Inviato: Lun 08 Feb 2010, 18:13 Oggetto: Semine 2010
Generba Lun 08 Feb 2010, 18:13
Eccomi qua, dopo i risultati buoni dell'anno scorso (mia prima semina) mi riaffaccio quest'anno in questo splendido e affascinante aspetto delle ciccie!!!
Credevo di non riseminare quest'anno visto il trasferimento e l'inizio della convinvenza che ho intrapreso e tanti altri cambiamenti, ma non ho resistito!! un piccolo ritaglio di tempo l'ho trovato e si deve trovare!!!
inizio ringraziando sia Marco (Lakota), Milena (tramite Giorgio) e Miss per i semi che mi han regalato.
di seguito vi metto l'elenco delle specie che ho ordinato da Piltz, che in settimana dovrebbero arrivare:
Astrophytum
myriostigma - dicht beflockte "Bischofsmütze"
ornatum - thick stem, over 1 m tall, yellow flower
polycephalus -Anza Borrego, CA., extremely spined, rare, difficult to grow on own roots
echinocereus
viridiflorus v. davisii - SB 426, Brewster Co. Tx. frosthart
Ferocactus
acanthodes - Huricane, Az.
alamosanus - breite, flache Rippen, Bl. gelb
californicus - south of Loreto, BC.
diguettii -
histrix - Hualula, Hid., K. oliv-bläulichgrün, St. bernsteingelb
gracilis ssp. coloratus - Mezquital, BC., rote Bl.
lindsayi - Infernillo, Mich.
santa-maria - San Carlos, BC.
townsendianus - Santa Rita, B.C.
Gymno
bayrianum - P 399, Chaco, nördl. von Trancas
carminanthum - P 133, Sa. Ambato, karminrote Bl.
gibbosum v. nigrum - WP 54-67, Carmen de Patagones
gibbosum v. nobile - zahlreiche St. pro Areole
mazanense - BKS 117, Cuesta de la Sebila, Catamarca
ragonesei - L 472, Salinas Grandes, lange schlanke Blüten
spegazzinii v. punillense - VS 79, El Obelisco
tudae v. marsoneri - P 230, Salta, Campo Quijano
Melocacatus
canescens - FR 1437
matanzanus - Kuba, schon als kleine Pflanze Cephalium bildend
ernestii - scharf gerippt, sehr lange Mst.
neryi
rubrispinus
Thelo
conothelos v. argenteus - Sandia el Grande, Bl. purpurrosa
Lithops Mix 100 semi
gli altri semi che mi han regalato:
fero glaucescens
Echinocactus Ingens
Ario retustus V. Elongatus
Astro asterias Ibrido
Astro asterias x coahuilense x asterias
ario fissutatus
Ario retustus S. Roberto
Ario Agavoides
Melocactus Matanzanus
Astro Myriostigma
Ancistrocactus Uncinatus
Copiapoa Humilis
Frailea Asterias?
Sarcocaulon Vanderethiae
Astro Senile X capricornae
Astro Capricornae X Senile
Thelocactus lausseri sierra oves (manca una T marco??)
Astro Coahuilense x Superkabuto
Leuchtembergia Princips
L. di vario genere
Quest'oggi ho eseguito la semina di
Echinocactus Ingens
Ario retustus V. Elongatus
Astro asterias Ibrido
Astro asterias x coahuilense x asterias
ario fissutatus
Ario retustus S. Roberto
Ario Agavoides
L.
in 8 singoli vasetti 5x5 con la seguente composta completamente minerale: in parti uguali lapillo pomice e akadama con in superficie la graniglia di quarzo, immergendo i vasetti in una soluzione di acqua distillata funghicida (Proclaim, spero sia adatto) e concime (pochissime gocce).
Direi che me ne manca un bel pò da seminare!!
Spero soltanto di ottenere risultati migliori con l'esperienza dell'anno precedente sulle spalle.
Ringrazio tutti Voi per i preziosi insegnamenti e consigli che ogni giorno mi date, vi considero persone speciali.
Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Lun 08 Feb 2010, 19:02 Oggetto:
insert-coin Lun 08 Feb 2010, 19:02
...certo che ne avrai di lavoro!
Ciò premesso, sono molto interessato alla discussione, in quanto mi piacerebbe il prossimo anno provare con la mia prima semina. Spero pertanto che posterai le foto dei vari progressi!
Saluti.
ciao bell'impegno eh?
visto che usi solo inerte...l'hai fatto anche l'anno scorso? come ti sei trovato con la nutrizione? hai usato fertilizzante dopo la germinazione? e se si, quando hai iniziato a darlo?
sono alla mia prima semina e ho subito provato una composta quasi del tutto inerte, volevo un po di consigli...
grazie e belle vaschette di riso
ciao bell'impegno eh?
visto che usi solo inerte...l'hai fatto anche l'anno scorso? come ti sei trovato con la nutrizione? hai usato fertilizzante dopo la germinazione? e se si, quando hai iniziato a darlo?
sono alla mia prima semina e ho subito provato una composta quasi del tutto inerte, volevo un po di consigli...
grazie e belle vaschette di riso
al contrario, l'anno scorso anche troppo organica....ti riporto il link e vedi tu stesso!!
una piccola nota: il proclaim non è idoneo per i marciumi in quanto va adottato per ruggini e mal di bianco e ticchiolaturel
Il concime: a mio avviso ora non è di molta utilità poichè i semi necessitano di molta umidità per germinare non di macro elementi nutritivi.
per la composta... i gusti son gusti, io avrei perfezionato la precedente ed evitando il tutto inerte.
come sempre mi immedesimo con le mie semine ma i miei vogliono essere dei suggerimenti, niente altro.
Buona continuazione
una piccola nota: il proclaim non è idoneo per i marciumi in quanto va adottato per ruggini e mal di bianco e ticchiolaturel
Il concime: a mio avviso ora non è di molta utilità poichè i semi necessitano di molta umidità per germinare non di macro elementi nutritivi.
per la composta... i gusti son gusti, io avrei perfezionato la precedente ed evitando il tutto inerte.
come sempre mi immedesimo con le mie semine ma i miei vogliono essere dei suggerimenti, niente altro.
Buona continuazione
Quoto! molto meglio un fungicida a base di propamocarb (tipo previcur)
per quanto riguarda il concime inutile usarlo al momento della semina,
nel caso che la composta usata sia di solo inerte si può iniziare una
blanda concimazione a partire dalla 2-3 settimana, dopo avvenuta
germinazione.
anche io uso il Previcur e le muffe sono state debellate...
Il previcur è utile soprattutto per evitare i marciumi del colletto,
ma non contro le muffe, per evitare quelle bisogna sterilizzare la
composta, i vasetti ecc.
anche io uso il Previcur e le muffe sono state debellate...
Il previcur è utile soprattutto per evitare i marciumi del colletto,
ma non contro le muffe, per evitare quelle bisogna sterilizzare la
composta, i vasetti ecc.
esattamente, il p.a. del propamocarb agisce verso il colletto che la parte + debole ma anche nella pianta,ma non ha alcuna effetto verso le muffe o alghe,inoltre ha azione stimolante nell'apparato radicale.
spesso la causa delle muffe è originata da semi non perfettamente puliti che hanno residui secchi di polpa!
_________________ angelo
Vi aggiorno che l'ordine di Piltz è arrivato e che ci dovrebbero essere tutti i semi ordinati, adesso non rimane altro che prendere il pacco da casa dei miei e portarlo qui per seminare tutto il resto!!!!
(ho fatto spedire lì per comodità! mi fido di più mio padre essendo postman ci porta lui la posta a casa)
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6Successivo
Pagina 1 di 6
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file