La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


L'amletico dubbio del vaso.
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 20:08   Oggetto: L'amletico dubbio del vaso.
simonepaoli Gio 09 Dic 2010, 20:08
Rispondi citando

Ciao a tutti.
Ho già pubblicato questa domanda in coda ad un altro topic (il fantastico reportage di artistichousewife sui rinvasi) ma, essendo il topic molto vecchio, dubito che qualcuno legga la mia domanda.
Mi rifaccio ad un passaggio della stessa autrice, che mi ha particolarmente incuriosito, proprio perché riguarda un dubbio che non sono ancora riuscito a sciogliere:

artistichousewife ha scritto:

Mi ricordo che alcuni veterani avevano buttato lì con estrema gentilezza e simpatia un "vedrete che passerete ai vasi di plastica" oppure "cambierete composte"... Shocked e in effetti avevano proprio ragione!


Ma in teoria non dovrebbe essere meglio la terracotta per via della traspirazione e della scarsa conducibilità termica?
In questo periodo mi sto documentando a fondo sulla scelta terracotta/plastica (per ora ho optato sempre per la terracotta, ma con alcuni dubbi) ma non riesco a farmene un'idea precisa, anche perché vedo che molti veterani si affidano alla plastica.
Quali sono le ragioni per cui converrebbe passare a tale materiale? Comodità, leggerezza, resistenza e forma quadrata bastano per preferirla alla terracotta o c'è dietro altro?
Essendo un neofita (ma pieno di passione e meticolosità) mi piacerebbe sentire opinioni altrui a riguardo per poter farmi un'idea mia.

Grazie e ciao!


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 22:40   Oggetto:
Giorgio Gio 09 Dic 2010, 22:40
Rispondi citando

Il problema della terracotta risiede nel fatto che la sua porosità determina una evaporazione dell'acqua dalle pareti laterali, questo causa un continuo flusso di acqua e sali minerali verso queste zone ed anche la migrazione delle radici giovani verso le pareti del vaso. Si forma quindi una zona di assimillazione limitata, che è pure soggetta a sbalzi di temperatura e di umidità, con conseguente morte delle radichette.
Nei vasi di plastica questo non succede e le radici si distribuiscono meglio in tutto il substrato.
Il problema della terracotta è molto più evidente nei vasi di piccolo diametro.
Nell'utilizzo dei vasi di plastica bisogna porre più attezione sia alla permeabilità del substrato sia alle innaffiature.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 22:51   Oggetto:
simonepaoli Gio 09 Dic 2010, 22:51
Rispondi citando

Grazie Giorgio, la situazione inizia ad essere più chiara. Se le cose stanno così, dato che la maggior parte delle mie piante sta in vasi piccoli, propenderò per la plastica, con l'accortezza di rivedere la miscela dei substrati, aggiungendo più inerti (mi atterrò, per sicurezza, alla tabella redatta da Elio).
Peccato non averlo imparato prima: avrei evitato di rinvasare la quasi totalità delle mie piante in vasetti di terracotta!


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Cthulhu fhtagn



Registrato: 08/12/10 11:39
Età: 40
Messaggi: 26

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 22:53   Oggetto:
Cthulhu fhtagn Gio 09 Dic 2010, 22:53
Rispondi citando

Le mie poche piante sono tutte in vasetti di terracotta ma sono tentato di passare ai vasetti quadrati in plastica. La mia unica paura è quella di cuocere le piante quando ci sarà un bel sole.
Vi è mai successo?


_________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Non è morto ciò che può vivere in eterno
E in strani eoni anche la morte può morire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 23:00   Oggetto:
simonepaoli Gio 09 Dic 2010, 23:00
Rispondi citando

Esatto, era uno dei miei timori, soprattutto perché in un vasetto piccolo il substrato fa presto a riscaldarsi. Inoltre la plastica è quasi sempre nera, quindi trattiene ancora più calore. Avevo propeso per la terracotta anche perché è un pessimo conduttore di calore.


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 23:38   Oggetto:
Ferocycactus Gio 09 Dic 2010, 23:38
Rispondi citando

Non è poi così pessimo come conduttore di calore
io ho appena finito con i travasamenti e ho notato
che le radici nei vasi di terracotta aderivano con forza
al vaso ed erano tutte secche proprio come diceva Giorgio nel suo
intervento, anche io prima pensavo che fossero migliori
ma mi sono dovuto ricredere, in alcuni casi
ho dovuto prendere a martellate il vaso perchè non usciva
più la pianta, però non ho optato per i vasi di plastica neri e quadrati
utilizzo vasi di plastica color marrone, tipo terracotta e rotondi
anche vasi in vetroresina, ceramica smaltata da tutte le parti
sia dentro che fuori. Se poi avete dei vasi di terracotta scolpiti
lavorati o antichi e non ci volete rinunciare bisogna dipingere l'interno
con una vernice trasparente che isoli la terracotta dalle radici, con i vasi
neri di plastica ho notato un surriscaldamento che invece con i vasi marroni sempre di plastica non avviene.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 9:10   Oggetto:
ange Ven 10 Dic 2010, 9:10
Rispondi citando

simonepaoli ha scritto:
Esatto, era uno dei miei timori, soprattutto perché in un vasetto piccolo il substrato fa presto a riscaldarsi. Inoltre la plastica è quasi sempre nera, quindi trattiene ancora più calore. Avevo propeso per la terracotta anche perché è un pessimo conduttore di calore.


Io sono passato ai vasi quadrati di plastica due o tre anni fa e non ho avuto alcun problema. Tieni presente che lo scaffaletto dove tengo le piante è esposto a sud, perciò , nella bella stagione, prendono molte ore di sole.
E poi c'è il vantaggio che le radici non si attaccano alle pareti del vaso, facilitando così il rinvaso.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)


L'ultima modifica di ange il Ven 10 Dic 2010, 11:46, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 11:44   Oggetto:
Luca Ven 10 Dic 2010, 11:44
Rispondi citando

il travaso delle poche piante che avevo in terracotta si e' rivelata una tragedia per le povere radici che avevano aderito al vaso e ho dovuto per forza strappare, la plastica nera si scalda molto ma non ho mai avuto problemi di piante lessate per tal motivo, ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 13:13   Oggetto:
cicciose Ven 10 Dic 2010, 13:13
Rispondi citando

anche secondo me, molto meglio i vasi quadrati e anche neri...Pensa che io sto al sud e qui in estate il caldo è fortissimo...le piante non si lessano e le povere radici non ne risentono...in più cosa abbastanza importante per chi ha questa passione si recupera molto spazio io prima di passare ai vasi quadrati(la maggior parte delle mie ciccie) avevo meno piante e la voglia di acquistarne di nuove non diminuiva... lo spazio era quello ,poi ha travasato la maggior parte delle piante e non vorrei esagerare ma le piante che ho adesso sono il doppio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 13:24   Oggetto:
Ferocycactus Ven 10 Dic 2010, 13:24
Rispondi citando

Quindi se non ho capito male
la differenza tra vasi quadrati e rotondi di plastica è solo
per lo spazio che occupano o ce ne sono altre?


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 13:31   Oggetto:
Gianna Ven 10 Dic 2010, 13:31
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
Quindi se non ho capito male
la differenza tra vasi quadrati e rotondi di plastica è solo
per lo spazio che occupano o ce ne sono altre?

Esatto, per lo spazio. E poi c'è anche da dire che nei vasi quadrati trovi anche quelli che sono più profondi, adatti a quelle piante che hanno radici notevoli.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 13:57   Oggetto:
Ferocycactus Ven 10 Dic 2010, 13:57
Rispondi citando

quelli che sono più profondi, adatti a quelle piante che hanno radici notevoli.
[/quote]

Allora le ciotole non vanno bene
mi avevano detto di usare vasi larghi e bassi perchè le
radici delle cactacee vanno in orizzontale più che
in verticale, mi hanno detto l'ennesima fesseria?


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 14:00   Oggetto:
Gianna Ven 10 Dic 2010, 14:00
Rispondi citando

Dipende dalla pianta, Alberto!
Prova a guardare, ad esempio, le radici degli ario o quelle dei turbinicarpus Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 14:01   Oggetto:
gavaldo Ven 10 Dic 2010, 14:01
Rispondi citando

dipende dalle piante. quelle con radice fittonante (es. ariocarpus, rapicactus, peleciphora, lophophora) hanno bisogno di vasi profondi e "stretti".


_________________
giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 14:02   Oggetto:
gavaldo Ven 10 Dic 2010, 14:02
Rispondi citando

ops... battuto sul filo di lana!


_________________
giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it