La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aiuto... neocactofilo cerca risposte... (2)

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 0:30   Oggetto: aiuto... neocactofilo cerca risposte... (2)
dodo1987 Lun 06 Dic 2010, 0:30
Rispondi citando

Un buongiorno a tutti voi cactofili e pollici verdi.....
mi chiamo Edoardo, neo iscritto al vostro forum...
Da circa una decina di anni ho iniziato la mia personale collezione di piante grasse, senza però badare troppo alle tipologie o alle condizioni ambientali in cui dovevano vivere.
Adesso... da circa un paio di mesi mi sono appassionato sempre più all'argomento, ho navigato per forum e pagine di settore cercando sempre di recuperare più informazioni possibili per trovare un possibile equilibrio delle mie piante...
devo dire però che per quanto in questi anni non abbia mai seguito indicazioni precise per la coltivazione, di piante non ne ho persa una...
sono sempre sopravvissute all'inverno (le tengo in casa) e negli anni sono cresciute, non poco...
ora mi interesserebbe finalmente identificarle, per poter riservare a ognuna di loro le giuste condizioni climatiche, sia estive che invernali (ho comprato due serre in cui ho installato un termostato regolabile per controllare la temp)...
vi sarei quindi davvero molto grato riusciste a identificarle e postarmi qualche consiglio per una coltivazione equilibrata...
Vi numero le foto , così non si fa casino con le piante.
Vi ringrazio in anticipo.
Buona serata

  10
    11
    11a
    12
    12a
    13
    13a
    14
    14a

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 1:09   Oggetto:
Ferocycactus Lun 06 Dic 2010, 1:09
Rispondi citando

Ciao benvenuto,
vedo che nonostante tu sia un neofita in fatto di piante
parti senza scherzi, ci sono molte belle piantone
anche io son partito come te anche se non così
in grande stile con 2 serre,
allora la numero 11 è un trichocereus spachianus,
La numero 10 un Aloe variegata
la 14 è un sedum Spectabile, questo lo puoi tenere in giardino
o all'aperto perchè è resistentissimo
La 13 non so cosa sia ma so che resiste bene ai rigori dell'inverno
dal fiore direi che è un sedum
ce l'ho anche io e è sempre stato all'aperto sotto la neve e al gelo
La 12 non è una pianta grassa è una felce,
si tratta di una felce preistorica, si apre solo se c'è umidità nell'aria.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 10:33   Oggetto:
ange Lun 06 Dic 2010, 10:33
Rispondi citando

Ciao Dodo, benvenuto!
Ti consiglio si sostituire, appena puoi, il terriccio, mi sembra molto compatto e poco idoneo, inoltre molte piante sarebbe meglio non tenerle in casa, ma in serra fredda completamente asciutte.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Mar 07 Dic 2010, 1:37   Oggetto: ok ragazzi 2....
dodo1987 Mar 07 Dic 2010, 1:37
Rispondi citando

ribadisco e ripeto quanto scritto nel mi primo topic per chi non avesse letto

"allora ragazzi, inizio con il ringraziare tutti voi per le rapide risposte che mi avete dato... siete davvero fantastici... e tutti molto preparati....
dovete scusarmi, ma oggi è stata una giornata infernale è mi è risultato difficile potervi rispondere e ringraziare subito dopo il vostro post...
cmq, ho iniziato a fare delle etichette che appiccicherò su ciascun vaso con 4 diciture differenti: NOME, ORIGINE, CONDIZIONE AMBIENTALE e NOTE... ogni vaso avrà quindi la sua etichetta con queste informazioni...
avrei pensato di dividere il recupero delle mie piante in questi 3 passi (correggetemi se sbaglio) : 1 conoscenza pianta, 2 cambio terreno e vaso se necessario, gestione ambientale di temp e umidità...
ora, a parte le informazioni ambientali, come temperature max-min, innaffiatura e umidità (che cmq dovrò approfondire), quello che inizia a incuriosirmi è la composizione del terreno e il rapporto vaso-pianta per una corretta coltivazione...
immagino chiaramente che ogni pianta alla fine richieda terreni multistrato differenti, in funzione della specie... anche perchè con i nomi che mi avete postato ho scoperto di trovarmi in casa un improbabile mix di piante da un po' ogni parte del globo... dal brasile al messico passando per il sud africa e il madagascar... quindi davvero difficile poter offrire a ciascuna pianta il proprio ecosistema...
adesso sono un po' cotto e missà che non riesco a fare foto approfondite al terreno e al vaso per farvi capire bene come sono messe, ma spero che le foto postate ieri sera possano perlomeno fare da primo esempio per i più esperti...
vi dico quindi 2 parole riguardo al mio terreno..."

- la 10 terra di risaia quindi concimata e puzzolente (non più adesso cmq)
- la 11 è piantata in vaso di terriccio universale senza alcun accorgimento....
- la 12 è piantata in terreno rosso argilloso rubato in un parco a Barcellona e portata a casa in uno zaino (ha passato aereo e controlli)... esteticamente mi piace molto, quando la bagno diventa fango stupendo... ma sono consapevole che non va per niente bene... anche perchè quando secca diventa più dura della pietra (le piante in questa terra sono cmq sempre sopravissute)...
- mentre le ultime due non mi hanno mai dato problemi e sono sempre vissute selvatiche fuori quindi missà che continuerò così....


ringrazio cmq nuovamente tutti per i consigli che mi date e per la passione e la professionalità che ci mettete... spero un giorno anche io di poter postare foto decenti di cactus ben cresciuti....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 07 Dic 2010, 9:25   Oggetto:
patra Mar 07 Dic 2010, 9:25
Rispondi citando

Ciao!
A me la 11 sembra un Cleistocactus winteri. La 12 è la cosiddetta Rosa di Gerico, se vai a cercarla in internet troverai tutte le info che vuoi.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Mar 07 Dic 2010, 10:01   Oggetto:
fabius Mar 07 Dic 2010, 10:01
Rispondi citando

LA 12 è una Selaginella lepidophylla, detta anche Rosa di Gerico. Come ha detto Alberto, non è una grassa ma una felce.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 09 Dic 2010, 17:15   Oggetto:
eleonorarossi Gio 09 Dic 2010, 17:15
Rispondi citando

.....forse non lo sai, ma le piante non si possono trafugare e portarle da un paese ad un'altro è proibito.....

Top
Profilo Invia messaggio privato
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 20:09   Oggetto:
dodo1987 Ven 10 Dic 2010, 20:09
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
.....forse non lo sai, ma le piante non si possono trafugare e portarle da un paese ad un'altro è proibito.....


Ciao, ci deve essere stato un malinteso e devo anche aver sbagliato sezione del forum anche perchè non ho ricevuto alcuna risposta alla mie domande....
io non ho trafugato nessuna pianta... sono state tutte acquistate nell' arco di un decennio... mi fa impazzire il fatto che alla fine provengano tutte da posti spapargliati nel mondo....
l'unica cosa che posso aver rubato è un sacchetto di terra....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
titta
Senior
Senior


Registrato: 29/03/09 21:40
Età: 64
Messaggi: 861
Residenza: Padova

Inviato: Ven 10 Dic 2010, 23:34   Oggetto:
titta Ven 10 Dic 2010, 23:34
Rispondi citando

Ciao,
13 sedum palmeri credo...

Se clicchi in alto, sulla barra più chiara ,"Le piante" potrai trovare schede con info preziose su provenienza, temperature minime, bisogno d'acqua, terriccio, ecc, ecc.

Poi per il resto leggi un po' in giro e troverai informazioni preziose!
Buona coltivazione Grazie


_________________
Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it