La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria misteriosa

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 47
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Mer 09 Mar 2011, 9:30   Oggetto: Mammillaria misteriosa
nicor11 Mer 09 Mar 2011, 9:30
Rispondi citando

Avevo fatto un fioretto, cioè quello di non comperare piante, visto che ne ho una marea da seminare. L'altra sera ero al supermercato vicino all'ambulatorio ed avevano una dozzina di piantine e tra le altra ho visto una piccola meraviglia e l'ho comperata. Che cos'è? grazie mille

 


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 09 Mar 2011, 18:59   Oggetto:
maurillio Mer 09 Mar 2011, 18:59
Rispondi citando

la tua pianta è molto giovane, penso due/tre anni.
non vedo spine centrali nelle areole più vecchie, mentre ne vedo all'apice.
un comportamento di questo genere l'ho riscontrato soltanto nella tlaloci di felipe otero che ti allego in foto.
il colore delle areole è diverso, ma non ritengo sia un carattere distintivo e rilevante.
come abbia fatto una pianta così poco comune a spuntare sul banco di un garden center non specializzatissimo, rimane tuttavia un mistero.

  Mammillaria crucigera ssp. tlalocii FO 229

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 47
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Mer 09 Mar 2011, 19:16   Oggetto:
nicor11 Mer 09 Mar 2011, 19:16
Rispondi citando

Avevo pensato a lei proprio vedendo quell'immagine. Altre indicazioni quando toglievo la torba in cui stava ho fatto una leggera ferita ed è uscito del lattice bianco eguardadola bene si puo notare che alcuni dei primi tubarcoli visibili avevano una piccola spina centale biancastra!!


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 09 Mar 2011, 19:35   Oggetto:
maurillio Mer 09 Mar 2011, 19:35
Rispondi citando

crucigera sicuramente ha latice nei tessuti dei tubercoli.
non so se altrettanto in ssp tlalocii o nell'apparato radicale.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it