Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 15:09 Oggetto:
Antonietta Lun 18 Feb 2008, 15:09
|
|
|
La 2 non mi sembra un'euphorbia obesa, ha le coste troppo pronunciate, forse una simmetrica (come dice anche il cartellino, forse), ma aspetta Beppe per maggiore sicurezza;
3 e 4 aspetta Tonino;
5 Adromischus, forse cooperi, ma non sono sicura;
6 in primo piano haworthia forse attenuata v. radula, oppure H. minima.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1087 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 15:11 Oggetto:
kE Lun 18 Feb 2008, 15:11
|
|
|
l'ultima mi sa di aworthia ma il genere non te lo so dire!
la 3 potrebbe essere la faucaria
e la prima....mi piace un sacco!
purtroppo non ti so aiutare
_________________ Michela |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 15:37 Oggetto:
odino_84 Lun 18 Feb 2008, 15:37
|
|
|
Citazione: | La 2 non mi sembra un'euphorbia obesa, ha le coste troppo pronunciate, forse una simmetrica |
la symmetrica è sempre una obesa solo una sottospecie...credo che venga classificata come obesa ssp. symmetrica (o obesa ssp. obesa per la classica diciamo!!)!!
solo che quelle costolature così pronunciate mi insospettiscono!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
Ecclesiaste Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04 Età: 42 Messaggi: 498 Residenza: Badia Polesine (RO)
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 15:47 Oggetto:
Ecclesiaste Lun 18 Feb 2008, 15:47
|
|
|
Io conferno la Faucaria felina e l'Haworthia radula
_________________ Vanità delle vanità, tutto è vanità. |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 17:44 Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 18 Feb 2008, 17:44
|
|
|
se l'ultima è un'haworthia son molto felice!
Purtroppo i cartellini non son vincolanti... è una brava persona quello che mi vende le piante, ma per la classificazione purtroppo rema perchè ormai ci son talmente tante nuove specie (cultivar) o altro che esce di testa... in più non usa neanche internet ma la vecchia enciclopedia zanichelli...
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 19:16 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Feb 2008, 19:16
|
|
|
Antonietta ha scritto: | La 2 non mi sembra un'euphorbia obesa, ha le coste troppo pronunciate, forse una simmetrica (come dice anche il cartellino, forse), ma aspetta Beppe per maggiore sicurezza;
|
Maggior sicurezza ? e pure
Come dice anche Odino la costolatura parecchio pronunciata per essere la simmetrica,booh ? potrebbe anche già essere un ibrido.Ste globose si mescolano facilmente pur tenendole decentemente separate.
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 19:41 Oggetto:
Tonino Lun 18 Feb 2008, 19:41
|
|
|
Ciao, doc …allora:
La Faucaria è una F. tigrina. Si differenzia dalla felina per le foglie maculate e, la tua mi sembra che le abbia.
Il Turbini, mi pare un T. lophophoroides, prova a confrontarlo con quelli in galleria!
Ed infine l’Adromischus… sembra un cooperi, per stabilirlo con esattezza occorre aspettarne l’infiorescenza.
PS: La prima, forse una Cheiridopsis che, essendo un mesemb, ci vorrebbe il parere del notaro
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Feb 2008, 22:31 Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 18 Feb 2008, 22:31
|
|
|
secondo me l'adromischus non è un cooperi: ha le foglie a forma di clava!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 19 Feb 2008, 0:00 Oggetto:
Tonino Mar 19 Feb 2008, 0:00
|
|
|
Già l’avevo detto, ma lo ripeto:
L’identificazione di certe specie di Adromischus, quando le piante non sono in fiore, è operazione molto difficile; non basta l’osservarzione della forma e maculatura delle foglie.
Il genere è formato da 29 specie raggruppate in 5 sezioni, ( Adromischus- Boreali – Brevipeduncolati - Incisolobati- Longipeduncolati) sulla base delle caratteristiche dell’infiorescenza e del fiore.
Una volta determinata la sezione di appartenenza se ne esaminano le altre caratteriche morfologiche per sapere di quale varietà si tratti.
Ecco perchè il forse, davanti al cooperi e, se ti va di approfondire ulteriormente dai un’occhiata qui: http://www.dvtribble.demon.co.uk/
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 19 Feb 2008, 0:34 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 19 Feb 2008, 0:34
|
|
|
Bel sito, grazie Tonino!
^^
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 19 Feb 2008, 0:36 Oggetto:
cactus Mar 19 Feb 2008, 0:36
|
|
|
Io aggiungo che il Turbinicarpus non mi sembra un lophophoroides, che ha spine rigide...
Forse un macrochele
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 19 Feb 2008, 10:36 Oggetto:
angelo Mar 19 Feb 2008, 10:36
|
|
|
la E.obesa ssp. symmetrica ha quelle costole + pronunciate all'apice e strisce viola orizzontali rispetto alla "comune" obesa, potrebbe anche esserla, dipende anche da quanto l'hai comprata, solitamente il prezzo della symmetrica è di molto superiore a quello della obesa
se non erro nel cartellino leggo screziata(confermi?)...è solo "colore" per vendere di +, le screziature si riferiscono alle banda viola cui ho descritto sopra e che fanno parte delle caratteristiche della specie
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|