La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


2 nuovi figlioli da identificare:D

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mancio88



Registrato: 09/12/10 15:49
Età: 37
Messaggi: 2

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 16:15   Oggetto: 2 nuovi figlioli da identificare:D
Mancio88 Gio 09 Dic 2010, 16:15
Rispondi citando

Ciao sono nuovo..avrei da chiedervi il favore di identificare due cactacee..

la prima è quella verde e tonda..un nome l avrei trovato ma non so se è giusto..

la seconda è quella lunga..questa sono quasi sicuro che si chiami lemaireocereus pruinosus...ma vorrei averne una certezza..


grazie a chiunque mi risponderà..

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 16:29   Oggetto:
jerry09 Gio 09 Dic 2010, 16:29
Rispondi citando

scusa la mia ignoranza in fatto di identificazione, ma quelle dietro sono colorate!!!!?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 19:27   Oggetto:
lampughi Gio 09 Dic 2010, 19:27
Rispondi citando

jerry09 ha scritto:
scusa la mia ignoranza in fatto di identificazione, ma quelle dietro sono colorate!!!!?

non soni in grado di identiciarle, le colonnari non sono il mio forte, ma non mi sembrano colorate sono coperte di pruina.
La pruina è una sostanza di consistenza cerosa che viene prodotta dalle cellule superficiali dell'epidermide di frutti e foglie.
Ha funzioni protettive dai raggi ultravioletti e impedisce inoltre l'eccessiva disidratazione.
È particolarmente visibile sulle bucce di acini d'uva e di susine e sulle foglie di piante grasse quali le crassulacee come uno strato opaco biancastro o su alcune graminacee come il sorgo.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 20:44   Oggetto:
maurillio Gio 09 Dic 2010, 20:44
Rispondi citando

la verde cicciotta è secondo me mammillaria karwinskiana ssp nejapensis

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 17:00   Oggetto:
fabio94 Ven 10 Dic 2010, 17:00
Rispondi citando

I colonnari dietro sono Polaskia chichipe


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 20:24   Oggetto:
Nefer Ven 10 Dic 2010, 20:24
Rispondi citando

quoto Fabio per la Polaskia chichipe

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it