La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Agave ovatifolia?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Emisferosud



Registrato: 21/11/10 16:28
Età: 63
Messaggi: 18
Residenza: Rimini

Inviato: Lun 13 Dic 2010, 9:13   Oggetto: Agave ovatifolia?
Emisferosud Lun 13 Dic 2010, 9:13
Rispondi citando

qualcuno può dirmi se si tratta di un' Agave ovatifolia?

 


_________________
Appassionato di botanica in generale e di piante
da clima mediterraneo e desertico, coltivo all'aperto in un giardino roccioso sito a 200 mt slm. cactus, agavi ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Lun 13 Dic 2010, 17:10   Oggetto:
jerry09 Lun 13 Dic 2010, 17:10
Rispondi citando

penso di si..prova a consultare questo http://www.google.it/images?hl=it&rlz=1T4HPEB_itIT333IT333&q=agave+ovatifolia&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=3EQGTfafGJHvngfk2dHlDQ&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CCcQsAQwAA&biw=1257&bih=509
la trovo molto simile anche all'Agave chrysantha.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emisferosud



Registrato: 21/11/10 16:28
Età: 63
Messaggi: 18
Residenza: Rimini

Inviato: Mar 14 Dic 2010, 13:46   Oggetto:
Emisferosud Mar 14 Dic 2010, 13:46
Rispondi citando

ho consultato il sito indicatomi, ma forse la mia pianta è ancora troppo piccola e poco
caratterizzata per riuscire a classificarla correttamente, ma non ci sono qua esperti di agavi?


_________________
Appassionato di botanica in generale e di piante
da clima mediterraneo e desertico, coltivo all'aperto in un giardino roccioso sito a 200 mt slm. cactus, agavi ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 14 Dic 2010, 20:06   Oggetto:
Africanmind Mar 14 Dic 2010, 20:06
Rispondi citando

il Gentry non descrive alcuna "ovatifolia", dato che il nome è stato assegnato nel 2002.
Potrebbe comunque appartenere al gruppo delle Parryanae, forse un ibrido... devi aspettare Enzo (Ento) o Maguey... Smile


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Emisferosud



Registrato: 21/11/10 16:28
Età: 63
Messaggi: 18
Residenza: Rimini

Inviato: Mar 14 Dic 2010, 22:37   Oggetto:
Emisferosud Mar 14 Dic 2010, 22:37
Rispondi citando

e dove sono Enzo (Ento) o Maguey?


_________________
Appassionato di botanica in generale e di piante
da clima mediterraneo e desertico, coltivo all'aperto in un giardino roccioso sito a 200 mt slm. cactus, agavi ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Ven 17 Dic 2010, 12:10   Oggetto:
Africanmind Ven 17 Dic 2010, 12:10
Rispondi citando

Prova a mandare loro un MP!!!
Sono sempre molto gentili e PREPARATISSIMI!!!


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
maguey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29
Età: 67
Messaggi: 311
Residenza: Delta del Po, Ferrara

Inviato: Sab 18 Dic 2010, 15:49   Oggetto:
maguey Sab 18 Dic 2010, 15:49
Rispondi citando

Ciao a tuttti. A mio parere potrebbe essere lei, o almeno corrisponde a due piante che ho io e che ho classsificato come Agave ovatifolia Intesa


_________________
Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Dom 19 Dic 2010, 14:54   Oggetto:
ento Dom 19 Dic 2010, 14:54
Rispondi citando

Questa è la mia piccola ovatifolia, fotografata l'anno scorso
Vedo nella tua pianta più una parryi che un'ovatifolia
Ciao

 


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Emisferosud



Registrato: 21/11/10 16:28
Età: 63
Messaggi: 18
Residenza: Rimini

Inviato: Dom 19 Dic 2010, 16:19   Oggetto:
Emisferosud Dom 19 Dic 2010, 16:19
Rispondi citando

Grazie per questa tua valutazione.


_________________
Appassionato di botanica in generale e di piante
da clima mediterraneo e desertico, coltivo all'aperto in un giardino roccioso sito a 200 mt slm. cactus, agavi ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fdrc65
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/06/09 17:30
Messaggi: 207
Residenza: Ravenna

Inviato: Dom 19 Dic 2010, 18:35   Oggetto:
fdrc65 Dom 19 Dic 2010, 18:35
Rispondi citando

Io ho fatto delle ovatifolia da seme, hanno resistito fino -10 e alla galaverna in vaso quasi asciutto

Ne ho parlato qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=14656&highlight=


_________________
Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maguey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29
Età: 67
Messaggi: 311
Residenza: Delta del Po, Ferrara

Inviato: Lun 20 Dic 2010, 3:09   Oggetto:
maguey Lun 20 Dic 2010, 3:09
Rispondi citando

ento ha scritto:
Questa è la mia piccola ovatifolia, fotografata l'anno scorso
Vedo nella tua pianta più una parryi che un'ovatifolia
Ciao


In effetti la pianta in questione alla fine sembrerebbe non tropp dissimile dalla sottospecie Agave parryi huachucensis; vedi foto:

http://www.tropicalcentre.com/agave/agaveparryihuachucensis/agaveparryihuachucensis.htm


_________________
Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Emisferosud



Registrato: 21/11/10 16:28
Età: 63
Messaggi: 18
Residenza: Rimini

Inviato: Lun 20 Dic 2010, 9:31   Oggetto:
Emisferosud Lun 20 Dic 2010, 9:31
Rispondi citando

magari è un ibrido tra parryi e ovatifolia!


_________________
Appassionato di botanica in generale e di piante
da clima mediterraneo e desertico, coltivo all'aperto in un giardino roccioso sito a 200 mt slm. cactus, agavi ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it