Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 21:29 Oggetto: Innesto?
Il Giulione Mar 11 Gen 2011, 21:29
|
|
|
Buonasera, volevo chiedervi qualche delucidazione sulla tecnica dell' innesto, che voglio provare ad attuare questa primavera.
Grazie ad alcuni membri del forum ho ottenuto qualche semino di Lophophora Williamsii e voglio provare a seminarla a marzo, mi avete detto che non è troppo difficile farla spuntare e io voglio provarci.
Volevo anche fare un ''esperimento'': provare ad innestare un piccolino di Lopho (sempre che spuntino eh, ormai ho capito cosa pensa di me la sorte ) su un qualche porta innesto affidabile.
Ora, io, da adibire a porta innesto, ho solamente due povere opuntie: un fico d' india e una monachanta mostruosa. Ho letto che le pale devono essere giovani, massimo due anni, quindi per il fico d' india bisogna aspettare che getti (tanto appena spunta qualcosa tempo due giorni e c'è già una nuova pala) in primavera mentre della monachanta potrei usare le pale che già ha, è una pianta molto giovane, ha meno di un anno ed è già bella bella. Però le sue pale sono più sottili e più fragili di quelle del fico d' india e ho paura il peso della marza la rompa.
Ok, sono noioso, ma ora taglio corto, promesso
Cosa faccio?
-Aspetto che le Lophine crescano (almeno 3 mesi), poi provo a innestarne un paio sul fico d'india, che avrà prontamente prodotto altre pale,
-Provo una pala di monachanta con qualche altra pianta, di quelle piccole piccole che si pagano 60 centesimi in giro e, se funziona, uso quella,
-Lascio perdere le opuntie e cerco di accaparrarmi qualche pereskiopsis, se tutti la amano ci sarà un motivo.
Se siete arrivati a leggere fin qui, vuol dire che ne avete davvero TANTA voglia, grazie
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mar 11 Gen 2011, 22:00 Oggetto:
LucaAstro Mar 11 Gen 2011, 22:00
|
|
|
Ciao Giulio Per innestare i giovani semenzali ho provato sia il cladodo di opuntia che i suoi semenzali di pochissime settimane, nelle quali la forma della plantula è ancora cilindirca : quelli su cladodo sono tutti falliti, quelli su semenzale tutti ok.
Per innestare su cladodo ci vogliono semenzali di una certa dimensione, sul centimetro di diametro, quindi se vuoi provare un innesto sicuro per dei semenzali di una o due settimane o utilizzi il semenzale di opuntia oppure la pereskiopsis
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 15:16 Oggetto:
Il Giulione Mer 12 Gen 2011, 15:16
|
|
|
Ciao Luca e grazie della risposta
Intanto ti dico che i semenzali li avrei innestati anche all' età di un meso o due, per dare anche il tempo al cladodo di crescere un pochino. Semi di opuntia non ne ho, dici che è meglio procurarsi la pereskiopsis? Anche se io un innestino su cladodo vorrei proprio provarlo, si può fare anche con piante un po' più grandicelle o è meglio di no?
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 17:50 Oggetto:
LucaAstro Mer 12 Gen 2011, 17:50
|
|
|
Con le piante più grandicelle su cladodo è perfetto, se però vuoi innestare semenzali giovanissimi la pereskiopsis ed il semenzale di opuntia sono la soluzione giusta
Su pereskiopsis crescono più velocemente, su semenzale un po meno però poi non hai il problema di affrancare la pianta o di innestarla su di un portainnesto più grande una volta cresciuta
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 18:24 Oggetto:
Il Giulione Mer 12 Gen 2011, 18:24
|
|
|
Come mai non devo affrancare? Il semenzale di opuntia rimane piccolo piccolo e quando la pianta cresce rimane sottoterra?
Allora dici che con un piccolo cladiolo di monachanta (alto 3-5 cm) messo precedentemente a radicare non andrebbe bene?
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 21:55 Oggetto:
LucaAstro Mer 12 Gen 2011, 21:55
|
|
|
Dipende, se il semenzale è sul centimetro di diametro puoi provare la monachanta
Innestando su semenzale di opuntia la pianta praticamente assorbe il portainnesto
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Gio 13 Gen 2011, 18:52 Oggetto:
Il Giulione Gio 13 Gen 2011, 18:52
|
|
|
Allora faccio così: intanto mi procuro (spero) della pereskiopsis. Almeno un paio di innesti sono sicuri. Poi quando semino provo a staccare un piccolo cladodo della monachanta e a farlo radicare. Appena le Lopho spuntano le faccio crescere per un paio di settimane e poi provo a innestarne una sul cladodo.
Tanto per provare, che mi costa?
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Gio 13 Gen 2011, 23:27 Oggetto:
LucaAstro Gio 13 Gen 2011, 23:27
|
|
|
Provare non costa nulla
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 9:20 Oggetto:
Il Giulione Dom 16 Gen 2011, 9:20
|
|
|
Ho trovato questo!
http://cactiguide.com/article/?article=article7.php
E questo!
http://www.panarottocactus.net/ListaOfferte.php?page=7
Ok, questa primavera avrò qualcosa da fare
Però nella guida all' innesto viene detto di riporre gli innesti in una camera di umidità...Vedo anche che mette una luce al neon di cui, ovviamente, io non dispongo. Se lascio tutto in una posizione luminosa ma senza luce diretta del sole ve bene lo stesso? E poi le piante non soffocano senza ricambio d' aria?
Ringrazio ancora Luca che mi ha dato una mano
|
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 10:24 Oggetto:
carbo17 Dom 16 Gen 2011, 10:24
|
|
|
Io ti suggerisco di ritardare innanzitutto la semina - marzo mi sembra presto le giornate sono ancora corte e fredde se abiti a nord - almeno aprile o meglio maggio.
Per l'innesto la mia esperienza si limita al pereskiopsis comunque qualunque sia il portainnesto le lophophore è meglio che abbiano 2-3 settimane massimo un mese di vita.Il portainnesto deve essere in piena vegetazione anche per questo è meglio aspettare primavera avanzata e consigliato annaffiarlo alcuni giorni prima di procedere all' innesto
Dopo averle innestate per almeno 5-6 gg necessitano di un elevata umidità - io le pongo su un sottovaso su cui ho creato una specie di volta (foto1) che copro con un sacchetto di plastica e sul sottovaso metto anche un bicchiere con acqua e chiudo il tutto e li pongo in posizione luminosa ma niente sole
Trascorsi i 5-6 gg togliere la plastica e per un'altra settimana circa tenere sempre in zona luminosa trascorso questo tempo si può iniziare ad abituare al sole.
Con il pereskiopsis tieni presente che anche in inverno hanno bisogno di temperature sui 15 gradi e di qualche annaffiature.
Pure io ho iniziato a fare prove di innesto su lophophore ti faccio vedere come sono ora (foto 2) le due di destra sono sui 4-5 cm e sono innestate da 1 anno e mezzo sono delle loph. normali ma che grazie all' innesto diventano cespitose - quella di sinistra ha circa 6 mesi è di circa 2.5 cm ed il seme proviene da una loph. cespitosa.
Tieni presente però che in inverno sono in un germinatoio comunque crescono velocemente
Se ti servono altre informazione nessun problema
marcello
 
foto 2
 
foto 1
|
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Dom 16 Gen 2011, 21:03 Oggetto:
Il Giulione Dom 16 Gen 2011, 21:03
|
|
|
carbo17 ha scritto: | Io ti suggerisco di ritardare innanzitutto la semina - marzo mi sembra presto le giornate sono ancora corte e fredde se abiti a nord - almeno aprile o meglio maggio.
Per l'innesto la mia esperienza si limita al pereskiopsis comunque qualunque sia il portainnesto le lophophore è meglio che abbiano 2-3 settimane massimo un mese di vita.Il portainnesto deve essere in piena vegetazione anche per questo è meglio aspettare primavera avanzata e consigliato annaffiarlo alcuni giorni prima di procedere all' innesto
Dopo averle innestate per almeno 5-6 gg necessitano di un elevata umidità - io le pongo su un sottovaso su cui ho creato una specie di volta (foto1) che copro con un sacchetto di plastica e sul sottovaso metto anche un bicchiere con acqua e chiudo il tutto e li pongo in posizione luminosa ma niente sole
Trascorsi i 5-6 gg togliere la plastica e per un'altra settimana circa tenere sempre in zona luminosa trascorso questo tempo si può iniziare ad abituare al sole.
Con il pereskiopsis tieni presente che anche in inverno hanno bisogno di temperature sui 15 gradi e di qualche annaffiature.
Pure io ho iniziato a fare prove di innesto su lophophore ti faccio vedere come sono ora (foto 2) le due di destra sono sui 4-5 cm e sono innestate da 1 anno e mezzo sono delle loph. normali ma che grazie all' innesto diventano cespitose - quella di sinistra ha circa 6 mesi è di circa 2.5 cm ed il seme proviene da una loph. cespitosa.
Tieni presente però che in inverno sono in un germinatoio comunque crescono velocemente
Se ti servono altre informazione nessun problema
marcello |
Informazioni preziose
Per il fatto della semina hai ragione, anche se sto pensando di costruirmi un piccolo germinatoio così da avere già le piantine da innestare prima di maggio, ho paura che rimangano troppo piccole e fragili e non passino l' inverno. Come mai la pianta non crolla sotto il peso della lopho?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|