Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 28 Gen 2011, 12:40 Oggetto: Curiosità su acqua usata per annaffiare
mmm982 Ven 28 Gen 2011, 12:40
|
|
|
Buongiorno a tutti, ho una curiosità da soddisfare sull'acqua che uso per annaffiare le mie semine. Da quando sono spuntate le piantine, uso regolarmente acqua minerale per annaffiarle, qualcuno sa dirmi se la composizione chimica dell'acqua è adeguata per l'annaffiatura delle plantule?
Allego screenshot della tabella chimica:
 _________________ Che mondo sarebbe senza patata? |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Ven 28 Gen 2011, 17:15 Oggetto:
fabius Ven 28 Gen 2011, 17:15
|
|
|
Io uso la semplice acqua di rubinetto, e non ho avuto problemi, fino ad ora. Ogni tanto, ma più per pigrizia che per altro, uso l'acqua osmotica (me la trovo a portata di mano per via delle carnivore). Penso quindi che anche la tua vada bene! _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Ven 28 Gen 2011, 19:27 Oggetto:
scsebnic Ven 28 Gen 2011, 19:27
|
|
|
hai visto quanti mg/L di residuo fisso?
anche io uso l'acqua minerale, bado solo che il residuo fisso sia sotto 80mg/L _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
mmm982

Registrato: 28/01/09 19:19 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 29 Gen 2011, 12:13 Oggetto:
mmm982 Sab 29 Gen 2011, 12:13
|
|
|
..e se usassi acqua frizzante? Lasciata a riposo per qualche ora, affinchè scemi la frinzatezza; i valori di potassio nella frizzante sono di oltre 200mg/L.
ps: sono contro l'uso dei fertilizzanti! _________________ Che mondo sarebbe senza patata? |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Sab 29 Gen 2011, 13:40 Oggetto:
carbo17 Sab 29 Gen 2011, 13:40
|
|
|
io uso solo acqua piovana - semplice economica e naturale - cosa possono desiderare di meglio
marcello |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Dom 30 Gen 2011, 23:08 Oggetto:
gbrodes Dom 30 Gen 2011, 23:08
|
|
|
Io ho una cisterna dove accumulo acqua piovana, ma più spesso uso acqua del rubinetto, tenendo conto che da me ha un contenuto di calcare abbastanza basso (attorno ai 14 gradi francesi).
Il problema è se l'acqua contiene molto calcare (è molto dura) perchè con il tempo altera la composizione chimica del terreno rendendolo più alcalino ( di solito è leggermente acido).
Altro problema può essere il contenuto di cloro, ma lasciando decantare l'acqua si abbatte facilmente.
Per avere un'idea della durezza dell'acqua espressa in gradi francesi riporto da Wichipedia:
In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue
fino a 7 °f: molto dolci
da 7 °f a 14 °f: dolci
da 14 °f a 22 °f: mediamente dure
da 22 °f a 32 °f: discretamente dure
da 32 °f a 54 °f: dure
oltre 54 °f: molto dure
Sul fatto di usare acqua gasata poi sinceramente non saprei, ma mi sembra improponibile come costi (per una annaffiata a me ci vogliono una trentina di litri) e non so se i minerali contenuti sono in forma assimilabile per le piante. _________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
|
|
|