 Feb 2011, 17:55
|
|
|
Uso anch'io terra di campo da tantissimi anni senza mai averla
sterilizzata, e non ho mai riscontrato problemi....
Prima di usarla stendila per terra su dei fogli di giornale, per qualche giorno, eventuali animaletti dovrebbero andarsene...
|
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 14 Feb 2011, 9:19 Oggetto:
giogio Lun 14 Feb 2011, 9:19
|
|
|
Neanch'io la sterilizzerei, perchè così si uccide la flora batterica. Mi pare ottimo il metodo di ferokat per allontanare eventuali animaletti
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 14 Feb 2011, 23:04 Oggetto:
beppe58 Lun 14 Feb 2011, 23:04
|
|
|
In più posti avevo letto che anche il sole (ultravioletti ?) è un buon sterilizzatore,sempre che lo strato ad esso esposto non sia troppo spesso...
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 15:33 Oggetto:
aury Mer 23 Feb 2011, 15:33
|
|
|
Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 18:29 Oggetto:
ange Mer 23 Feb 2011, 18:29
|
|
|
aury ha scritto: | Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature |
scusa Aury, potresti spiegarmi per favore, cosa intendi con " fertilizzante...che aggiungo a giorni alterni alle annaffiature"?
Forse ho inteso male, perchè altrimenti mi sembrerebbe una concimazione esagerata.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 20:26 Oggetto:
aury Mer 23 Feb 2011, 20:26
|
|
|
ange ha scritto: | aury ha scritto: | Non so perchè ma l'ultima parte del messaggio è incompleta.
Ho provato a correggere ma è sempre così e quindi la completo qui!!
...dove puoi trovare la miscelazione corretta per le varie piante.
Come fertilizzante uso un composto ternaria 5-10-15 che aggiunco a giorni alterni alle innaffiature |
scusa Aury, potresti spiegarmi per favore, cosa intendi con " fertilizzante...che aggiungo a giorni alterni alle annaffiature"?
Forse ho inteso male, perchè altrimenti mi sembrerebbe una concimazione esagerata.
Ciao. |
Quello che volevo dire è che quando annaffio,una volta si ed una no aggiungo un ferilizzante liquido nelle proporzioni che ho detto .
Perchè deve essere esagerato?
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 24 Feb 2011, 19:56 Oggetto:
ange Gio 24 Feb 2011, 19:56
|
|
|
Io di solito fertilizzo due volte nella stagione vegetativa.
Ovviamente ognuno ha i suoi metodi, frutto dell'esperienze acquisite.
Comunque, per me, fertilizzare ogni due bagnature è troppo.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Ven 25 Feb 2011, 11:07 Oggetto:
aury Ven 25 Feb 2011, 11:07
|
|
|
ange ha scritto: | Io di solito fertilizzo due volte nella stagione vegetativa.
Ovviamente ognuno ha i suoi metodi, frutto dell'esperienze acquisite.
Comunque, per me, fertilizzare ogni due bagnature è troppo.
Ciao. |
Avrai notato che alla composta non aggiungo nessun fertilizzante base tipo cornunghia o sangue di bue ecc.
Il solo terriccio,che in linea di massima è composto da 4-5 parti di inerte ed una di torba fino ad arrivare a 7 parti di inerte per le piante tipo ariocarpus,è veramente povero di nutrimento per cui aggiungo il fertilizzante liquido a basso tenore di azoto ed in quantità abbastanza modesta (una patre di fertilizzante in un milione di parti di acqua).
Puoi vedere nel mio profilo una parte delle mie piante e vedrai che non sono per nulla "superalimentate"!
Ciao
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
|
|
|