Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
Inviato: Mer 02 Feb 2011, 12:41 Oggetto: Secondo le Vs. esperienze...
ahicomepunge Mer 02 Feb 2011, 12:41
Stò realizzando un germinatoio, progetto ripreso dopo alcuni anni di stasi, mi chiedevo se per riscaldare la temperatura interna sia preferibile installare un cavetto riscaldante sul fondo oppure inserire un phon termocontrollato che faccia entrare aria calda, con il duplice scopo di riscaldare e movimentare l'aria interna.
il cavetto garantisce i "piedi caldi" alle piantine (reminiscenze d'acquariologia) e una buona diffusione del calore. per il phon, non ho idea, ma - credo - possa asciugare troppo l'aria...
ciao, non credo che il phon sia idoneo, specie nei primi mesi di vita devono avere una buona percentuale di umidità, anche se appena un pò grandicelle amano il ricambio d'aria, credo sia preferibile quella a temperatura ambiente, magari usa una ventola!!
prima di comprare il cavo, assicurati che la temperatura non sia già quella giusta, io infatti il germinatoio lo tengo in casa e mi basta il calore dei neon e dei reattori degli stessi!
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
Inviato: Mer 02 Feb 2011, 18:20 Oggetto:
ahicomepunge Mer 02 Feb 2011, 18:20
Generba ha scritto:
ciao, non credo che il phon sia idoneo, specie nei primi mesi di vita devono avere una buona percentuale di umidità, anche se appena un pò grandicelle amano il ricambio d'aria, credo sia preferibile quella a temperatura ambiente, magari usa una ventola!!
prima di comprare il cavo, assicurati che la temperatura non sia già quella giusta, io infatti il germinatoio lo tengo in casa e mi basta il calore dei neon e dei reattori degli stessi!
Non ho ancora avuto modo di fare delle verifiche, ma considerando il fatto che il germinatoio sarà installato in una stanza fredda (senza riscaldamento) in cui le minime invernali possono scendere anche sui 7/8 gradi, il riscaldamento lo vedo un accessorio indispensabile. Ho anche previsto una ventola estrattiva che possa entrare in azione al raggiungemento di massime elevate. Resto invece dubbioso su qualcosa che possa "smuovere" l'aria in condizioni di temperature stabili in modo da evitare fastiose muffe _________________ colline senesi 450 mt slm
.... Resto invece dubbioso su qualcosa che possa "smuovere" l'aria in condizioni di temperature stabili in modo da evitare fastiose muffe
Non posso sapere l'umidità ambientale della tua zona ma probabilmente non ti serve "smuovere" l'aria all'interno.Nel mio, a temperature analoghe, l'umidità è sempre decisamente bassa.L'umidostato, che aziona la ventola estraente, raramente interviene.E' vero che quando bagno l'umidità sale anche al 70%,ma dopo poche ore ritorna sotto al 50%.Il calore dei neon di giorno e il cavetto di notte dissipano parecchia umidità. Se hai montato la ventola, che eventualmente estrae il caldo eccessivo, in alto e il foro di pescaggio in basso,anche a ventola spenta si crea un flusso d'aria,un ricambio naturale...L'aria calda uscirà spontaneamente in alto richiamando aria fredda dal foro in basso.Ovviamente puoi inventarti qualcosa per regolare tale flusso.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file