Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 4:22 Oggetto: Info coltivazione: Pilosocereus azureus e Agave potatorum
Nolorez Ven 05 Nov 2010, 4:22
|
|
|
Se ho sbagliato ad aprire questo topic ditelo subito!
Volevo sapere come trattare queste due piante che mi sono fatto identificare qui: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=199178#199178
Ho cercato qui: http://digilander.libero.it/cacti/tempP-W.htm per le temperature minime, ed ho visto che il Pilosocereus azureus regge fino a -2, ma ho anche visto che è originario di zone tropicali. Non ho, invece, trovato l'Agave potatorum, anche se ho letto altrove che non è una delle Agavi più resistenti.
Allora vi chiedo: credete che in inverno possa tenerle qui, ovviamente a secco, insieme ad Astrophytum, Notocactus, Mammillarie, Espostoa, Echinopsis etc. ......
...... o credete sia meglio portarle in mansarda non riscaldata (minima 7/8° C) ???
[Non fate caso alle piante nella serra: è una sistemazione autunnale, in inverno le porto quasi tutte su in mansarda]
Oltre a questo, sapreste darmi indicazioni sulla composta da utilizzare, visto che sono ancora a radice nuda ad asciugarsi???
Grazie infinite per la vostra pazienza!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 14:56 Oggetto:
pepone Ven 05 Nov 2010, 14:56
|
|
|
Ciao Nolorez io terrei l'Agave potatorum fuori, magari riparata.
Io la mia che ho da vari anni l'ho sempre fatta svernare fuori. _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 15:06 Oggetto:
Nolorez Ven 05 Nov 2010, 15:06
|
|
|
Eh, ma tu sei di Roma... è già diverso.
Comunque dentro quella serretta potrebbe andare bene? Ho notato che, anche in questi giorni nebbiosi e piovosi, dentro non si è mai formata condensa sulla pellicola di nylon. Direi che è già un buon risultato!
Per il Piloso invece? Cosa mi consigliate?  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 07 Nov 2010, 13:24 Oggetto:
Ferocycactus Dom 07 Nov 2010, 13:24
|
|
|
Secondo me l'agave va bene anche nella serretta, il cereus io lo sposterei in mansarda quando comincierà il freddo pesante, almeno fino ache non è un po' grande. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 20:27 Oggetto:
Africanmind Gio 11 Nov 2010, 20:27
|
|
|
Io non mi fiderei proprio a lasciare la potatorum al freddo.... anche perchè rischiare di perdere una pianta così bella ed a crescita così lenta sarebbe un peccato.
Io le mie le tengo in serra riscaldata, a circa 15 gradi, ma sicuramente la mansarda va bene.
Fuori penso che con un inverno tipo quello dell'anno scorso di lei non rimarrebbe nulla _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen 2011, 17:36 Oggetto:
ezrawinston Mer 05 Gen 2011, 17:36
|
|
|
Inserisci un piccolo termometro nella serretta,se la temperatura scende sensibilmente sotto i dieci gradi,ti consiglio di toglierla.
La minima per la potatorum e' di 10 gradi.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Mer 05 Gen 2011, 21:37 Oggetto:
Nolorez Mer 05 Gen 2011, 21:37
|
|
|
Ragazzi, grazie mille! Ho fatto bene a tenerla in mansarda a 9° C... nella scorsa gelata ci saranno stati forse -8, secondo me anche di meno.
Ho perso le parti aeree di piante da cui non me l'aspettavo, tipo Sedum e Delosperma lehmanni. E non sono neanche tanto sicuro che i Sempervivum stiano molto bene! Speriamo nella primavera per vedere se si riprendono... _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Gio 06 Gen 2011, 3:05 Oggetto:
nic.l.82 Gio 06 Gen 2011, 3:05
|
|
|
secondo me hai fatto bene a spostarla se il freddo è così insistente, ho letto che l'agave potatorum andrebbe annaffiata un poco anche in inverno. rischieresti così di trovare un ghiacciolo.  _________________ nico |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Gio 06 Gen 2011, 3:24 Oggetto:
Nolorez Gio 06 Gen 2011, 3:24
|
|
|
Si si, e meno male che me lo avete suggerito...! Molto probabilmente è merito vostro se è ancora viva  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
|
|
|