Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 19 Gen 2011, 13:54 Oggetto:
sonoiosara Mer 19 Gen 2011, 13:54
|
|
|
allora....è assolutamente indispensabile non bagnare i lithops finchè non completano la muta. Credo che nel tuo caso siano stati bagnati in questo periodo infatti, come puoi vedere da quel 'lithops nel lithops' che svetta sugli altri, le foglie più basse, che avrebbero dovuto seccarsi, sono belle vive.
In linea di massima puoi bagnare (poco) i lithops durante tutta l'estate, poi a settembre/ottobre (dopo la fioritura) li metti a riposo e non dai loro acqua fino a che non completano la muta (in primavera).
I miei si sono evidentemente abituati al clima pordenonese, per cui passano tranquillamente l'inverno sul davanzale, riparati dalla pioggia ma non dal freddo...
non è che per caso hai una stanza non riscaldata? Secondo me sarebbe la soluzione migliore....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 19 Gen 2011, 14:25 Oggetto:
Fridainfiore Mer 19 Gen 2011, 14:25
|
|
|
Si, ho quel terrazzo che vedi sullo sfondo della foto .. ma come vedi ci sono piantagioni di ortica da generazioni .. e mio padre nn è molto bendisposto ai "cambiamenti"(nn scherzo).. x cui nn potrei mai mettere nulla li fuori in quei vasi al posto dell'ortica (e cmq nn sarebbe il caso per le Lithops xkè è "sotto il cielo").. ma questa parte del terrazzo (dove vedi il tavolo su cui ho poggiato le piante x fotografarle ) è coperta.. durante il giorno stanno qui a prendere luce .. ma se dici che starebbero cmq mejo fisse fuori al freddo purchè a stecchetto d'acqua .. posso trovare una soluzione stabile x loro..il tavolo nn va .. (quando c'è molto vento li fa i danni ) andrebbe bene un angolo con magari uno scaffale(questo potrei riuscire a procurarmelo)?
grazie intanto x le spiegazioni che mi hai gia dato !!!! aspetto altre dritte!!
_________________ Frida |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 19 Gen 2011, 14:30 Oggetto:
ange Mer 19 Gen 2011, 14:30
|
|
|
sonoiosara ha scritto: | allora....è assolutamente indispensabile non bagnare i lithops finchè non completano la muta. Credo che nel tuo caso siano stati bagnati in questo periodo infatti, come puoi vedere da quel 'lithops nel lithops' che svetta sugli altri, le foglie più basse, che avrebbero dovuto seccarsi, sono belle vive.
In linea di massima puoi bagnare (poco) i lithops durante tutta l'estate, poi a settembre/ottobre (dopo la fioritura) li metti a riposo e non dai loro acqua fino a che non completano la muta (in primavera).
I miei si sono evidentemente abituati al clima pordenonese, per cui passano tranquillamente l'inverno sul davanzale, riparati dalla pioggia ma non dal freddo...
non è che per caso hai una stanza non riscaldata? Secondo me sarebbe la soluzione migliore.... |
Quoto Sonoiosara, non credo che giovi il continuo spostamento dentro- fuori casa, i miei sono fuori sul poggiolo, protetti sa un telo di nailon, inoltre il terriccio mi sembra troppo organico, ci dovrebbero essere più inerti.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 19 Gen 2011, 17:12 Oggetto:
eleonorarossi Mer 19 Gen 2011, 17:12
|
|
|
...se ci dici dove abiti, l'aiuto potrebbe esser più completo.
|
|
Top |
|
 |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
Inviato: Gio 20 Gen 2011, 20:50 Oggetto:
Fridainfiore Gio 20 Gen 2011, 20:50
|
|
|
Ciao , sono di Roma .
_________________ Frida |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 21 Gen 2011, 13:15 Oggetto:
Generba Ven 21 Gen 2011, 13:15
|
|
|
ciao, i lithops come ti ha spiegato sara, l'inverno cambiano le foglie....
quelle esterne lasciano il posto alle 2 centrali, nuove. durante questo periodo (muta) non necessitano di acqua perchè tutto il necessario è fornito dalle vecchie foglie che si seccano gradualmente.
i lithops amano i vasi profondi, perchè hanno uno sviluppo radicale che va in profondità, inoltre necessitano di un terreno molto drenante. la terra che hai messo tu va bene, ma un 10% è più che sufficiente, il resto deve essere dato da inerti come lapillo o pomice o ghiaia, ma molto fini.
per quanto riguarda l'esposizione, amano un posto in piena luce, ma non troppo sole!
spero di esserti stato d'aiuto!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Ven 21 Gen 2011, 13:38 Oggetto:
sonoiosara Ven 21 Gen 2011, 13:38
|
|
|
lo scaffale, se riesci a procurarlo, è una buona soluzione, altrimenti il tavolo andrà benissimo, casomai le puoi spostare dentro solo quando il vento soffia davvero troppo....cmq sono piante robuste e reggono bene il freddo se la terra è asciutta...e roma è ben più calda di pordenone!!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
Inviato: Dom 23 Gen 2011, 12:54 Oggetto:
Fridainfiore Dom 23 Gen 2011, 12:54
|
|
|
Mille grazie a tutti e due, attuerò i vostri consigli il piu rapidamente possibile e spero che le mie Gine staranno meglio..
_________________ Frida |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Gen 2011, 13:27 Oggetto:
ezrawinston Dom 23 Gen 2011, 13:27
|
|
|
Luce
Niente acqua se le tieni fuori e coperte
Una nebulizzata di 3 secondi ogni 25 gg se stanno dentro.
Vaso in questione troppo grande e pieno di organico,per cui mettili in vasetti del 6 con molti inerti,concordo sul 10%di terra,il resto meta' sabbia grossolana di fiume e lapillo.
|
|
Top |
|
 |
Fridainfiore

Registrato: 18/01/11 02:52 Messaggi: 23
|
Inviato: Lun 24 Gen 2011, 1:42 Oggetto:
Fridainfiore Lun 24 Gen 2011, 1:42
|
|
|
ok, ma il rinvaso in un vaso piu piccolo e cn terra piu adatta lo potrò fare solo in primavera ...o posso "traslocarle" ora?
_________________ Frida |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Mar 25 Gen 2011, 22:35 Oggetto:
cicciose Mar 25 Gen 2011, 22:35
|
|
|
io ho rinvasato lithops in qualsiasi periodo li puoi rinvasare anche adesso...l'importante è che ripulisci bene le radici, fai asciugare bene per una decina di giorni le radici , poi prepari la giusta composta , la fai asciugare bene e rinvasi ...non annaffiare fino alla fine della muta
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 27 Gen 2011, 3:57 Oggetto:
Ferocycactus Gio 27 Gen 2011, 3:57
|
|
|
Scusa posso farti una domanda indiscreta? Ma cosa ve ne fate di tutte quelle ortiche?
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|