La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ex-innesto da salvare!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Apua_Sibilla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45
Messaggi: 109
Residenza: Carrara / Milano / Tallinn

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 16:26   Oggetto: Ex-innesto da salvare!
Apua_Sibilla Gio 17 Mar 2011, 16:26
Rispondi citando

Ciao a tutti! Sorriso

Ho un problema del post-inverno!
Il colonnare su cui era innestato cactus globlulare (credo un fero, ma non ne sono certissima) di mia suocera non ha resistito alle intemperie dell'inverno milanese...Però il cactus innestato sopra è ancora in vita! Come posso fare per salvarlo? Abbattuto

Per il momento lo abbiamo come "staccato" dal colonnare che ormai ci aveva abbandonati e lo abbiamo lasciato riposare un paio di giorni...
Posso metterlo in terra così adesso o devo tagliarne la base, lasciarlo prendere aria e procedere poi?
Aiuto! Non mi è mai capitato prima!


_________________
www.flickr.com/photos/apuasibilla
Top
Profilo Invia messaggio privato
carbo17
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/01/11 12:50
Età: 75
Messaggi: 410
Residenza: Lanzarote

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 17:41   Oggetto:
carbo17 Gio 17 Mar 2011, 17:41
Rispondi citando

Se la pianta è perfettmente sana e non presenta tracce di marciume dove è stata staccata dal portainnesto puoi trattarla come una talea - Io la lascerei ancora una decina di giorni ad aciugare per bene poi su pomice ed a primavera inoltrata almeno al nord iniziare a bagnare leggermente


marcello

Top
Profilo Invia messaggio privato
Apua_Sibilla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45
Messaggi: 109
Residenza: Carrara / Milano / Tallinn

Inviato: Gio 17 Mar 2011, 21:40   Oggetto:
Apua_Sibilla Gio 17 Mar 2011, 21:40
Rispondi citando

Grazie mille, Marcello! Sorriso
No, no...non ha marciume.
In pratica è integra, non fosse che da sotto esce un'appendice legnosa che non riesco a capire se sia radice o altro: si presenta come uno stecco di legno sfibrato. Di cosa può trattarsi?
La pianta non è stata tagliata, la sua sfera c'è tutta, è stata semplicemente separata a mano dall'altra ormai morente.
Quindi la posso lasciare ancora per qualche giorno così e poi procedere al "trapianto"?


_________________
www.flickr.com/photos/apuasibilla
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 18 Mar 2011, 0:19   Oggetto:
Groucho Ven 18 Mar 2011, 0:19
Rispondi citando

Non avresti una foto??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Apua_Sibilla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45
Messaggi: 109
Residenza: Carrara / Milano / Tallinn

Inviato: Ven 18 Mar 2011, 0:56   Oggetto:
Apua_Sibilla Ven 18 Mar 2011, 0:56
Rispondi citando

No, per ora non ho foto...vedo se riesco a scattarne una domani e a postarla Sorriso


_________________
www.flickr.com/photos/apuasibilla
Top
Profilo Invia messaggio privato
carbo17
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/01/11 12:50
Età: 75
Messaggi: 410
Residenza: Lanzarote

Inviato: Ven 18 Mar 2011, 8:24   Oggetto:
carbo17 Ven 18 Mar 2011, 8:24
Rispondi citando

Apua_Sibilla ha scritto:
Grazie mille, Marcello! Sorriso
No, no...non ha marciume.
In pratica è integra, non fosse che da sotto esce un'appendice legnosa che non riesco a capire se sia radice o altro: si presenta come uno stecco di legno sfibrato. Di cosa può trattarsi?
La pianta non è stata tagliata, la sua sfera c'è tutta, è stata semplicemente separata a mano dall'altra ormai morente.
Quindi la posso lasciare ancora per qualche giorno così e poi procedere al "trapianto"?


Certo che una foto non farebbe male comunque dalla descrizione sembra che la parte legnosa del portainnesto sia ancora attaccata alla pianta (se il portainnesto era un hylocereus che teme abbastanza il freddo e che viene molto utilizzato per questi scopi si dovrebbe vedere uno stecco di circa un centimetro di diametro ) se cosi fosse le soluzioni sono due :
1) togli completamente il portainnesto se ci riesci cercando di "strapparlo" oppure tagli la pianta finchè non ne vedi più traccia poi solito trattamento lasciare asciugare e trattare come una talea
2) lasci un mozzicone di parte legnosa di 1-2 cm lasci asciugare e tratti come una talea
le radici rispunteranno dal portainnesto

marcello

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astromarcus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55
Età: 45
Messaggi: 314
Residenza: tra Milano e Lodi

Inviato: Mer 23 Mar 2011, 14:14   Oggetto:
Astromarcus Mer 23 Mar 2011, 14:14
Rispondi citando

Ciao, mi viene in mente che se tua suocera non è una coltivatrice di cactus ma una semplice amante di piante è difficile che sia un ferocactus innestato, non se ne vedono molti in commercio di larga scala. Potrebbe essere un gymno?
Se di quelli colorati giallo/rosso/arancione etc.. il discorso cambia, andrà innestato su nuovo portainnesto altrimenti non sopravviverà per mancanza di clorofilla.
Aspettiamo la foto!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it