Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pickwich Partecipante

Registrato: 09/04/10 15:57 Messaggi: 146 Residenza: Cavezzo (MO)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 14:43 Oggetto:
Gianna Lun 24 Gen 2011, 14:43
|
|
|
Sì, è un pachy il piccolino, ma dovresti postare una foto in cui si veda meglio, se vuoi sapere di che tipo è
Nella foto di gruppo in basso a sx mi sembra una Mammillaria painteri
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 15:33 Oggetto:
Giorgio Lun 24 Gen 2011, 15:33
|
|
|
La sconosciuta foto 3 Trichocereus bridgesii
L'euforbia a destra E. mammillaris variegata
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 20:33 Oggetto:
eve Lun 24 Gen 2011, 20:33
|
|
|
il Fero a 3 teste è bellissimo, molto intrigante anche la sconosciuta , bel bottino!!
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 20:37 Oggetto:
Nolorez Lun 24 Gen 2011, 20:37
|
|
|
Nell'ultima foto, in alto al centro, può essere un Chamaecereus silvestrii?
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 21:00 Oggetto:
sonoiosara Lun 24 Gen 2011, 21:00
|
|
|
nella foto di gruppo, in basso a sinistra, direi Mammillaria bocasana cv. caterpincy
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 21:17 Oggetto:
cactofilo Lun 24 Gen 2011, 21:17
|
|
|
La 1 Ferocactus wislizeni ssp. herrerae
|
|
Top |
|
 |
|
|
|