Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Dom 06 Feb 2011, 11:59 Oggetto: Sant'Agata, Catania si tinge di bianco! (1/2)
fabius Dom 06 Feb 2011, 11:59
Ciao a tutti!
In questi giorni a Catania è stata celebrata la Santa Patrona, S.Agata. La città è da sempre molto devota a questa Santa Bambina (a Santuzza), e la Santa protegge Catania sa sempre. La festa è molto sentita, tutta la città (e non solo) scende per strada per poter vedere la processione del Fercolo contenente il Busto Reliquiario e le Candelore. Tanti i devoti che portano il sacco e il cero (spesso anche di oltre i 100 kg) in onore della Santa.
La processione avviene in due giorni, giorno 4, il giorno del martirio, e giorno 5, il giorno della morte.
La processione di giorno 4 percorre le vie che delimitano i confini della vecchia città (il giro esterno), passando per i luoghi del martirio. Questo giro impiega circa 24 ore!
La processione del 5 invece percorre le vie interne, sempre della vecchia città (giro interno). Questo giro impiega poco più di 12 ore, ed è quello più sentito e partecipato
Volevo condividere con voi qualche frammento della festa. Purtroppo le foto non sono venute benissimo, era buio, e l'aria era tutta pervasa dal fumo dei ceri e dei fuochi e dalla segatura, messa per evitare che la cera possa creare problemi nei giorni a venire.
La prima parte la dedico alle foto scattate giorno 4
 
Devoti e venditori di ceri. Il devoto è contraddistinto dal sacco bianco, con la cordicella come cintura e il berretto (a scuzzitta) nero.  
Anche le forze dell'ordine si vestono a festa!  
Alcune foto di Piazza Stesicoro, piazza centralissima di Catania, piena di fedeli.        
Il camion che raccoglie i ceri che vengono donati alla Santa.  
Il Fercolo in avvicinamento.  
Il Fercolo con il Busto reliquiario.  
Lo scarico dei ceri.  
Santuzza! Il suo tesoro è immenso, e comprende pezzi di inestimabile valore, come una Legion d'Onore donata da Bellini o la Corona, che la tradizione dice esser stata donata da Re Riccardo Cuor di Leone, e che gli studi fanno risalire in effetti a quell'epoca. Non si vede bene, ma nella mano sinistra tiene una tavoletta, riproduzione di una tavoletta di cera che si dice sia stata donata da un ange  
L'Arcivescovo nel tradizionale intervento a Piazza Stesicoro.    
Il torrone di mandorle!! Uno dei dolci tipici della festa!  
Baby devoto.  
Una fase di preparazione del torrone!  
Preghiera a S.Agata!  
S.Agata è patrona anche di Malta.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
L'ultima modifica di fabius il Dom 06 Feb 2011, 12:09, modificato 1 volta
Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Dom 06 Feb 2011, 12:01 Oggetto:
fabius Dom 06 Feb 2011, 12:01
Nella foto di Santuzza è stata tagliata parte del commento. La tavoletta si dice sia stata donata da un angelo, e appare la seguente iscrizione:
Mentem sanctam, spontaneam honorem Deo et Patriae liberationem.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Grazie Fabio che ci hai reso partecipi della vostra festa patronale
Il torrone con le mandorle si usa anche qui, molto buono ma durissimo, (ecco perchè i dentisti non conoscono la crisi)
Scusa l'ignoranza....ma cosa vuol dire la frase in latino?
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file