Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 29 Gen 2011, 16:04 Oggetto: cavetto riscaldante
Drusola Sab 29 Gen 2011, 16:04
|
|
|
nel mio germinatotio 70*50*40 i soli neon non bastano ad alzare la temperatura, arriva al massimo a 20 gradi, quindi stavo pensando di utilizzare un cavetto + termostato
Dite che può aiutare a far salire la temperatura almeno a 26-27 gradi?
Ero indecisa tra quello da 25 e quello da 50w, son quelli da acquario ben isolati
la temperatura ambiente della stanza è sui 15 gradi
grazie  |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 29 Gen 2011, 16:33 Oggetto:
Alessandro Sab 29 Gen 2011, 16:33
|
|
|
ciao drusola ti sconsiglio quelli per acquari perchè sono ad immersione i termostati cioè vanno dentro l'acqua e riscaldano..se messi fuori esplodono perchè la resistenza brucia e fa scoppiare il vetro che la racchiude..
dovresti meglio trovare un termostato per rettilari quelli che si mettono sotto uno strato di sabbia e riscaldano..ciao.. |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 29 Gen 2011, 16:42 Oggetto:
Drusola Sab 29 Gen 2011, 16:42
|
|
|
ciao alessandro, tu forse intendi i termoriscaldatori che vanno immersi in acqua, io invece dico i cavetti con doppia guaina siliconica che vengono usati sia per acquari ( per riscaldare il fondo ) sia per rettilari  |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 30 Gen 2011, 6:43 Oggetto:
cactofilo Dom 30 Gen 2011, 6:43
|
|
|
Drusola ha scritto: | ciao alessandro, tu forse intendi i termoriscaldatori che vanno immersi in acqua, io invece dico i cavetti con doppia guaina siliconica che vengono usati sia per acquari ( per riscaldare il fondo ) sia per rettilari  |
Uso anch'io questo tipo di cavetto comandato da un termostato,
è molto efficiente e sicuro....io ti consiglio quello da 50w  |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:15 Oggetto:
angelo Lun 31 Gen 2011, 16:15
|
|
|
se utilizzi reattori elettromeccanici puoi posizionarli nella parte inferiore del germinatoio, proprio sotto al piano dove metti i vasi, diversamente compra un cavetto da 100W,la maggiore potenza comandata sempre dal termostato lo farà stare meno acceso che uno da 50w.i tempi di accensione variano a seconda del posto in cui si trova il germinatoio, non si puo' quantificare. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 13:00 Oggetto:
Drusola Gio 03 Feb 2011, 13:00
|
|
|
ciao angelo, alla fine ho preso quello da 50 e si raggiunge in poco tempo la temperatura desiderata
però non so come fissarlo, le ventose di cui era dotato non fanno presa sul legno..... posso usare del nastro isolante? |
|
Top |
|
 |
ahicomepunge
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 13:43 Oggetto:
ahicomepunge Gio 03 Feb 2011, 13:43
|
|
|
Drusola ha scritto: |
però non so come fissarlo, le ventose di cui era dotato non fanno presa sul legno..... posso usare del nastro isolante? |
un po' di silicone tra legno e ventosa! si tratta di aspettare 24h che faccia presa _________________ colline senesi 450 mt slm |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 16:07 Oggetto:
angelo Gio 03 Feb 2011, 16:07
|
|
|
Drusola ha scritto: | ciao angelo, alla fine ho preso quello da 50 e si raggiunge in poco tempo la temperatura desiderata |
dipende da dove è collocato il germinatoio,quello da 100w cmq come già detto dovrebbe rimanere acceso per minore tempo, di fatto risparmiando energia.
Drusola ha scritto: | però non so come fissarlo, le ventose di cui era dotato non fanno presa sul legno..... posso usare del nastro isolante? |
Non è consigliabile il nastro isolante o siliconi vari, alla fine col caldo si scollano e il nastro potrebbe anche incendiarsi.O... applichi una piccola vite mordente(per legno) alle ventosa ma non è semplice, o utilizzi questi anelli avendo cura di scegliere la dimensione idonea affinchè la testa del cavetto che leggermente più grande del cavo, passi attraverso l'anello.
Inoltre abbi cura di non fare curve strette nella distribuzione poichè il cavetto potrebbe spezzarsi. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 16:15 Oggetto:
beppe58 Gio 03 Feb 2011, 16:15
|
|
|
Ma perchè complicarvi la vita ? Io l'ho sistemato "a spirale" sul fondo e vi ho appoggiato sopra una rete metallica a maglie di circa 1 cm.
Quando devo fare le pulizie tolgo il tutto senza nulla da smontare. 
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 17:37 Oggetto:
Drusola Gio 03 Feb 2011, 17:37
|
|
|
angelo ha scritto: |
dipende da dove è collocato il germinatoio,quello da 100w cmq come già detto dovrebbe rimanere acceso per minore tempo, di fatto risparmiando energia. |
capisco quello che dici ma volevo evitare un effetto forno, con molto calore tutto concentrato in pochi momenti, preferendo una temperatura più dolce
angelo ha scritto: |
Non è consigliabile il nastro isolante o siliconi vari, alla fine col caldo si scollano e il nastro potrebbe anche incendiarsi.O... applichi una piccola vite mordente(per legno) alle ventosa ma non è semplice, o utilizzi questi anelli avendo cura di scegliere la dimensione idonea affinchè la testa del cavetto che leggermente più grande del cavo, passi attraverso l'anello.
Inoltre abbi cura di non fare curve strette nella distribuzione poichè il cavetto potrebbe spezzarsi. |
ottima idea quegli anelli, io avevo pensato anche a quelli che si usano per teneri i cavi elettrici ( non ho idea di come si chiamino; hanno una parte in plastica e annesso chiodino per fissare il tutto al muro )
o la plastica non vabene?
ieri ho toccato il cavo ma era appena appena tiepido  |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 03 Feb 2011, 18:08 Oggetto:
angelo Gio 03 Feb 2011, 18:08
|
|
|
Drusola ha scritto: | ...Capisco quello che dici ma volevo evitare un effetto forno, con molto calore tutto concentrato in pochi momenti, preferendo una temperatura più dolce |
la maggiore potenza certamente implica più calore( mi sembra siano + lunghi) ma questo fattore influisce sulla quantità di tempo in cui la temp.viene raggiunta.Ad es, se uno da 50w impiega 4 ore a raggiungere 25° mentre quello da 100 ne impiega meno delle metà, quel che conta è la temp. fissata dal termostato, se deve staccare a 25°, a questo valore, qualsiasi cavo indipendente dalla potenza, "si staccherà".Il caldo rimarrà sempre e comunque a 25°.Il calore emesso non è cmq istantaneo.
Drusola ha scritto: | ottima idea quegli anelli, io avevo pensato anche a quelli che si usano per teneri i cavi elettrici ( non ho idea di come si chiamino; hanno una parte in plastica e annesso chiodino per fissare il tutto al muro )o la plastica non va bene? |
so di cosa parli,sono dei ganci che si usano per i fili esterni delle antenne, potrebbero andar bene ma il cavo verrebbe fissato a terra mentre con gli anelli si alzerebbe e consentirebbe una maggior circolazione di aria caldo anche dalla parte inferiore del cavo.
é normale che sia tiepido senno' gli animali dei rettilari si scotterebbero. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
|
|
|