Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 15:15 Oggetto: Quando si può iniziare a travasare?
Love92 Lun 23 Gen 2012, 15:15
|
|
|
Buongiorno forum, sono nuovo, mi piacciono le piante grasse, ma sono alle prime armi.
Volevo chiedere a voi esperti nel settore quando si potrebbè iniziare a travasare (le piante attualmente sono in casa con una temperatura di 20 gradi, non scridatemi ma non ho altro posto) volevo passare al travaso perchè ho usato terriccio universale e non ho fatto pulizia alle radici dalla torba.
In effetti ho avuto molti decessi cosi sono andato da Colombo a lecco a prendere pomice e lapillo e visto che abito un pò lontano per farli durare più a lungo ho preso un sacco del loro terriccio, ora sto usando il loro, ho letto le componenti e ce su che è torboso e è misto pomice e lapillo! ma di sabbia non ce nemmeno un grannello ora vi voglio chiedere è necessaria la sabbia? (ho letto il post dei travasi per quello chiedo se è obligatorio metterla)
Perchè loro sono specializzati in piante grasse (come ho visto molti di voi sono stati a trovarli) ma di sabbia non me ne hanno menzionata la e non ne ho trovata nel terriccio. Devo aggiungercela o posso evitare?
Metto riassunto delle domande:
1. Quando si può iniziare a travasare?
2. Bisogna aggiungere la sabbia al terriccio contenente (1/3 di terriccio universale - 1/3 di pomice -1/3 di lapillo)?
3. Dove trovo un terriccio non torboso? la marca coltivo2 è buona mi pare che non la mettono?
4. Devo aggiungere altro al terriccio oltre ha pomice e lapillo?
OK è finito l'interogatorio appena ho un attimo di tempo prometto di leggere il regolamento ora se ho fatto qualche danno scusatemi!!
Ciao e grazie mille a tutti spero di trovarmi presto bene in questo forum!! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 15:26 Oggetto:
Giorgio Lun 23 Gen 2012, 15:26
|
|
|
Ciao e benvenuto .
Io, quando è necessario, rinvaso in qualsiasi periodo dell'anno la maggior parte delle succulente, quindi puoi farlo anche ora. Uso un terriccio simile a quello che tu citi tal quale per le cactacee ed euforbie, aggiungo del terriccio universale per le succulente a foglia tipo crassule e aloe, portando la quantità di inerti ad un 45/50%.
La sabbia non è necessaria se metti pomice e lapillo.
PS se metti nel profilo la località in cui abiti, le risposte possono essere più precise. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 17:37 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 17:37
|
|
|
OK provederò a mettere la località!
non arreco danni alle piante toccandogli le radici in questo periodo?
ma anche alle aloe e haworthie devo usare + terriccio che inerti?
Ho un agave fillifera da dividere da due "figlioletti" e poi travasarla questo è meglio farlo a marzo?
Se serve la sabbia potrei utilizzare quello per tappeti erbosi che contiene sabbia silicea? |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 19:57 Oggetto:
cactus Lun 23 Gen 2012, 19:57
|
|
|
Ciao benvenuto anche da parte mia
Io rinvaso sempre in questo periodo.
Quando rinvasi devi pettinare le radici delicamente con le mani e togliere tutto quello che viene via.
Come dice Giorgio, non è necessaria la sabbia, ma io un poco l'aggiungerei sempre.
A mio modo di vedere è un buon vantaggio per le piante.
Invece con la pomice, dalle tue parti ci andrei leggero, soprattutto per le cactacee.
La sabbia idonea è solo quella di fiume, escludi soprattutto la sabbia calcarea e anche quella silicea.
 |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:04 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 20:04
|
|
|
il problema che non sò dove rubarla la sabbia di fiume xD perchè dovrei andare leggero con la pomice?
1/3 di lapillo 1/3 di pomice e 1/3 di universale non va bene? |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:17 Oggetto:
cactofilo Lun 23 Gen 2012, 20:17
|
|
|
La pomice trattiene di più l'umidità, qui al nord meglio usare più lapillo che
pomice per la maggior parte delle cactacee (io uso quasi esclusivamente lapillo) anche un po di sabbia di fiume o quarzifera va bene. |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:21 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 20:21
|
|
|
Ah! io ho chiesto in floricoltura a colombo e mi hanno detto pomice e lapillo!! Infatti ho preso un sacco della loro terra già pronta oltre che ha un sacco di pomice e uno di lapillo!!
per il quarzo potrebbero andare bene dei sassolini di grandezza tipo concime a lunga cessione (sui 2mm circa)??
Mai io sapevo che la pomice faceva prendere aria al terriccio!! |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:22 Oggetto:
cactus Lun 23 Gen 2012, 20:22
|
|
|
Non so, il lapillo già di suo assorbe umido, la pomice lo fa per 10 volte tanto... se abiti in una zona umida questo ti penalizzerebbe parecchio.
Io se so la pomice, non uso il lapillo e viceversa, quando uso il lapillo, metto qualche punto grossolano di pomice sul fondo.
Preferisco usare la pomice per le piante piccoline o per quelle che innaffio molto sporadicamente.
Per il resto ultimamente uso 3 parti di lapillo o pozzolana, 3 parti di terriccio universale, 1 parte sabbia di fiume. |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 20:30 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 20:30
|
|
|
ma il quarzo che ho detto può andare bene? è quello per qui acquari!!
Io sò una cosa che prima ero confuso sulla composta da usare ora lo sono ancora di + O_O |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 21:09 Oggetto:
cactus Lun 23 Gen 2012, 21:09
|
|
|
Il terriccio è una cosa che confonde tutti, vai tranquillo.
Di sicuro devi ponderare bene cosa devi metterci dentro, e in quale ambiente dovrai mettere il vaso.
Il terriccio è il nutrimento della pianta e la sua casa.
Il nutrimento varia in base al soggetto che ci pianti. Piante a crescita lenta, piante piccole o che comunque si "rigenerano" poco, hanno bisogno di meno terriccio universale (=azoto) rispetto a piante che crescono molto.
Tutte hanno bisogno di potassio e minerali vari derivati da lapillo e sabbia.
E poi casa deve essere quanto meno umida per tutte quelle piante grasse che soffrono di reumatismi
Tutte le cactacee in genere, soffrono di reumatismi, alcune tollerano il dolore, altre per niente.
Io vorrei continuare a dirti chissà cosa, ma ti assicuro che devi (per restare in tema) farti le ossa, nel senso che l'elenco delle sottigliezze e diversificazioni da usare sarebbe infinito e anche io non saprei nemmeno elencartelo.
Quello che posso dirti è di usare un terriccio formula generica (1 parte terriccio, 1 parte lapillo, 1 parte sabbia) che tanto male non fa a nessuna pianta grassa, e augurarti un buon lavoro coltivazione e di conoscenza di tutte le tue piante. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 21:31 Oggetto:
cactofilo Lun 23 Gen 2012, 21:31
|
|
|
Love92 ha scritto: | ma il quarzo che ho detto può andare bene? è quello per qui acquari!!
Io sò una cosa che prima ero confuso sulla composta da usare ora lo sono ancora di + O_O |
Come ti ha ben detto cactus non esiste una ricetta precisa per
farti il tuo terriccio.....devi fare le tue belle e varie prove (in parole povere
esperienza) vedrai che col tempo e con gli sbagli troverai la tua composta
ideale (si il ghiaino quarzifero per acquari va bene, anche se è un po costoso) |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 21:34 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 21:34
|
|
|
Io ho comprato la pomice perchè mi è stato detto che è la migliore insieme al lapillo, alcuni mi dicono di mettere sabbia altri che con questi due non serve, sinceramente non sò + cosa fare.
Stamattina ne ho rinvasata una perchè quando lo comprata in macchina si è ribaltata e l'ho rinvasata (pulendo radici fatto asciugare e invasato senza bagnare, bagnerò tra una settimana circa), ho usato quello di colombo e di terriccio ce ne poco, dovrebbe essere la metà tra pomice e terriccio e poi ce un tantino di lapillo.
Riperto non sò proprio cosa fare perchè non voglio che mi muoiano ancora piante ieri ne ho buttata via una che mi è dispiaciuto un sacco era tanto tempo che ce l'avevo, marciume radicale era in terriccio universale!!
Potrei comprare il quarzo ghiaietto se è utile!!
Come dici tu il terriccio è la sua casa e uno in casa propria ci deve stare bene, questo vorrei per loro nn voglio farle vivere non sopravivvere!! |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 21:50 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 21:50
|
|
|
Proverò con terriccio universale lapillo e pomice in parti uguale userò alcune come cavie!! sperando di non aver + decessi!!
Ho decine e decine di piante da travasare ma ho paura di farle morire tutte!!
Ho echeveria purpusorum
haworthia cybiformis e retusa
euphorbia obesa (quella a palla senza spine)
aloe dorian black
euphorbia lactea cristata
cleistocactus strusii crestato
mammilaria gracilis snow
echinocereus virdiflorus
lithops fulviceps
aloe saponaria
aloe aculeata
aloe broomii ecc...
queste sono alcune delle ultime che ho preso fino al lithops le ho prese da colombo!! |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 22:03 Oggetto:
cactus Lun 23 Gen 2012, 22:03
|
|
|
Usa una composta classica e sperimentane la riuscita. Non muoiono le piante nella composta classica. Sicuro al 100%
Mentre c'è possibilità di fare danni con lapillo + pomice per le cactacee e soprattutto non bagnare per nessun motivo le piante rinvasate fino a primavera, in questo periodo sono a riposo e non vogliono acqua.
La sabbia di fiume puoi reperirla in qualsiasi negozio di forniture edili. |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Gen 2012, 22:05 Oggetto:
Love92 Lun 23 Gen 2012, 22:05
|
|
|
ma poi la sabbia è da lavare? o può essere usata cosi?
stavo leggendo di ripare il colletto dall'acqua, in che senso? bisogna mettere uno strato di ghiaia o lapillo sopra la composta? come abbellimento della pianta? |
|
Top |
|
 |
|
|
|