Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Clarkkent Partecipante


Registrato: 24/07/10 09:52 Messaggi: 158 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 08 Feb 2011, 15:49 Oggetto: Agave moscia.
Clarkkent Mar 08 Feb 2011, 15:49
|
|
|
Salve a tutti,
sono preoccupato. Mi si è ammosciata l'Agave. A settembre era bella arzilla, ora è ammosciata, sembra che non abbia voglia di vivere.
Vi posto le due foto del "prima e dopo". Devo dire però che finop a metà inverno è stata in casa (20/23°C) poi quando ha cominciato a dare segni di ammosciamento ho pensato che magari non aveva abbastanza luce allora l'ho messa fuori in balcone/veranda. Lì sì che cè luce ma fa anche più freddo! (10/14°C). In tutto questo tempo (dentro e fuori) non l'ho mai bagnata. Forse ho dato uno o due cucchiai d'acqua.
Cosa posso fare per risollevarla?
Grazie per i consigli che sono certo mi darete.
 
Prima
 
dopo
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 08 Feb 2011, 18:44 Oggetto:
ezrawinston Mar 08 Feb 2011, 18:44
|
|
|
Richiede un luogo soleggiato, molto luminoso, al riparo da venti freddi.
E' molto resistente alla siccità. Richiede discrete annaffiatura il tanto da mantenere il terriccio appena appena umido. Teme i ristagni d’ acqua.
Al nord deve essere riparata in serra durante l’ inverno (temperatura non inferiore ai 5° C).
Consiglio di usare vasi in terracotta per favorire la respirazione della terra.
L'impressione che ho e' questa-
1-Mancanza di luce
2-Un goccetto di acqua
3-Piu' avanti cambia il vaso(sono un fautore della terracotta).
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Clarkkent Partecipante


Registrato: 24/07/10 09:52 Messaggi: 158 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 08 Feb 2011, 20:23 Oggetto:
Clarkkent Mar 08 Feb 2011, 20:23
|
|
|
Grazie
Ciao
_________________ ...chiunque smetta di imparare è vecchio, mentre chi continua ad imparare resta giovane per sempre. (Henry Ford) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 0:06 Oggetto:
beppe58 Mer 09 Feb 2011, 0:06
|
|
|
Mi sa che a quelle temperature "uno o due cucchiai d'acqua" sono evaporati prima che arrivassero alle radici.Secondo me, se è ben ancorata al terriccio, puoi bagnarla.
|
|
Top |
|
 |
maguey Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29 Età: 67 Messaggi: 311 Residenza: Delta del Po, Ferrara
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 13:46 Oggetto:
maguey Mer 09 Feb 2011, 13:46
|
|
|
Io ne ho tante di Agavi in vaso (alcune centinaia) e mi guardo bene dall'aggiungere anche un goccio di acqua per tutto l'inverno. Un agave che viene innaffiata in inverno corre serissimmi pericoli di marcire. Ciao ciao.
P.S. Siamo però sicuri che sia un'Agave e non una Furcrea quella della foto ?
_________________ Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
marco&marzia
Registrato: 10/02/10 12:24 Messaggi: 15 Residenza: milano
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 14:17 Oggetto:
marco&marzia Mer 09 Feb 2011, 14:17
|
|
|
guarda, io le agave le tengo in serra a una min. di 7 e alle piu' sofferenti una bagnatina la do specialmente a quelle piu' piccole xche' al primo caldo rischi si di perderle non x marciume ma cotte.
|
|
Top |
|
 |
Clarkkent Partecipante


Registrato: 24/07/10 09:52 Messaggi: 158 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 16:32 Oggetto:
Clarkkent Mer 09 Feb 2011, 16:32
|
|
|
maguey ha scritto: |
P.S. Siamo però sicuri che sia un'Agave e non una Furcrea quella della foto ? |
Ciao
a suo tempo mi è stata quotata come "Agave americana variegata", successivamente ne ho viste altre uguali a questa sempre con lo stesso nome.
Proverò intanto a fare qualche ricerca.
Grazie per la tua collaborazione.
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 16:37 Oggetto:
Africanmind Mer 09 Feb 2011, 16:37
|
|
|
Ciao Maguey... sai che il dubbio che fosse una Furcraea è venuto anche a me?
Io le agavi piccole le tengo in serra, nella parte più bassa, a 5-8 gradi, e niente acqua per tutto inverno...
Il rischio che "cuociano" secondo me è legato più alla esposizione al sole diretto della serra ( e delle piante) che non alla mancanza di acqua.
La mia serra ad esempio, in questi giorni di sole, arriva a 38° nella parte alta... e se ci fosse umidità le piante finirebbero "lessate"!!!
purtroppo essendo fuori tutto il giorno per lavoro non posso aprirle, per cui ho disposto a livelli diversi piante con esigenze diverse..
Le euph riparate dal sole, così come le agavi, mentre copiapoe, opuntie, tephro, gumno, eryposice, ecc sono in pieno sole e raggiungono le temp indicate.
Ciao
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 09 Feb 2011, 16:47 Oggetto:
ezrawinston Mer 09 Feb 2011, 16:47
|
|
|
In effetti Maguey ha fatto una considerazione interessante,guardandola bene sembra una FURCRAEA SELLOA MARGINATA anche se comunque il problema persiste ugualmente.
Ci sono nuovi sviluppi?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|