La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


echeveria

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 01 Feb 2011, 15:19   Oggetto: echeveria
leriety Mar 01 Feb 2011, 15:19
Rispondi citando

dovrebbero essere due echeveria, ho fatto qualche ricerca e mi sembra siano una pulvinata (o setosa?) e una purpusorum
me lo confermate? hanno esigenze particolari o posso trattarle come l'echeveria che già ho? ho usato un substrato di sabbia, lapillo e terriccio universale e la annaffio circa ogni 10 giorni in bella stagione
vorrei giusto una conferma perchè hanno già le radici che escono dal vaso quindi dovrei rinvasare presto

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Mar 01 Feb 2011, 20:15   Oggetto:
angelafree Mar 01 Feb 2011, 20:15
Rispondi citando

ciao, confermo le identificazioni, ma non sono esperta delle singole esigenze, faccio anch'io come te. Sorriso


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 01 Feb 2011, 21:46   Oggetto:
reginaldo Mar 01 Feb 2011, 21:46
Rispondi citando

Per quella che dici essere una pulvinata, ma di quel tipo ci sono anche Echeveria harmsii e Echeveria leucotricha.
La Echeveria purpusorum mi sembra abbia nelle foglie dei puntini che no vedo nella tua
Prova avedere queste immagini http://www.lapshin.org/succulent/eche-l.htm
Per me la E,purpusorum è questa http://www.lapshin.org/succulent/c-e-purp.htm
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 01 Feb 2011, 23:20   Oggetto:
leriety Mar 01 Feb 2011, 23:20
Rispondi citando

non si vede bene in foto perchè ha le foglie di un verde molto scuro ma è effettivamente macchiata di rosso come la purpusorum

di forma l'altra sembra più una harmsii che una leucotricha, ha le foglie piuttosto stondate in cima e la leucotricha mi sembra più a punta
mi confondeva un pò la bordatura rossiccia che ha, che non trovo in nessuna foto, ma per il resto sembra proprio una harmsii

Top
Profilo Invia messaggio privato
paoloba44
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01
Messaggi: 242
Residenza: Alassio SV

Inviato: Mer 02 Feb 2011, 20:18   Oggetto:
paoloba44 Mer 02 Feb 2011, 20:18
Rispondi citando

Non credo che la seconda sia una purpusorum, la mia è molto diversa, nel colore e nella forma delle foglie.

Ci vorrebbe una foto migliore.

Paolo


_________________
Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 02 Feb 2011, 23:32   Oggetto:
leriety Mer 02 Feb 2011, 23:32
Rispondi citando

secondo me somiglia abbastanza all'ultima foto di questa pagina: http://www.cactus-art.biz/catalog/product/3355/Echeveria-purpusorum.asp

ci sono altri tipi di echeveria con le foglie macchiate di rosso come la purpusorum?

Top
Profilo Invia messaggio privato
paoloba44
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01
Messaggi: 242
Residenza: Alassio SV

Inviato: Gio 03 Feb 2011, 23:08   Oggetto:
paoloba44 Gio 03 Feb 2011, 23:08
Rispondi citando

Dalla tua foto non sembrano proprio la stessa pianta, la mia è identica a quella del link che hai messo, più chiara, con foglie più appuntite, la colorazione bruno rossastra ben visibile.

O la foto non rende bene l'originale o sono piante diverse.

Paolo


_________________
Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 06 Feb 2011, 17:30   Oggetto:
leriety Dom 06 Feb 2011, 17:30
Rispondi citando

un'altra foto questa volta fatta all'aperto
le macchie rosse non sono molto evidenti perchè penso sia cresciuta in serra (avendola presa alla coop..) forse con un pò di sole il contrasto migliora



l'ho messa in un vaso un pò più grande
ha comunque dei bei colori

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelafree
Amatore
Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35
Età: 62
Messaggi: 559
Residenza: ferrara

Inviato: Dom 06 Feb 2011, 17:59   Oggetto:
angelafree Dom 06 Feb 2011, 17:59
Rispondi citando

confermo la purpusorum, poca luce, anche la mia si è molto schiarita all'attaccatura delle foglie a stare in casa, rispetto all'estate scorsa. Sorriso


_________________
Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it