Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 18:37 Oggetto:
Sere59 Sab 15 Gen 2011, 18:37
|
|
|
Veramente ottimo direi!!! Ma come ti procuri la marna? Penso siano quelle pietruzze verde-azzurre...qui da noi si trova solo del lapillo e a grossa granulometria e la pomice ho dovuto farla prendere da mio genero a Bologna...
_________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 18:57 Oggetto:
tommaso76 Sab 15 Gen 2011, 18:57
|
|
|
Per me e' veramente una composta ottima , anzi la provero' anche io su i miei ario. La zeolite e' quella usata in acquariologia??
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 15 Gen 2011, 18:59 Oggetto:
tommaso76 Sab 15 Gen 2011, 18:59
|
|
|
AH dimenticavo , notevoli i tuoi ario complimenti , da quanti anni li possiedi e la radice si e' sviluppata cosi ' in quella composta usata da te?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 14:14 Oggetto:
tommaso76 Dom 16 Gen 2011, 14:14
|
|
|
Grazie per le delucidazioni carbo. Ma i vasi sono di coccio? non ti si attaccano le radici ai vasi? e ancora secondo te quale e' il periodo migliore per rinvasare gli ariocarpus?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 17:19 Oggetto:
carbo17 Dom 16 Gen 2011, 17:19
|
|
|
tommaso76 ha scritto: | Grazie per le delucidazioni carbo. Ma i vasi sono di coccio? non ti si attaccano le radici ai vasi? e ancora secondo te quale e' il periodo migliore per rinvasare gli ariocarpus? |
Ti confermo che i vasi sono di coccio è una questione di abitudine da quando ho iniziato a coltivare piante grasse ho sempre usato questi tipi di vasi ed ora con la plastica non riesco ad abituarmi - lo so si attaccano le radici - sono pesanti ma le vecchie care abitudini non riesco a perderle.
Per il rinvaso non faccio distinzione tra tpi di piante comunque tra io inizio in questo periodo e posso andare avanti fino a marzo.
se invece si tratta di nuovi arrivi non esito a rinvasare in qualunque periodo dell'anno
marcello
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 22:26 Oggetto:
tommaso76 Dom 16 Gen 2011, 22:26
|
|
|
Grazie per le risposte
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 18:56 Oggetto:
Sere59 Lun 17 Gen 2011, 18:56
|
|
|
Io qua in laguna trovo tanto...fango
Certo che procurarsela così val ben la pena di "martellare" !! Io infatti rompo il lapillo in pezzi più piccoli possibili non trovandolo....
_________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 19:55 Oggetto:
tommaso76 Lun 17 Gen 2011, 19:55
|
|
|
Io invece la trovo sugli appennini tra cesena e perugia( quando vado giu' a Napoli )e' quella marna un po friabile e la trovo anche della granulometria che mi serve .Ovviamente non credo che la cosa sia poi tanto legale
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Mar 18 Gen 2011, 2:36 Oggetto:
nic.l.82 Mar 18 Gen 2011, 2:36
|
|
|
che gioielli! ma senti, che tu sappia è la marna a dargli quel colorito "nature?" perchè di solito quelli che vedo in coltivazione sono più verdi con la radice più lunga e sottile.
mentre per chi come me non trova gli inerti consiglio lapillo e pomice presi per corrispondenza da simone barani il quale se non sbaglio ultimamente vende anche marna e pozzolana.
_________________ nico |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Mar 18 Gen 2011, 10:22 Oggetto:
carbo17 Mar 18 Gen 2011, 10:22
|
|
|
tommaso76 ha scritto: | Io invece la trovo sugli appennini tra cesena e perugia( quando vado giu' a Napoli )e' quella marna un po friabile e la trovo anche della granulometria che mi serve .Ovviamente non credo che la cosa sia poi tanto legale |
Non so se sia legale ma io mi limito a tenere pulita la strada che passa di fianco alla montagna essendo la marna molto friabile ne trovo sempre moltissima nella scolina
nic.l.82 ha scritto: | che gioielli! ma senti, che tu sappia è la marna a dargli quel colorito "nature?" perchè di solito quelli che vedo in coltivazione sono più verdi con la radice più lunga e sottile.
mentre per chi come me non trova gli inerti consiglio lapillo e pomice presi per corrispondenza da simone barani il quale se non sbaglio ultimamente vende anche marna e pozzolana.  |
Non so se sia la marna o il fatto che cerco durante il periodo di crescita di riprodurre il più fedelmente possibile (escluso il sole del messico che è impossibile da copiare) le condizioni in cui si trovano - pieno sole - scarse annaffiature e solo con acqua piovana -pochissime concimazioni max. 1 all' anno - e tanta tanta passione
marcello
|
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Mer 19 Gen 2011, 19:14 Oggetto:
nic.l.82 Mer 19 Gen 2011, 19:14
|
|
|
be, il risultato è comunque impressionante. il primo anno che ho preso il mio piccolo fissuratus non è cresciuto di un millimetro perchè lo bagnavo poco, perciò complimenti anche per la pazienza che hai.
_________________ nico |
|
Top |
|
 |
clactus Collaboratore

Registrato: 14/02/08 11:02 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 16:25 Oggetto:
clactus Ven 04 Feb 2011, 16:25
|
|
|
Provate con la marna argillosa, i risultati sono mooolto migliori che con la marna a scaglie. Ovviamente dosate bene per non intoppare il terreno. L'ho usata su Ario, Aztekium, Geohintonia, Lophophora, Pelecyphora e non c'è paragone.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|