La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


identificazione
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 9:43   Oggetto: identificazione
pablo 53 Dom 22 Ago 2010, 9:43
Rispondi citando

ciao a tutti,io sono nuovo e poco esperto di computer,approfittando di mio nipote che ne capisce piu di me,vorrei chiedervi una identificazione di un fero,considerando che quando ho comprato la pianta era normale,ora dallo scorso anno ha iniziato a variegarsi e a accestirsi. secondo voi é normalita o una malattia?grazie e scusate se ci sono sbagli.

  cactus ferocactus
identificazione

Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 9:57   Oggetto:
faln Dom 22 Ago 2010, 9:57
Rispondi citando

E' davvero molto particolare!!! Un Fero così non l'avevo mai visto!!! Per l'id sembrerebbe un wislizeni ma non sono un'esperta e quindi attendi conferme. Ciao


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 10:03   Oggetto:
tatella2000 Dom 22 Ago 2010, 10:03
Rispondi citando

Per quanto riguarda l'ID lascio la parola agli altri....per la questione dei polloni
tempo fa c'è stata un'altra discussione simile riguardo un Echinocactus grusoni
e si diceva che questo fenomeno è causato, come ipotizzato da Pablo, da una malattia
o da un danno ricevuto, è un modo della pianta per difendersi Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 10:25   Oggetto:
annina Dom 22 Ago 2010, 10:25
Rispondi citando

I danni apicali fanno accestire la pianta in questo modo!!! Esatto
Uno dei miei l'anno scorso ha avuto un attacco di ragnetto e ha pollonato proprio cosi'..... anche se in modo meno appariscente del tuo .
Rimane comunque una bella e particolare pianta. Applauso


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 11:02   Oggetto:
pablo 53 Dom 22 Ago 2010, 11:02
Rispondi citando

io la tengo sempre sul balcone,d'inverno riparata dalla pioggia,per il resto,da aprile tutte le perturbazioni

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 11:05   Oggetto:
pablo 53 Dom 22 Ago 2010, 11:05
Rispondi citando

puo essere allora qualche danno da piccole grandinate?

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 12:37   Oggetto:
patra Dom 22 Ago 2010, 12:37
Rispondi citando

Ciao Pablo! Piacere di conoscerti!
Il "pollonamento" potrebbe anche essere dovuto ad una ferita causata dalla grandine, come no.
Quel che più mi meraviglia, comunque, è la variegatura del colore Shocked Shocked
E' molto bella e particolare e mi auguro che qualcuno ce ne sappia spiegare l'origine.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 13:54   Oggetto:
Giorgio Dom 22 Ago 2010, 13:54
Rispondi citando

Riporto di seguto la risposta di pablo, che aveva aperto un altro topic solo per questo.
Pablo ha scritto
Citazione:
ciao patra,quando il fero ha cominciato la sua mutazione,inizialmente pensavo stesse a marcire,nello stesso tempo iniziavano a formarsi quei polloni che io pensavo fossero boccioli di fiori. ogni giorno andavo a saggiare la durezza della pianta,poi tranquillizatomi,immagina che piacere ora guardarla,come un piccolo figlio. ho anche altri fero variegati,pero comprati cosi,sono belli ma non e la stessa soddisfazione. ciao


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 13:57   Oggetto:
patra Dom 22 Ago 2010, 13:57
Rispondi citando

E bravo Giorgio!!! Hai fatto un bel casino..... Very Happy Very Happy Very Happy
In effetti io pure stavo pensando a cosa fare col messaggio di Pablo che ovviamente perdoniamo, essendo ancora poco esperto del forum.
Comunque direi di spostare tutto in Ferocactus, visto che neppure si tratta di una identificazione, che ne dite?


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 22 Ago 2010, 14:06   Oggetto:
patra Dom 22 Ago 2010, 14:06
Rispondi citando

Visto che Giorgio ci ha messo una pezza, penso che ora sia tutto chiaro.
Comunque, Pablo, ricorda che quando vuoi rispondere ad un argomento già aperto, è inutile aprirne un altro... Very Happy


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 22 Ago 2010, 15:10   Oggetto:
cactofilo Dom 22 Ago 2010, 15:10
Rispondi citando

Ciao
Direi che è un Ferocactus wislizeni
Come ti hanno già ben detto gli altri, la causa dello sviluppo di quei
polloni è dovuta ad un danno apicale subito dalla pianta....probabilmente
causato da qualche parassita (tipo ragnetto rosso)

Invece riguardo la variegatura....ti riporto un passo di un discorso preso
da un sito internet

"La variegatura è una mancanza di clorofilla che può interessare tutta la pianta, o una parte di essa,
che in tali casi assume una colorazione gialla e qualche volta rossa.
Tipico è il caso di Gymnocalicium mihanovicii che mancando totalmente di clorofilla per sopravvivere deve essere innestato.
Una variegatura parziale è tipica in Ferocactus wislizenii.
In Giappone si ha una grande produzione di piante variegate artificialmente mediante esposizione a radiazioni elettromagnetiche"

Top
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 28 Set 2010, 2:10   Oggetto:
Ferocycactus Mar 28 Set 2010, 2:10
Rispondi citando

Veramente molto molto bella, la variegatura è strana, forse dovuta ad una carenza di qualcosa, non so non potrei escludere una virosi il che è molto più probabile se la pianta è stata attaccata da afidi, ragnetto rosso o cocciniglia, comunque tranquillo se è una virosi dalla screziatura che presenta la pianta è quella del tulipano o della rosa, non so se hai mai sentito parlare dei fiori virosati, sono fiori normali a cui è stato iniettato un virus di quelli del mosaico credo, e questo attaccando le cellule per riprodursi provoca queste scoloriture, creando effetti cangianti nella pianta, di solito non è affatto dannoso ma non se ne va più, non si trasmette se non attraverso un parassita, non si trasmette nemmeno nei semi ma si trasmette, nei polloni per cui è facile che accanto a polloni sani se ne sviluppino alcuni virosati, comunque è davvero bella ma ti sconsiglio il sole diretto, non vorrei che al sole le variegature si trasformassero in ustioni. Anche io ho un ferocactus della stessa specie a cui si è rovinato l'apice, spero che accestisca anche il mio.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 16 Gen 2011, 23:17   Oggetto:
Ferochepassione Dom 16 Gen 2011, 23:17
Rispondi citando

Hai appena ottenuto in modo naturale quello che i giapponesi fanno in modo artificiale.
si tratta di un danno dell'apice vegetativo dovuto sicuramente ad un attacco di ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso ha la capacità di iniettare virus di altre piante visitate in precedenza. generalmente ciò accade se i ragnetti hanno visitato piante di garofano.
comunque la pianta non va posta al sole diretto ma in penombra, infatti sono già visibili le scottature sulla parte priva di clorofilla.
Si dovrebbe quindi dire pianta ammalata e ammaccata ma io dico invece bellissima.

Top
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 18 Gen 2011, 21:04   Oggetto:
Lele123 Mar 18 Gen 2011, 21:04
Rispondi citando

e perchè i polloni non sono variegati?


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Mar 18 Gen 2011, 21:48   Oggetto:
cactofilo Mar 18 Gen 2011, 21:48
Rispondi citando

Lele123 ha scritto:
e perchè i polloni non sono variegati?


Forse perche la variegatura non si trasmette geneticamente....

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it