Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 14:43 Oggetto: nuova arrivata...identita' sconosciuta
mika Dom 16 Gen 2011, 14:43
|
|
|
Ciao a tutti e buon anno! anche se molto in ritardo...Ho fatto un nuovo acquisto, ma purtroppo l'unica cosa che c'è scritta sul vaso è cactus mix Sapete aiutarmi? Devo travasare subito o aspetto la primavera?
 |
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 14:51 Oggetto:
faln Dom 16 Gen 2011, 14:51
|
|
|
ciao, sembra uguale uguale alla mia Euphorbia enopla _________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
cens w Partecipante

Registrato: 02/11/10 22:02 Messaggi: 124 Residenza: Taranto
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 15:22 Oggetto:
cens w Dom 16 Gen 2011, 15:22
|
|
|
si e una bella E. enopla,x il rinvaso se quella torba che vedo e asciutta lo puoi fare quando vuoi,ti consiglio un vaso grande la a crescita è veloce e fa molti rami, |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 16:04 Oggetto:
Nolorez Dom 16 Gen 2011, 16:04
|
|
|
Quoto, anche secondo me è una enopla!
Io svaserei anche ora, se è umida. Se invece è secca fallo pure a primavera come dice cens w.
L'unica cosa che ti consiglio è di metterla in posizione luminosa e di abituarla al sole prima possibile, perché vedo l'apice veramente pallidissimo e, dato che cresce rapidamente, inizierà presto a eziolare. _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 15:30 Oggetto:
mika Lun 17 Gen 2011, 15:30
|
|
|
grazie a tutti...per la luce ora sono tutte in mansarda, dove adesso non abitandoci ancora il riscaldamento lo teniamo a 13/14 °C (so che magari la temperatura non è quella giusta, purtroppo le avevo messe in serra fredda ma dopo una notte a - 9 ho pensato di trasferirle, soprattutto dopo che l'anno scorso me ne sono morte 2) e dove abbiamo tutte le finestre senza oscuramenti...essendo a sud quando il sole fa capolino gli arriva bene. Dite che basta??? |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 17:12 Oggetto:
Nolorez Lun 17 Gen 2011, 17:12
|
|
|
Direi che è perfetto, anche la temperatura! Decisamente meglio 13 gradi che -9!
L'importante è ridurre quasi a zero le innaffiature... anzi, non innaffiarla proprio, a meno che non si disidrati. Ma, per come la vedo adesso, può andare avanti tranquillamente fino a primavera senz'acqua.
La mia, adesso, si trova in mansarda a 12° C ed è a secco da ottobre! Addirittura sono spuntate due nuove ramificazioni in questa settimana  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Gen 2011, 18:26 Oggetto:
reginaldo Lun 17 Gen 2011, 18:26
|
|
|
Forse avete anche ragione, ma mi permetto di obiettare , la vedo più una Euphorbia pentagona per le foglie sotto le spine, anche mi sembra che la vera Euphorbia enopla mi sembra porti fogliette solo in cima.
Anche la E. pentagona appartiene al gruppo E. enopla
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Apr 2011, 16:22 Oggetto:
mika Dom 10 Apr 2011, 16:22
|
|
|
che terriccio mi consigliate per il rinvaso? |
|
Top |
|
 |
Bianconiglio Partecipante


Registrato: 11/09/10 18:50 Messaggi: 133 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 10 Apr 2011, 17:48 Oggetto:
Bianconiglio Dom 10 Apr 2011, 17:48
|
|
|
mika ha scritto: | che terriccio mi consigliate per il rinvaso? |
ciao,
puoi fare semplicemente 1/3 +1/3 +1/3 (lapillo 3-5mm +torba+ghiaino 3-5mm)
o consultare le composte
http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm |
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Apr 2011, 14:06 Oggetto:
mika Lun 11 Apr 2011, 14:06
|
|
|
Perfetto grazie mille! |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Apr 2011, 17:11 Oggetto:
reginaldo Lun 11 Apr 2011, 17:11
|
|
|
Non sono in accordo con Bianconiglio, mai e poi mai metterei torba.
Uscerei più terriccio più grasso direi 45% (terriccio di foglie maturo, terriccio da giardino, terriccio universale, terriccio per cactaceae) e il resto inerti (lapillo, sabbia grossolana, pomice, cocci triturati, ghiaia, ........) _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Bianconiglio Partecipante


Registrato: 11/09/10 18:50 Messaggi: 133 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Apr 2011, 16:28 Oggetto:
reginaldo Mar 12 Apr 2011, 16:28
|
|
|
Io personalmente non uso terriccio commerciale ma terriccio di foglie maturo con molti inerti. Talvolta, solo per alcune, solo lapillo e pomice
Ciao
Reginaldo _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|
|
|