La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Kalanchoe daigremontiana

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 23:25   Oggetto: Kalanchoe daigremontiana
simonepaoli Mer 05 Gen 2011, 23:25
Rispondi citando

Ciao a tutti, avrei una curiosità per quanto riguarda le identificazioni della specie sopraccitata: mi sono spesso imbattuto in esemplari molto diversi tra loro, sia per la forma e la dimensione delle foglie, sia soprattutto per il colore.

Solo oggi ho prelevato plantule da tre esemplari: uno dalle foglie larghe verde chiaro striate di rosa; uno dalle foglie strette verde-giallino striate di marroncino e arancione; uno dalle foglie strette grigie striate di nero.

La mia domanda è: sono solamente diversità esteriori dipendenti dall'esemplare, dalle condizioni ambientali, dall'età, ecc. oppure esistono diverse sottospecie/varietà/forme/cultivar di questa specie? In rete non sono riuscito a trovare informazioni esaurienti sull'argomento.

Mi spiace non poter pubblicare le foto delle tre piante-madri: purtroppo le ho prelevate oggi a Finale Ligure prima di salire a Milano.
Al massimo domani, per quello che può servire, posso fotografare le plantule che ho portato qua con me.

Grazie in anticipo!


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 11:14   Oggetto:
Giorgio Gio 06 Gen 2011, 11:14
Rispondi citando

La K. daigremontiana è una specie molto variabile per quanto riguarda la forma e la colorazione delle foglie, ma ha sempre i fiori di colore rosa-violetto e il polline grigio.
Si ibrida con specie affini, tipo la K. delagoensis (ex. K. tubiflora) e la K. rosea; questi ibridi hanno i fiori che tendono ad avere una colorazione rosa scuro o rossa.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 11:58   Oggetto:
simonepaoli Gio 06 Gen 2011, 11:58
Rispondi citando

Ah, ok. Quindi sono i fiori che fanno fede. Vorrà dire che fra qualche anno, quando fioriranno, scoprirò se sono ibridi oppure no.
Grazie del chiarimento!

PS
Proprio ieri su questo forum ho scoperto l'esistenza della K. delagoensis: è rara da trovare? Io non l'avevo mai vista prima, né in natura, né in alcun vivaio.


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 22:04   Oggetto:
Giorgio Gio 06 Gen 2011, 22:04
Rispondi citando

Per vederla in natura, bisogna andare in Madagascar.
La pianta è molto comune, ma, data la sua invadenza, solo pochi vivaisti la propongono. Si trova a volte nel misto di succulente del vaso diametro 5,5 o 6,5.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it