La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ecco il risultato dell'ultima visita al vivaio...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 18:44   Oggetto: Ecco il risultato dell'ultima visita al vivaio...
Nolorez Ven 18 Feb 2011, 18:44
Rispondi citando

...mi ero imposto di prenderne al massimo 3 o 4, ma non c'è stato nulla da fare! Laughing Razz Che ne dite? Perdonate la pessima qualità delle foto, ma il Sole in questi giorni si fa desiderare e, quando c'è, purtroppo è pallido!

Echinocactus grusonii - l'ho voluto ricomprare perché l'ultimo mi è morto rinsecchito



Ferocactus histrix



Mammillaria elongata crestata



Immagino Titanopsis, sapete la specie? E' molto più piccola della calcarea che ho già... mah...



Gymnocalycium quehlianum



Gymnocalycium tillianum





Parodia leninghausii - ricomprata perché l'ultima morì congelata Confused



Rebutia heliosa v. cajasensis



Parodia? Rebutia?... che dite?



Sempervivum? E' molto diverso dall'arachnoideum che ho già Dubbioso



Ovviamente un regalo di S. Valentino da parte della mia ragazza Smile
Si chiama Hoya kerrii variegata?



Leuchtenbergia principis - non potevo lasciarmela sfuggire!



Anacampseros?... Dubbioso


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo


L'ultima modifica di Nolorez il Sab 19 Feb 2011, 18:38, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20835
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 19:12   Oggetto:
Gianna Ven 18 Feb 2011, 19:12
Rispondi citando

No, non è una rebutia heliosa ... Razz
Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 20:20   Oggetto:
alleathos Ven 18 Feb 2011, 20:20
Rispondi citando

la rebutia è una heliosa v. cajasensis...
l'altra rebutia non credo sia una muscula...aspettiamo i fiori...
ottimi acquisti!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 20:48   Oggetto:
Nolorez Ven 18 Feb 2011, 20:48
Rispondi citando

Grazie mille, è proprio lei! Smile Very Happy
Ho letto che la sua coltivazione non è proprio semplice perché ha radici molto delicate, quindi spesso viene innestata... è davvero così? Spero di riuscire a farla crescere
Infatti avevo dubbi anche io sull'altra Rebutia per via del colore dorato delle spine... la muscula le ha completamente bianche, no?
Beh, comunque... se avete altri suggerimenti... Rolling Eyes Figuraccia


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 18 Feb 2011, 21:02   Oggetto:
cactofilo Ven 18 Feb 2011, 21:02
Rispondi citando

Il Ferocactus è un histrix....tra l'altro molto bello! Sorriso

Top
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20835
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 22:13   Oggetto:
Gianna Ven 18 Feb 2011, 22:13
Rispondi citando

alleathos ha scritto:
la rebutia è una heliosa v. cajasensis...

non la conoscevo questa! Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Ven 18 Feb 2011, 23:04   Oggetto:
ilga Ven 18 Feb 2011, 23:04
Rispondi citando

Posso sbagliare ma le spine dorate e l'apice depresso mi fanno pensare che quella che ritenevi una rebutia muscola sia una parodia graessnerii
Begli acquisti Ok


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 19 Feb 2011, 1:04   Oggetto:
beppe58 Sab 19 Feb 2011, 1:04
Rispondi citando

Ciao Nolorez,l'ultima ptrebbe essere un'anacampseros,telephiastrum ? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Sab 19 Feb 2011, 2:13   Oggetto:
Nolorez Sab 19 Feb 2011, 2:13
Rispondi citando

Grazie Ferokat! Very Happy
Ilga, grazie mille! Potrebbe benissimo essere lei, non la conoscevo!
...fondamentalmente io sono ancora una frana nelle identificazioni! Figuraccia Il fiore fugherà ogni dubbio!
Beppe, avevo pensato anche io a quello, soprattutto per la forma delle foglie. E' solo il colore che mi fa venire dei dubbi! Ho visto ovunque il telephiastrum con tonalità rosate, sembra un grappolo di confetti! Ma forse diventa così con una corretta esposizione al Sole; in effetti viene da un vivaio in cui le piante sono pompate e un po' palliducce... vedremo con la bella stagione, grazie mille comunque!


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 19 Feb 2011, 14:06   Oggetto:
alleathos Sab 19 Feb 2011, 14:06
Rispondi citando

Nolorez ha scritto:
Grazie mille, è proprio lei! Smile Very Happy
Ho letto che la sua coltivazione non è proprio semplice perché ha radici molto delicate, quindi spesso viene innestata... è davvero così? Spero di riuscire a farla crescere


è una pianta generosissima di fiori e polloni...
i fiori sono molto grandi rispetto alla pianta e particolare anche il suo colore.
personalmente l'ho già rinvasata due volte e non ho trovato difficoltà o criticità.
come mia esperienza, d'inverno regge benissimo le temperature fredde, tranquillamente tra 0 e -3 anche per periodi prolungati.
vedrai andrà benissimo!!! Sorriso quindi aspettiamo le evoluzioni ed i fiori!!! Sorriso

@Gianna: sapessi io quante non ne conosco... Figuraccia

  ecco la mia, è ancora al freddo e all'asciutto da ottobre...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 20 Feb 2011, 12:46   Oggetto:
Camilla87 Dom 20 Feb 2011, 12:46
Rispondi citando

bellissimi acquisti! mi piace molto la hoya e la leucthenbergia! stupende!

Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 12:40   Oggetto:
nicor11 Mar 22 Feb 2011, 12:40
Rispondi citando

Piante molto belle ma la rebutia classificata come Heliosa non potrebbe essere una "Sunrise" che è l'ibrido tra l'Heliosa e la Albiflora? Ne ho una uguale solo un po' piu grossa.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Mar 22 Feb 2011, 14:21   Oggetto:
Nolorez Mar 22 Feb 2011, 14:21
Rispondi citando

@alleathos: Ma che carina la tua! Veramente deliziosa... speriamo che la mia si adatti bene ai miei metodi di coltivazione Figuraccia
@nicor: Eh, in effetti cercando in rete somiglia molto anche a lei... credo che solo il fiore potrà dirci qualcosa di più! Esatto Comunque grazie! Very Happy


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 9:35   Oggetto:
nicor11 Mer 23 Feb 2011, 9:35
Rispondi citando

Sono in effetti molto simili, ma credo che tra le due le sunrise è la più comune da trovare.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Mer 23 Feb 2011, 12:31   Oggetto:
Nolorez Mer 23 Feb 2011, 12:31
Rispondi citando

Già, in effetti avevo fatto anche io questo ragionamento. Il vivaio dove l'ho comprata non tratta piante troppo particolari (anzi), e la varietà cajasensis ha origine da un habitat ristretto... il che mi fa appunto pensare che la mia possa trattarsi di una cultivar più comune come appunto l'incrocio tra heliosa e albiflora, come dici tu.
Grazie mille, spero di vedere presto i fiorellini, così diamo la conferma! Very Happy


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it