Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Mar 05 Feb 2008, 13:11 Oggetto: [Scambio - Roma] vermiculite e/o pomice per lapillo
stranepiante Mar 05 Feb 2008, 13:11
ciao, non so se è la sezione giusta, non ne ho trovata una più inerente.
ho comprato un sacco di vermiculite, e mi avanza un pò di pomice, vorrei scambiarne un pò con del lapillo, che non sono riuscito a trovare. ho indicato Roma, in modo da poter fare lo scambio di persona, spedendo verrebbe a costare troppo dato che è voluminosa.
sia la pomice che la vermiculite sono a grana mista, dalla polvere a 1-2 cm, normalmente li separo usando due scolapasta a maglie differenti, e lavo la pomice per eliminare la polvere.
la vermiculite ha poca polvere ed è molto leggera, quindi è più facile separarla.
la vermiculite, anche se su questo forum non è molto usata, ho letto che è un buon materiale.. ovviamente con i suoi pregi e difetti. adesso ho anche provato ad usarla per seminare, vi farò sapere i risultati
la vermiculite nella coltivazione delle carnivore dà buoni risultati!premetto che non ne conosco il funzionamento,dovrebbe immagazzinare credo le sostanze nutrienti e rilasciarle lentamente,
con le carnivore si nota una crescita maggiore e ben visibile rispetto alle piante coltivate senza,
non so sulle grasse a cosa porta il suo impiego,proverò anch'io magari,scusa l'OT!
qua ho comprato qualcosa come 800kg tra lapillo grande (fino a 1cm), lapillo 3-5mm, pozzolana 1mm (da non confondere con la pozzolana cementifera, ovvero la malta per le costruzioni, questo è pura, sarebbe lapillo), e sabbia (sempre di lapillo) per 25€! circa 1.5€ a sacco!! ho fatto due viaggietti (abito a 16km da lì e a 20 circa da roma) ma ne è valsa la pena!!
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Mar 05 Feb 2008, 20:32 Oggetto:
stranepiante Mar 05 Feb 2008, 20:32
800 kg..... non voglio calcolare quanti litri di terra e altro hai dovuto aggiungere per utilizzarlo
beato te che hai un bel giardino
grazie mille per il link, è anche a sutri!!!! un mio amico ha una casa lì... ottima scusa per un week end fuori
quindi la pozzolana è solo lapillo più piccolo.... ma in un altro post mi hanno risposto che ho sbagliato a mettere materiale di 2 mm in una composta... te che ci hai fatto con pozzolana da 1 mm?
riguardo alla vermiculite, ha di positivo principalmente che è leggera, quindi alleggerisce i grossi vasi, dovrebbe contenere dei minerali utili, usata per la semina dovrebbe far crescere meno alghe e funghi, dovrebbe migliorare l'areazione del terreno e la cessione di acqua.... ma sono "dovrebbe", l'ho comprata una settimana fa e non ho risultati pratici ancora. si effettivamente è molto usata per le piante carnivore, ma sembra che alcuni la utilizzino con successo anche per le grassottelle.
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Mar 05 Feb 2008, 21:04 Oggetto:
odino_84 Mar 05 Feb 2008, 21:04
Citazione:
quindi la pozzolana è solo lapillo più piccolo.... ma in un altro post mi hanno risposto che ho sbagliato a mettere materiale di 2 mm in una composta... te che ci hai fatto con pozzolana da 1 mm?
non so che dirti!! allora anche la sabbia contenuta nei terricci è inferiore al mm!
solo lapillo 3-5 lascia troppi "buchi"....io ho fatto una composta tra lappillo (6 parti) pozzolana ( 2 parti ) e terriccio (2 parti)!
cmq la pozzolona è fino a 1mm...quindi diciamo che va da 1-3 mm!
per il resto non so che dirti! _________________ Matteo
riguardo alla vermiculite, ha di positivo principalmente che è leggera, quindi alleggerisce i grossi vasi, dovrebbe contenere dei minerali utili, usata per la semina dovrebbe far crescere meno alghe e funghi, dovrebbe migliorare l'areazione del terreno e la cessione di acqua.... ma sono "dovrebbe", l'ho comprata una settimana fa e non ho risultati pratici ancora. si effettivamente è molto usata per le piante carnivore, ma sembra che alcuni la utilizzino con successo anche per le grassottelle.
La vermiculite secondo me non è l'ideale per le piante grasse. E' un materiale inerte e si leggerissimo, ma assorbe acqua in rapporto 1 a 4. Serve sparsa sopra le semine perchè mantiene una temperatura calduccia e molta umidità, ma nel caso delle semine di grasse non so se sia utile, visto che i nostri semi devono vedere la luce.
Come dice ke è ottima per le carnivore ma non perchè cede nutrienti (le carnivore dovrebbero ricavare l'azoto esclusivamente dagli insetti catturati, se si danno loro concimi si avvelenano e infatti si deve usare esclusivamente acqua distillata o d'osmosi, o piovana) in quanto è un materiale completamente inerte, ma proprio perchè è una vera scorta di acqua su cui le carnivore possono contare visto che devono stare completamente a bagno nei sottovasi. Inoltre non altera l'acidità della torba. Io non credo che questo materiale sia l'ideale per le grasse. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Dom 17 Feb 2008, 14:59 Oggetto:
stranepiante Dom 17 Feb 2008, 14:59
odino_84 grazie ancora per la dritta!!! ieri sono stato alla cava, a parte lo spettacolo affascinante dato dai grandi macchinari e dalle "montagne" di lapillo, ho il dovere di sottolineare la disponibilità e gentilezza delle persone che mi hanno accolto, sia quando ho chiamato per chiedere informazioni, sia quando mi sono recato alla cava.
ho preso una cinquantina di chili, che ho diviso con un amico.. e ho passato la serata a setacciare il lapillo (granulometria 0.3-0.5) per ottenere una parte a granulometria più fine per le semine e per eliminare la polvere, che con mio grande stupore era quasi inesistente, quindi ho dovuto fare un bel pò di lavoro in meno
consiglio a tutti di andarci, oltre a poter scegliere tra varie granulometrie e tipi di lapillo ossia a margini arrotondati o più taglienti (a noi servono arrotondati), preparano delle composte per uso vivaistico, per prati ecc...
si raggiunge facilmente da Sutri: prendere la strada per trevignano e dopo pochi km si incontra un vivaio, girare a sinistra dopo qualche decina di metri e si raggiunge la cava, che non passa inosservata
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Dom 17 Feb 2008, 15:10 Oggetto:
odino_84 Dom 17 Feb 2008, 15:10
quoto in tutto e per tutto....sia per lo spettacolo magnifico (anch'io sono rimasto a bocca aperta) sia per la disponibilità che per i prezzi del personale!
Citazione:
e per eliminare la polvere, che con mio grande stupore era quasi inesistente, quindi ho dovuto fare un bel pò di lavoro in meno
è vero la polvere praticamente non c'è!! sono solo sassi di lapillo!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file