La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


da mantova: le sconosciute della mamma

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 15:05   Oggetto: da mantova: le sconosciute della mamma
sonoiosara Lun 31 Gen 2011, 15:05
Rispondi citando

Mia mamma a mantova ha fatto uno shopping notevole! Pernacchia
Queste sono le sconosciute...qualcuno mi sa dire come si chiamano?

 
   
   


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 15:07   Oggetto:
Alessandro Lun 31 Gen 2011, 15:07
Rispondi citando

ciao sara complimenti alla mamma gran belle piantine
allora ti posso identificare solo la 1 che è un ferocactus hamatacanthus..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 15:19   Oggetto:
sonoiosara Lun 31 Gen 2011, 15:19
Rispondi citando

grazie ale!
ascolta....io ne capisco davvero poco di ferocactus: potrebbe trattarsi di un hamatacanthus ssp. sinuatus?


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 15:44   Oggetto:
Gianna Lun 31 Gen 2011, 15:44
Rispondi citando

La 3 è un'Euphorbia trigona, un po' chiara forse perchè ha avuto poca luce?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 15:46   Oggetto:
sonoiosara Lun 31 Gen 2011, 15:46
Rispondi citando

non lo so gianna.....tra le piante grandi ne avevano di due tipi: quelle verdi 'normali' e questa varietà più chiara.....boh


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:06   Oggetto:
ange Lun 31 Gen 2011, 16:06
Rispondi citando

La 2 mi sembra un Cereus tetragonus.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:09   Oggetto:
Gianna Lun 31 Gen 2011, 16:09
Rispondi citando

sonoiosara ha scritto:
....tra le piante grandi ne avevano di due tipi: quelle verdi 'normali' e questa varietà più chiara.....boh

Dubbioso Però la lactea è più bianca ...
Potrebbe essere una cultivar? Prova a guardare la Streaky


_________________
Gianna



L'ultima modifica di Gianna il Lun 31 Gen 2011, 16:15, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:14   Oggetto:
Alessandro Lun 31 Gen 2011, 16:14
Rispondi citando

no sara non si tratta (almeno credo) della ssp sinuatus..comunque credo confermerà anche Ferokat..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 58
Messaggi: 2457
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:18   Oggetto:
Africanmind Lun 31 Gen 2011, 16:18
Rispondi citando

per me è la lactea


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 16:40   Oggetto:
reginaldo Lun 31 Gen 2011, 16:40
Rispondi citando

L'Euphorbia lactea ha in genere foglie insignificanti (piccole) e li ha non lungo il fusto, molto spesso le perde subito.
La forma del fusto non è regolare come nella trigona e mi sembra anche che la striscia nella E. lactea sia più regolare rispetto a quella della trigona.
Per il colore potrebbe anche essere la forma verde della trigona.
Ciao
Reginaldo


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 67
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 17:13   Oggetto:
maurovallisa Lun 31 Gen 2011, 17:13
Rispondi citando

euporbia lactea e cereus florida cosi lo trovo sempre chiamato se non sia solo un nome commerciale ciao


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Lun 31 Gen 2011, 18:28   Oggetto:
Ale Lun 31 Gen 2011, 18:28
Rispondi citando

è una normale trigona.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it