La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Trichocereus?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 13:17   Oggetto: Trichocereus?
Pepes Lun 05 Lug 2010, 13:17
Rispondi citando

Oggi ho trovato una pianta grande e ho staccato questa talea! E' il San Pedro?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 14:00   Oggetto:
overshot Lun 05 Lug 2010, 14:00
Rispondi citando

mi sembra proprio di si..anche se la talea non ha ancora assunto la sua forma definitiva (con le coste un pò meno pronunciate) dovrebbe essere proprio un san pedro..ovvero un trichocereus pachanoi, ovvero un echinopsis pachanoi..e chi più ne ha più ne metta.. Smile


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 14:07   Oggetto:
Pepes Lun 05 Lug 2010, 14:07
Rispondi citando

si infatti quanti nomi ha! grazie mille! ma per piantarla conviene aspettare qualche giorno giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 14:18   Oggetto:
overshot Lun 05 Lug 2010, 14:18
Rispondi citando

tieni la talea in un posto dove non riceva i raggi diretti del sole e lascia che il taglio cicatrizzi per bene..direi una decina di giorni..dopodichè appoggia la talea sul terreno, vista la dimensione ridotta non ci sarà bisogno di interrarla molto perchè si manterrà facilmente in equilibrio..
io quando interro questo tipo di talee anche se non hanno ancora radici lascio che prendano già da subito qualche ora di sole diretto (mattutino) perchè sono piante molto robuste e perchè in questo modo radicano più presto..qualcun altro ti dirà di lasciare che radichino in posizione molto luminosa ma non con sole diretto perchè si rischia qualche scottatura..ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro e dunque su questo punto a te la scelta.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 14:33   Oggetto:
Pepes Lun 05 Lug 2010, 14:33
Rispondi citando

overshot ha scritto:
tieni la talea in un posto dove non riceva i raggi diretti del sole e lascia che il taglio cicatrizzi per bene..direi una decina di giorni..dopodichè appoggia la talea sul terreno, vista la dimensione ridotta non ci sarà bisogno di interrarla molto perchè si manterrà facilmente in equilibrio..
io quando interro questo tipo di talee anche se non hanno ancora radici lascio che prendano già da subito qualche ora di sole diretto (mattutino) perchè sono piante molto robuste e perchè in questo modo radicano più presto..qualcun altro ti dirà di lasciare che radichino in posizione molto luminosa ma non con sole diretto perchè si rischia qualche scottatura..ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro e dunque su questo punto a te la scelta.. Sorriso


ok grazie dei consigli!!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 19:07   Oggetto:
cactus Lun 05 Lug 2010, 19:07
Rispondi citando

Mi sembra un Trichocereus bridgesii.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 19:27   Oggetto:
overshot Lun 05 Lug 2010, 19:27
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Mi sembra un Trichocereus bridgesii.

Ciao

in effetti potrebbe essere anche un bridgesii..bisognerebbe vedere la pianta madre oppure aspettare che la talea cresca un altro poco.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 20:16   Oggetto:
Pepes Lun 05 Lug 2010, 20:16
Rispondi citando

overshot ha scritto:
cactus ha scritto:
Mi sembra un Trichocereus bridgesii.

Ciao

in effetti potrebbe essere anche un bridgesii..bisognerebbe vedere la pianta madre oppure aspettare che la talea cresca un altro poco.. Sorriso


si in effetti cosi piccolo non si puo distinguere con certezza..però io ho visto la pianta madre è sembra propio il san pedro guardando altre foto nel sito, tra l'altro era molto bella alta circa 2 metri e con diverse ramificazioni

Top
Profilo Invia messaggio privato
ghiro



Registrato: 15/07/09 23:39
Messaggi: 48
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 05 Lug 2010, 20:47   Oggetto:
ghiro Lun 05 Lug 2010, 20:47
Rispondi citando

più che un bridgesii potrebbe assomigliare ad un peruvianus
ma dovrebbe essere un pachanoi con una colorazione più bluastra (tipica del peruvianus)
prova a controllare e confrontare le specie con la pianta adulta Sorriso


_________________
E' il tempo dedicato all'attesa che rende preziosa una cosa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stars Die
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/10 21:05
Età: 48
Messaggi: 110
Residenza: Siracusa

Inviato: Sab 11 Set 2010, 22:08   Oggetto:
Stars Die Sab 11 Set 2010, 22:08
Rispondi citando

ghiro ha scritto:
più che un bridgesii potrebbe assomigliare ad un peruvianus
ma dovrebbe essere un pachanoi con una colorazione più bluastra (tipica del peruvianus)
prova a controllare e confrontare le specie con la pianta adulta Sorriso


Vado per un Echinopsis peruviana
Il Pachanoi ha le spine molto meno pronunciate ed un colore meno tendente al blu.
La accendo !


_________________
°°°°Stefano°°°°
"Tutti i miei progetti razionalizzati e tutti i miei piani compromessi, tutti i miei sogni sacrificati"
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 12 Set 2010, 13:17   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 12 Set 2010, 13:17
Rispondi citando

non ci giurerei che sia un peruvianus ne un pachanoi...
il guaio nell'identificazione di questa pianta è che, essendo autosterile, è molto probabile avere ibridi.
il pedro ad esempio è piu sul verde se cresce in pieno sole,azzurro se ha sole parziale e ha spine piccolissime e bianche (tranne quelle nuove che sono gialle o marroncine), la forma slanciata (ma se sta in pieno sole si allarga e cresce meno in altezza) e coste pronunciate.
il peruvianus è azzurrato (sempre), piu lento nella crescita, ma piu largo e con coste meno profonte e piu arrotondate, inoltre le spine sono spesso (ma non in tutte le varietà) molto lunghe e rimangono (anche le spine vecchie) marroncino-dorate.

in ogni caso i nuovi polloni del pachanoi sono sempre piu spinosi rispetto al tronco principale, e tendenzialmente piu robusti.


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 12 Dic 2010, 16:26   Oggetto:
Pepes Dom 12 Dic 2010, 16:26
Rispondi citando

Ciao a tutti!! ecco le foto dopo 4 mesi è già cresciuto alcuni centimetri secondo me è davvero un Echinopsis pachanoi...

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Dom 12 Dic 2010, 17:28   Oggetto:
kelidra Dom 12 Dic 2010, 17:28
Rispondi citando

non potrai essere mai certo della specie,
il pachanoi classico ha poche spine o addirittura non ne ha,poi c'è una variabilità molto ampia ed esistono esemplari più o meno spinosi.
quindi escuderei di certo un brigesii e il peruvianus.
potrebbe essere un pachanoi più spinoso oppure più facilmente un ibrido,ma quali dei due non lo saprai mai con certezza,tranne tramite DNA.
se puo consolarti anche io ho diversi cloni non identificabili.

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 13 Dic 2010, 16:58   Oggetto:
overshot Lun 13 Dic 2010, 16:58
Rispondi citando

Ma sbaglio o ha un pò filato ??? Dubbioso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Mar 14 Dic 2010, 13:33   Oggetto:
kelidra Mar 14 Dic 2010, 13:33
Rispondi citando

è un po difficile che un talea,per di più a crescita rapida,non fili,non ha ancora un apparato radicale ben sviluppato.
a me non filano le talee che stentano a crescere all'inizio,prima sviluppano delle buone radici,poi partono con la crescita

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it