La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


S.O.S. COPIAPOA S.O.S.
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 13:23   Oggetto: S.O.S. COPIAPOA S.O.S.
Groucho Mar 30 Nov 2010, 13:23
Rispondi citando

Amici ho bisogno di voiPremetto che questi problemi si sono presentati in estate (e sulla cinerea un paio di anni fa i primi sintomi), ed avevo pensato a scottature visto che le avevo spostate in sole pieno.

Ma poi in autunno il problema è andato avanti, e tuttora sembra non risolto Triste .

Pensando ad un problema di funghi ho trattato un paio di settimane fa con ossicloruro tetraramico.

Voi che cosa pensate?

Grazie a tutti fin da adesso. Abbattuto

  La cinerea di cui parlavo
    Stessa pianta dal lato opposto
    Una coquimbana quasi completamente deturpata
    Stessa pianta all'apice
    Due haseltoniana
    Haseltoniana da vicino. Mi sembra sempre lo stesso problema
    Su questa pendulina la parte malata si sta sollevando. Sarà un problema diverso??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray


L'ultima modifica di Groucho il Mar 30 Nov 2010, 19:49, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 13:52   Oggetto:
paso Mar 30 Nov 2010, 13:52
Rispondi citando

Daniele Sorriso
a me sembrano delle ustioni, in alcune il tessuto e' completamente raggrinzito.....poco ricircolo?Esposizione al sole diretta?
I funghi o batteri attaccano il fascio linfatico, la copiapoa e' soggetta ad attacchi di fusariosi, quando te ne accorgi la pianta e' andata......
Ma non sono un esperto, anche se ritengo che i tuoi esemplari siano stati sorpresi da intensa irradiazione Dubbioso
Dove le tieni?


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 14:43   Oggetto:
Generba Mar 30 Nov 2010, 14:43
Rispondi citando

mi dà quell'idea anche a me, vecchie scottature, macchie secche....


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 15:14   Oggetto:
marinaia 63 Mar 30 Nov 2010, 15:14
Rispondi citando

hoooooooo Confused Confused Confused
poverine......ma a me non sembrano scottature.... Dubbioso le macchie sembrano svilupparsi tutte nella parte sottostante della pianta... Dubbioso


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 16:07   Oggetto:
Groucho Mar 30 Nov 2010, 16:07
Rispondi citando

Infatti, anche io la penso come Patty, tenendo conto che ha continuato ad estendersi anche in autunno, e anche quando poi le ho ombreggiate il problema andava avanti.
Se fossero state scottature avrebbero dovuto trovarsi sulla parte superiore della pianta, invece il tutto parte da sotto. Per questo ho pensato ad un fungo.

Il problema è stato trascurato perchè sul principio credevo fosse normale suberificazione. Anche se le piante sono giovani, ma le Copiapoa tendono sempre a macchiarsi di qualcosa alla base. Difficile crescerle immacolate.
Credevo che fosse tutto normale, invece sta ricoprendo le piante che continuano ad essere dure (altro fatto che mi faceva stare relativamente tranquillo).


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 17:05   Oggetto:
bruco6 Mar 30 Nov 2010, 17:05
Rispondi citando

ma porc..... Molto arrabbiato Molto arrabbiato
dall'alto della mia ignoranza.... anche a me non sembrano scottature proprio per la loro posizione...
Magari Beppe potrà darti qualche consiglio...
accipichia!


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 17:31   Oggetto:
beppe58 Mar 30 Nov 2010, 17:31
Rispondi citando

Ciauu Daniele !! Da come hai descritto l'evoluzione e dalle foto sembrerebbe la cosidetta "malattia della crosta".Spesso scambiata,almeno nelle fasi iniziali,per normale suberificazione.Estetica a parte non è mortale. Prova ancora a nebulizzarle un paio di volte, a distanza di 15 giorni circa,con ossicloruro e/o mancozeb. Dovrebbero bloccarsi... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 19:25   Oggetto:
Groucho Mar 30 Nov 2010, 19:25
Rispondi citando

Accidenti a me e a voler tirarla per le lunghe per aspettare che le piante se la cavino da sole.

L'ossicloruro tetraramico va bene? Io uso la "Pasta Caffaro NC". Ho anche l'ossicloruro normale se pensate sia meglio.
Ci aggiungo anche il Fenicrit??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 23:11   Oggetto:
beppe58 Mar 30 Nov 2010, 23:11
Rispondi citando

Arriciao Daniele,vanno bene entrambi, Dubbioso Anche il "Fenicrit" è a base di ossicloruro con in più lo zolfo. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 23:49   Oggetto:
Groucho Mar 30 Nov 2010, 23:49
Rispondi citando

Domani dò la seconda passata.

Intanto grazie, ma se vi viene a mente qualcos'altro ditelo.

Ciao a tutti.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 01 Dic 2010, 4:42   Oggetto:
Ferocycactus Mer 01 Dic 2010, 4:42
Rispondi citando

Ciao, a me viene in mente un mio ferocactus che faceva cosi,
a primavera espansione macchiE
poi stop poi autunno ripresa macchie
di preciso non so cosa fossero se funghi o altro
ho dato sia insetticida sia fungicida
risolto tutto ma macchie rimaste.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 01 Dic 2010, 19:45   Oggetto:
cactus Mer 01 Dic 2010, 19:45
Rispondi citando

Ciao Daniele,

anche a me sembrano scottature.
Nonostante le apparenze, le Copiapoa sono molto delicate con il sole.

Se hanno una buona ventilazione possono stare anche a sole pieno tutto il giorno, ma i cambiamenti di luce repentini insieme alla scarsa ventilazione fanno disastri.

Comunque non devi preoccuparti perchè tra qualche anno quelle scottature saranno soltanto un ricordo.

Sono ancora molto piccole e con la crescita si confonderanno alla suberificazione del fusto Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 02 Dic 2010, 0:04   Oggetto:
beppe58 Gio 02 Dic 2010, 0:04
Rispondi citando

Dubbioso Mi intriga sempre di più... Very Happy Very Happy
Scottature o Diplobotrya ? Dubbioso
Ci dici se le parti colpite erano prevalentemente al sole o in ombra ?
In basso o comunque iniziate a livello del colletto più di un dubbio.... Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 02 Dic 2010, 5:22   Oggetto:
Groucho Gio 02 Dic 2010, 5:22
Rispondi citando

Il problema, in tutte le piante, è partito dal colletto delle piante. Perchè non si è scottato l'apice?
Poi non è stato dall'oggi al domani, ma queste macchie si sono allargate piano piano, anche quando sono state riparate dal sole e anche durante l'autunno, che di sole ce n'è stato poco.

Dove le tengo adesso hanno poca ventilazione, ma a me non sembrano scottature.

Comunque per ora gli faccio il trattamento con ossicloruro, che se anche fossero scottature penso che le protegga maggiormente da eventuali attacchi.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Gio 02 Dic 2010, 17:03   Oggetto:
paso Gio 02 Dic 2010, 17:03
Rispondi citando

Eccomi di nuovo, ancora convinto che quelle nn siano malattie da crosta.
Purtroppo non ho foto a disposizione al momento, ma quello di cui parla Beppe e' quel processo di suberificazione precoce?
La pianta tiene solo l'apice verde mentre il resto suberifica?Se fosse quello la pianta assume sul bordo della "crosta" un colore rugginoso che diventa secco poco tempo dopo.
Chi ha detto che le scottature attacchino solo l'apice?E' forse piu' probabile, perche il tessuto e' piu' tenero, ma vi assicuro che, soprattutto nelle cilene, ho avuto piu' ustioni sulla parte medio bassa del fusto che in quella vegetativa.
Il tessuto raggrinzito e' tipico della scottatura, forse l'unica che puo' dare adito a qualche dubbio e' la prima cinerea.
Daniele, dai un' occhiata qui, e' un mio vecchio post, le mie piante, te lo posso assicurare sono tutte ustionate, frutto di miei errori
http://forum.cactipedia.info/cactus/i-nuovi-mostri-ridiamoci-su-t393.html
Very Happy


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it