La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Euphorbia eritrea con macchie nere diffuse ma non mollicce..

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 17 Gen 2011, 20:41   Oggetto: Euphorbia eritrea con macchie nere diffuse ma non mollicce..
overshot Lun 17 Gen 2011, 20:41
Rispondi citando

Questa pianta di oltre 2 metri di altezza ha una storia piuttosto difficile alle spalle..da un paio d'anni però sembrava aver trovato la sua dimensione.. Triste
Purtroppo nelle ultime settimane sono spuntate queste macchie nere, sono diffuse soltanto su 2 dei 4 lati del fusto e non sembrano aver intaccato i tessuti interni perchè la superfice della pianta rimane durissima come sempre..
La pianta è in vaso ed è esposta a sole, pioggia, vento..insomma, diciamo che non è in una zona del terrazzo troppo riparata..
Qualche settimana fa è caduta ed oltre a perdere un "braccio" ha perso anche molto "sangue"..ed io non ho utilizzato nulla per cicatrizzare o disinfettare.. Abbattuto

Ecco due foto..che ne pensate ???



_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 17 Gen 2011, 23:10   Oggetto:
beppe58 Lun 17 Gen 2011, 23:10
Rispondi citando

Ciao !! Se sono superficiali è meno preoccupante, Dubbioso presumo anche nelle faccie meno soleggiate/arieggiate.Io proverei con l'ossicloruro,a Napoli penso puoi anche aggiungerci ormai un sistemico tipo propiconazolo,tebuconazolo.Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 18 Gen 2011, 8:28   Oggetto:
overshot Mar 18 Gen 2011, 8:28
Rispondi citando

Grazie per la risposta Beppe.. Sorriso

beppe58 ha scritto:
presumo anche nelle faccie meno soleggiate/arieggiate

Sinceramente non saprei dire con certezza se la parte della pianta colpita sia quella più o meno esposta al sole..questo perchè quando è caduta non mi ricordo se poi rialzandola è stata girata o no..

beppe58 ha scritto:
Io proverei con l'ossicloruro,a Napoli penso puoi anche aggiungerci ormai un sistemico tipo propiconazolo,tebuconazolo

Ho un anticrittogamico con p.a. Mancozeb e Penconazolo, può andare bene ???

Ma secondo te al di là di una patologia fungina non potrebbe essere stato un abbassamento delle temperature o un forte vento freddo ??? Perchè nelle scorse settimane ci sono stati una ventina di giorni con temperature molto basse rispetto agli altri anni e pioggia e vento costanti..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 18 Gen 2011, 14:05   Oggetto:
beppe58 Mar 18 Gen 2011, 14:05
Rispondi citando

Arriciao,senz'altro si per il mancozeb e penconazolo.
overshot ha scritto:
...Ma secondo te al di là di una patologia fungina non potrebbe essere stato un abbassamento delle temperature o un forte vento freddo ??? Perchè nelle scorse settimane ci sono stati una ventina di giorni con temperature molto basse rispetto agli altri anni e pioggia e vento costanti..

Dubbioso Non è da escludere l'ipotesi,a maggior ragione se le macchie sono orientate. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 18 Gen 2011, 16:00   Oggetto:
overshot Mar 18 Gen 2011, 16:00
Rispondi citando

Ok..Allore faccio il trattamento e controllo se le macchie aumentano..
Grazie.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Sab 22 Gen 2011, 19:31   Oggetto:
ezrawinston Sab 22 Gen 2011, 19:31
Rispondi citando

Ho lo stesso problema con una pianta di circa 1 mt di altezza,e sono fermamente convinto che il problema sia provocato da un abbassamento delle temperature.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it