Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 19:37 Oggetto: Chiarimenti sul rinvaso, sono inesperta
Talpa Mar 11 Gen 2011, 19:37
|
|
|
Ciao a tutti, ho letto la guida per il rivaso e vorrei che qualcuno mi chiarisca un paio di punti.
Un ottimo substrato sarebbe 1/3 di terriccio universale possibilmente non torboso (anche se il terreno ha il 60% di torba nella composta finale ne avremo solo il 20%), 1/3 di sabbia di fiume grossolana (fondamentale che sia di fiume perché il sale ucciderebbe le piante) 1/3 di inerti (pomice e lapillo, granulometria 3-5 mm è la più usata)
Non ho capito bene.. Io quindi devo mischiare i 3 composti? E il lapillo va messo sul fondo e in cima oppure anche in mezzo al terriccio con la sabbia??
Calcoliamo poi che con le annaffiature copiose e frequenti durante il periodo estivo i nutrienti vanno persi facilmente, quindi è cosa buona è giusta concimare la pianta, anche da subito se si vuole, altrimenti si aspetta la prossima primavera.
Domanda che forse per molti di voi sarà stupida... il concime va messo semplicemente in cima no?
Le mie piante sono quelle in questo topic http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=205045#205045 Per favore ditemi per ognuna di esse come sarebbe meglio il terreno, drenante o poco drenante, ecc.
Grazie mill a tutti! _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 20:38 Oggetto:
fabius Mar 11 Gen 2011, 20:38
|
|
|
I tre componenti del terreno vanno mischiati, fino a creare un substrato unico. Sul fondo va messo un po' di lapillo grossolano per evitare che la composta vada a otturare il drenaggio.
Il concime per le grasse in genere è liquido: va diluito con l'acqua e dato come una normale annaffiatura. A seconda della pianta va diluito in diverse concentrazioni.
Per quanto riguarda la composta, io in genere preferisco fare una composta drenante, quindi con più inerte che organico. _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 21:13 Oggetto: Quindi..
Talpa Mar 11 Gen 2011, 21:13
|
|
|
Quindi l'inerte va mischiato al substrato oltre che messo per fare uno strato sopra e sotto?
Ah e un'altra cosa, se vai a vedere le mie piante ne vedrai una secca (quella + alta). Dici che posso rimediare appunto travasando? Altrimenti cosa potrei fare per lei? _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 21:57 Oggetto:
fabius Mar 11 Gen 2011, 21:57
|
|
|
Il rinvaso, se la pianta non è morta, serve sempre perchè permette alle radici di assorbire nuove sostanze nutritive e di respirare, se il substrato lo permette.
L'inerte in superficie non è obbligatorio, ma un gusto personale. _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 22:28 Oggetto:
PolliGino Mar 11 Gen 2011, 22:28
|
|
|
Ho visto le foto delle tue piante. Hanno veramente bisogno di un rinvaso.
Quoto quanto detto da fabius. Per quanto riguarda il terriccio io uso la terra normale; la prelevo dall'orto e la trovo più sana del terriccio universale che non si sa da dove provenga.  _________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 22:32 Oggetto: Perchè
Talpa Mar 11 Gen 2011, 22:32
|
|
|
Perchè dici che hanno veramente bisogno di un rinvaso? Perchè se è per il vaso io non lo cambio, lo faccio solo per cambiare terra e per metterle in un "ambiente" più simile al loro habitat in modo che stiano bene e con la nutrizione necessaria..  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 22:42 Oggetto:
PolliGino Mar 11 Gen 2011, 22:42
|
|
|
Il mio parere era relativo proprio al cambiare terra, che vista dalle foto mi sembra poco minerale. Comunque sappi che non esiste una ricetta unica per il terriccio ideale. Documentarsi e provare è quello che faccio io sperando di migliorare le mie conoscenze.  _________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 23:55 Oggetto:
ange Mar 11 Gen 2011, 23:55
|
|
|
fabius ha scritto: | Il rinvaso, se la pianta non è morta, serve sempre perchè permette alle radici di assorbire nuove sostanze nutritive e di respirare, se il substrato lo permette.
L'inerte in superficie non è obbligatorio, ma un gusto personale. |
Gli inerti in superfice, oltre a gusto personale, prevengono i marciumi al colletto delle piante. E' sempre meglio metterli. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 4:26 Oggetto:
Ferocycactus Mer 12 Gen 2011, 4:26
|
|
|
Citazione: |
Gli inerti in superfice, oltre a gusto personale, prevengono i marciumi al colletto delle piante. E' sempre meglio metterli.
|
Ti do ragione
a patto che siano però porosi
non mettete sassolini ornamentali lucidati
e chincaglierie colorate con vernice o peggio vetro
io ho provato l'anno scorso con sassolini di fiume lucidati
e a dicembre le piante in cui li avevo messi erano ancora zuppe di acqua
e non bagnavo più le piante da 3 mesi! _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 10:58 Oggetto:
fabius Mer 12 Gen 2011, 10:58
|
|
|
ange ha scritto: | Gli inerti in superfice, oltre a gusto personale, prevengono i marciumi al colletto delle piante. E' sempre meglio metterli. |
Giusto, non ci avevo pensato!  _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 11:32 Oggetto:
ange Mer 12 Gen 2011, 11:32
|
|
|
Io metto il ghiaino per acquari, costa un pò', ma con un sacchetto ci vado avanti per parecchio tempo.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 14:54 Oggetto: Grazie
Talpa Mer 12 Gen 2011, 14:54
|
|
|
Grazie a tutti di cuore! _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|