Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Ven 17 Dic 2010, 22:46 Oggetto:
faln Ven 17 Dic 2010, 22:46
|
|
|
Bel lavoro, posso sapere che inerte c'è in superficie e dove lo trovi?
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 12:04 Oggetto:
Moge88 Sab 18 Dic 2010, 12:04
|
|
|
allora i sassi sono ciottoli misti e la dicitura era giallo siena li non si nota molto il giallo perche erano un po impolverati poi metto un altra foto dopo averli bagnati.
Li ho presi in un vivaio qui dalle mie parti faln e li usano sopratutto per decorazione.
Eve se mi dici come si fa la prova io controllo...comunque mi sembra in maggior misura quarzo
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 12:27 Oggetto:
eve Sab 18 Dic 2010, 12:27
|
|
|
guarda Matteo, io ho adottato un sistema che usa, come avevo letto da qualche parte, per controllare appunto la presenza di calcio. versi qualche goccia di candeggina sui sassi e se si forma della schiuma, quella dovrebbe essere la reazione con il calcio, se presente. se non fa schiuma, non c'è calcio.
chiedo conferma a qualcuno esperto, che ne sa di più
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 12:34 Oggetto:
Gianna Sab 18 Dic 2010, 12:34
|
|
|
Io sapevo che bisogna usare dell'anticalcare (o anche acido muriatico), se frigge vuole dire che il sasso è di natura calcarea
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 12:36 Oggetto:
eve Sab 18 Dic 2010, 12:36
|
|
|
Gianna, hai ragione, mi sa che ricordo male, comunque anche la candeggina dovrebbe funzionare...
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 12:49 Oggetto:
Moge88 Sab 18 Dic 2010, 12:49
|
|
|
Ho fatto la prova della candeggina sui ciottoli e non è comparsa schiuma quindi niente calcare...inerte approvato
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 14:47 Oggetto:
bruco6 Sab 18 Dic 2010, 14:47
|
|
|
la candeggina non credo reagisca con il calcare.....
per esser sicurissimim ci vuole una roba tipo viacal.....
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 14:54 Oggetto:
marinaia 63 Sab 18 Dic 2010, 14:54
|
|
|
bruco6 ha scritto: | la candeggina non credo reagisca con il calcare.....
per esser sicurissimim ci vuole una roba tipo viacal..... |
quoto....la candeggina non serve per questo...và bene per sterilizzare i vasi...ma per questo ci vuole il viakal....
Comunque , parere personale...metterei meno sassolini....diversamente dalla pomice o dal lapillo permettono meno al tereno di respirare...occhio...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 17:06 Oggetto:
Moge88 Sab 18 Dic 2010, 17:06
|
|
|
ok allora faro la prova anche con quello e per il momento lascio lo strato di ciottoli che ho messo che comunque è max 3/4 cm e tra un un paio di giorni controllo se la composta si è asciugata altrimenti riduco lo strato o lo tolgo adirittura e cerco il lapillo o la pomice.grazie a tutti
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Dom 19 Dic 2010, 16:30 Oggetto:
Moge88 Dom 19 Dic 2010, 16:30
|
|
|
Allora ho trovato pomice e lapillo al momento ho preso solo lapillo da 3,5 per andare sicuro ne ho preso 20 kg pagando un euro e 50. domani sostituisco quasi tutto l inerte e metto lapillo poi un po di inerte colore siene
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 20 Dic 2010, 2:08 Oggetto:
Ferocycactus Lun 20 Dic 2010, 2:08
|
|
|
Io quoto bruco
Anche io questa estate ho
ricoperto alcuni vasi con ghiaietta simile
il risultato e stato che a novembre
dopo 2mesi che non prendevano più acqua
avevano ancora il terriccio bagnato.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|