La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Serra per Aloe arborescens....

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cometa



Registrato: 27/11/10 23:02
Età: 50
Messaggi: 5
Residenza: Piacenza

Inviato: Dom 28 Nov 2010, 20:07   Oggetto: Serra per aloe arborescens....
cometa Dom 28 Nov 2010, 20:07
Rispondi citando

Ciao ragazzi!
Da pochissimo mi e' sbocciato l'amore per questo tipo di pianta.
Da una pianta madre che mi e' stata regalata ho gia' reciso e fatto crescere i polloni!
Ma ora ecco l'inverno della pianura padana.....
Come ben si sa...clima umidissimo e in certe nottate invernali la temperatura scende sotto lo zero.
Per il ricovero invernale ho trovato varie scuole di pensiero:serra fredda,serra calda, sottotetto freddo ecc..ecc..
Mi chiedo se in una serra fedda (di quelle a tunnel ricoperte di nylon) possano sopravvivere all'inverno padano!?
Purtroppo non mi posso permettere di costruire e di mantenere una serra calda in policarbonato....
Avendo un piccolo campo ereditato mi chiedo se la soluzione del tunnel possa dare qualche speranza alle giovani aloe arborescens in inverno.
Grazie a tutti e ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 1:39   Oggetto:
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 1:39
Rispondi citando

Guarda , anzitutto ciao, io vivo a Bergamo, in pieno inverno padano, secondo me dipende dall'umidità e dall'irraggiamento solare, io ho un muro a secco dove c'è a circa 2 metri di altezza una nicchia, dentro c'è un vaso di aloe arborescens piccole, l'inverno scorso è rimasto fuori tutto l'inverno con la pioggia e la neve e il gelo, su 10 che erano ne sono morte 2 però erano al sole tutto il giorno anche se all'aria aperta, in più erano in un vaso di cotto quasi senza terra per cui le radici stavano sempre all'aria tantè vero che quando questa primavera le ho svasate erano tutte verdi anche le radici. Quest'anno una di queste l'ho spostata al caldo, si fa per dire perchè stanno a 10 gradi, della soffitta, risultato: marcita completamente, era in torba tral'altro, per cui secondo me se hai un terreno leggero al sole e asciutto le puoi tenere tranquillamente nella serra a tunnel ricordandoti però di arieggiarla nelle ore più calde perchè anche se non sembra dentro col sole che batte e l'aria che non circola si arriva anche a 40 gradi e poi si lessano, se invece non ti fidi fanne tanti vasetti e spostale in una stanza non riscaldata ma in terra sempre leggera e asciutta sennò fan la fine della mia. Aspetta anche pareri più esperti però perchè io sono un principiante con i cactus e le succulente.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 15:45   Oggetto:
marinaia 63 Lun 29 Nov 2010, 15:45
Rispondi citando

Ciao Cometa...io ne ho alcune grandine in vaso però....
La miglior cosa per loro sarebbe poterle lasciare all'esterno, ma riparate dalla pioggia...quindi se hai le piante in vaso basterebbe una bella copertura con tessuto non tessuto e non avrebbero problemi..se sono invece in terra...pacciamare con il giornale il terreno aiuta a non far gelare il terreno... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cometa



Registrato: 27/11/10 23:02
Età: 50
Messaggi: 5
Residenza: Piacenza

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 16:20   Oggetto:
cometa Lun 29 Nov 2010, 16:20
Rispondi citando

Ciao e grazie delle risposte che mi avete dato!
Il mio dubbio marinaia e' che pero' tu risiedi vicino al mare.....e io in piena pianura del nord.... terra di tortelli ma anche terra di nebbia,gelo,umidita',artrosi cervicale.... Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 16:36   Oggetto:
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 16:36
Rispondi citando

Cometa devo farti una domanda, forse cretina ma la devo fare per capire, con serra a Tunnel cosa intendi? Una serretta di 2 metri peer 60 cm di quelle per riparare l'insalata o una serra da piantagione? Intendo quelle alte 3 metri e più e lunghe 100 metri, perchè se è questo il tipo di tunnel che vuoi mettere a meno che non sia perfettamente isolata te la sconsiglio, quella va bene per l'insalata i pomodori e i fagioli, per i cactus va bene anche una serretta tubolare di quelle a forma di voliera che ci sono al leroy marlene per intenderci. Inoltre la serra a tunnel che dico io è costosissima più di quella a casetta in policarbonato.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cometa



Registrato: 27/11/10 23:02
Età: 50
Messaggi: 5
Residenza: Piacenza

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 16:39   Oggetto:
cometa Lun 29 Nov 2010, 16:39
Rispondi citando

Ciao!!
No no quella che intendo io e' una piccola serra,del tipo 2 metri per 3 metri ecco.....non di certo da piantagione (magari!!).
Per tunnel io intendevo quella...giusto per far capire un po' la tipologia e la forma... Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 2:44   Oggetto:
Ferocycactus Mar 30 Nov 2010, 2:44
Rispondi citando

Secondo me ti conviene optare per la serretta tubolare con telo trasparente non so di che cosa sia questo telo, le vendono economiche al Leroy Marlene ma anche al castorama, le piante sono più a portata di mano perchè è il terreno che non mi convince molto, nelle nostre zone non asciuga più, inoltre hanno appena previsto piogge in abbondanza ancora da noi, poi la serretta che dico io ha anche la scaffalatura per cui è più comoda perchè non ti devi chinare, io ne ho vista una alta 2 metri per 3 di lunghezza a 50 euro li, ma ce ne sono anche di più piccole, non so pensaci anche perchè se per problemi di spazio non la puoi mettere non penso sia un problema quella a tunnel però se fossi in te io non pianterei le aloe nel terreno, piuttosto metto dentro un bancale e fodero con carta di giornale tutto il pavimento e poi sopra metto le aloe nei vasi. Sul nudo suolo c'è il problema della risalita dell'acqua per capillarità dal terreno con il rischio di marciumi che con le aloe te lo dico per esperienza recente è altissimo, io ho appena perso un aloe variegata, una saponaria grossa e una ciliaris perchè non si era asciugata la composta.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mer 08 Dic 2010, 1:21   Oggetto:
nic.l.82 Mer 08 Dic 2010, 1:21
Rispondi citando

opterei per la serra a patto che sia arieggiata e soleggiata. purtroppo l'umidità è una brutta bestia per tutte le grassine, ma l'aloe richiede sempre un poco di umidità e questo ti è d'aiuto. pero non conosco il clima dalle tue parti, dove sto io è piu freddo ma asciutto e l'acqua gliela do un paio di volte in inverno. Sorriso


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it