Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 14:49 Oggetto: temperatura reale e temperatura percepita
soledelsud Gio 16 Dic 2010, 14:49
|
|
|
ho sempre avuto un dubio: ma se io virtualmente (da misurazioni meteorologiche) mi trovo a 5° C...però la temperatura così detta percepita (data da parametri come umidità, vento, ecc...) è di -2°C...allora le mie piante staranno lì a percepire e sopportare i -2°? come noi, umani, vero?
in poche parole, quando guardo le previsioni meteo devo prendere in considerazione alla fine solo la temperatura percepita? _________________ http://s1300.photobucket.com/user/grifo76/...est%20of%202013 |
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 51 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 15:30 Oggetto:
gavaldo Gio 16 Dic 2010, 15:30
|
|
|
si dovrebbero prendere a riferimento solo valori oggettivi... quindi la percepita...  |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 16:27 Oggetto:
Trix Gio 16 Dic 2010, 16:27
|
|
|
Ah qui sono preparato!!!
La temperatura percepita è il cosidetto "wind chill" ovvero...più forte è il vento e più la temperatura precepita è bassa.
Un esempio: se ci sono 5 gradi e il vento è sui 10 nodi ( e 10 nodi non è vento forte!) il wind chill sarà intorno allo 0, mentre se c'è un vento moderato sui 20 nodi il wind chill sarà intorno ai -2°C.
Con venti forti sui 30-40 nodi allora la temperatura percepita arriva anche a -3/-4°C quindi con una differenza di circa 8-9 gradi rispetto alla temperatura reale in assenza di vento. _________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
gavaldo Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59 Età: 51 Messaggi: 188 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 17:29 Oggetto:
gavaldo Gio 16 Dic 2010, 17:29
|
|
|
però il valore di windchill è "stimato" in base alla percezione umana, in quanto il corpo umano è - normalmente - più caldo dell'ambiente, quindi l'azione del vento "sottrae" calore alla superficie esposta e si ha "sensazione" di un freddo maggiore. le piante non dovrebbero risentire di questo fattore. tranquillo soledelsud: basta il termometro! _________________ giorgio |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 18:55 Oggetto:
overshot Gio 16 Dic 2010, 18:55
|
|
|
Ciao sole..in effetti credo che se metti un termometro abbastanza affidabile nell'ambiente (e alle condizioni meteo come vento, pioggia o umidità) in cui sono i vasi potrai renderti conto con più precisione della temperatura che stanno "vivendo" in determinati momenti le piante..
Certamente se il giornale riporta che le minime a Brindisi sono sui 5 gradi non significa che in tutte le zone e in tutti gli ambienti di Brindisi le minime siano sempre e solo sui 5 gradi..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 19:31 Oggetto:
Nolorez Gio 16 Dic 2010, 19:31
|
|
|
Penso proprio che sia come dice gavaldo. Il vento fa sentire più freddo del reale perché accelera l'asportazione di calore dal nostro corpo. Ma una pianta non ha il sangue caldo!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 48 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 19:38 Oggetto:
johnnycrow Gio 16 Dic 2010, 19:38
|
|
|
Concordo. Inoltre secondo me il vento (se non è una tormenta XD) può essere anche benefico per la pianta perché la arieggia, sopratutto in condizioni di forte umidità, asciugandola se è bagnata. _________________ Gian Franco |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 19:52 Oggetto:
giogio Gio 16 Dic 2010, 19:52
|
|
|
Comunque una pianta in correnta d'aria fredda a -5, per esempio, si danneggia di più che riparata dall'aria sempre a -5, quindi pur non essendo umane le nostre piante, ma comunque esseri viventi, la stessa temperatura la percepiscono in maniera diversa. _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 16 Dic 2010, 23:54 Oggetto:
Ferocycactus Gio 16 Dic 2010, 23:54
|
|
|
Si Giogio, le nostre piante percepiscono la temperatura ambientale
diversamente da noi, ma essendo eteroterme e cioè come i rettili
che ricevono il calore dall'ambiente circostante attivano tutte le
loro funzioni solo quando nell'ambiente si raggiunge una temperatura idonea
esattamente come i rettili e gli anfibi e gli insetti, per questo e anche per la luce vanno in letargo,
noi umani e gli uccelli come tutti gli altri mammiferi invece siamo omeotermi
cioè siamo in grado di mantenere una temperatura corporea interna costante
che non porta al minimo le funzioni metaboliche e vitali, per questo le piante
risentono molto più di noi del freddo, inoltre a complicare le cose sono tanti altri
fattori come la ricchezza di acqua libera nei tessuti delle piante
e la più facile traspirazione che esse hanno
attraverso gli stomi delle foglie o dei fusti
per questo le piante si disidratano subito in caso di vento secco o
di mancanza di acqua per lungo tempo
il fatto che le piante si danneggino di più se c'è
ghiaccio sulle foglie è dovuto al fatto che il ghiaccio agisce
come il fuoco e cioè ustione le piante. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
rOHpota
Registrato: 10/01/11 19:26 Messaggi: 16 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 12 Gen 2011, 2:10 Oggetto:
rOHpota Mer 12 Gen 2011, 2:10
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | per questo le piante
risentono molto più di noi del freddo | tutto vero però non è che le piante sentono di più il freddo, all'aperto senza coprirci con 5 gradi costanti non duriamo molto nemmeno noi umani  |
|
Top |
|
 |
|
|
|