| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
| Top |
|
 |
saviocom Partecipante

Registrato: 25/06/10 09:23 Età: 44 Messaggi: 261 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 18:13 Oggetto:
saviocom Ven 04 Feb 2011, 18:13
|
|
|
molto bella l'Obregonia denegrii
|
|
| Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 18:14 Oggetto:
fabio94 Ven 04 Feb 2011, 18:14
|
|
|
Ciao, forse sono..
1 Mammillaria bocasana
2 Mammillaria gracilis
3 Lithops ma non so quale...
4 Ferocactus wislizeni brevispinus
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 18:51 Oggetto:
maurillio Ven 04 Feb 2011, 18:51
|
|
|
la uno credo sia una mammillaria glassii ssp ascensionis per il grosso fiore rosa.
la due è sicuramente un cultivar.
non esiste in natura una mammillaria vetula con fiori rosa...
|
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 20:41 Oggetto:
Nefer Ven 04 Feb 2011, 20:41
|
|
|
grazie saviocom e fabio
grazie anche a maurillio
rimane la 5
se qualquno a un idea...
L'ultima modifica di Nefer il Ven 04 Feb 2011, 21:35, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 21:02 Oggetto:
faln Ven 04 Feb 2011, 21:02
|
|
|
La 5 sembra un Ferocactus pilosus o stainesii (sono sinonimi)
però è meglio se aspetti conferme
ciao
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 21:21 Oggetto:
cactofilo Ven 04 Feb 2011, 21:21
|
|
|
La 4 Ferocactus wislizeni ssp. herrerae f. brevispinus
La 5 possibile Ferocactus pilosus o ibrido
|
|
| Top |
|
 |
tizsim

Registrato: 24/01/11 18:50 Età: 42 Messaggi: 42 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 04 Feb 2011, 21:42 Oggetto:
tizsim Ven 04 Feb 2011, 21:42
|
|
|
è possibile che la 3 sia un Lithops hookeri?
_________________ “L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.“ |
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Sab 05 Feb 2011, 10:43 Oggetto:
Nefer Sab 05 Feb 2011, 10:43
|
|
|
grazie faln e ferokat
tizsim, è la prima piantina di Lithops che acquisto e non ho la più pallida idea
quali siano i criteri per identificare la specie, grazie per la risposta
|
|
| Top |
|
 |
sabryberty Partecipante


Registrato: 13/01/11 18:48 Età: 33 Messaggi: 119 Residenza: Venezia
|
|
Inviato: Sab 05 Feb 2011, 15:34 Oggetto:
sabryberty Sab 05 Feb 2011, 15:34
|
|
|
La 2 favolosa =)
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Dom 06 Feb 2011, 21:08 Oggetto:
Nefer Dom 06 Feb 2011, 21:08
|
|
|
grazie per l'info reginaldo
sabry
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|