La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Melocactus malatissimo.......MORTO
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 2:41   Oggetto: Melocactus malatissimo.......MORTO
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 2:41
Rispondi citando

Ieri sono andato al vivaio San Fruttuoso a monza per una ipotetica mostra di cactus, niente di particolare anzi le solite cose e c'era un melocactus matanzanus che mi piaceva e ho subito comprato, per fortuna al mio ragazzo è capitato di prendere male una curva e ha leggermente sbandato facendo fuoriuscire tutto il melo dal vaso, radici all'aria e orribile sorpresa!!!!!! Ho scoperto macchie nera in tre punti, due appena superficiali ma una profonda che arriva fino al centro del melo proprio vicino ai fasci bianchi che collegano il fusto alle radici, ho scavato via tutto e ho disinfettato con il disinfettante delle ferite, e daltronde non ho altro in casa, ho messo il melo sul calorifero di casa ad asciugare, non so più cosa fare per salvarlo aiuto aiuto aiuto, ho anche notato che la parte scavata è passata in poco tempo dal verde al marrone scuro. So che i melocactus specialmente se hanno il cefalio come questo sono molto delicati ma non vorrei proprio perderlo per nessun motivo, aiutatemi cosa devo fare?

  Foto N°1 la parte scavata di più
    N°2 i buchini retrostanti
    N°3 ancora il buco enorme.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)


L'ultima modifica di Ferocycactus il Mar 14 Dic 2010, 17:59, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 2:51   Oggetto:
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 2:51
Rispondi citando

AH dimenticavo di aggiungere, la composta in cui era è orribile, pochissimo inerte e moltissima torba, inoltre un altro che ho preso senza cefalio è bagnato completamente e in torba purissima e senza inerte alcuno e mi dispiace per lui ma è a radici all'aria e poi tutto l'inverno lo passeranno in camera mia a 20 gradi e non mi interessa se non vanno in riposo, domani mattina lo rinvaso, e non andate in quel posto se non volete farvi fregare. Se fosse stato più vicino sarei andato a prendere anche l'altro matanzanus, giusto per non rimanere senza, accidenti proprio con i melo mi doveva capitare non poteva succedere con Gli echinopsis che ne ho a centinaia, scusate lo sfogo ma sono arrabbiatissimo e impaurito per la possibile perdita.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 12:40   Oggetto:
Gianna Lun 29 Nov 2010, 12:40
Rispondi citando

Non so se sopra il calorifero sia il posto più appropriato ... comunque auguri per questa pianta, non la vedo bene Triste
I melocactus vanno comunque tenuti al caldino in inverno e va data loro anche un po' d'acqua ogni tanto, per evitare che le radici si secchino


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 13:02   Oggetto:
bruco6 Lun 29 Nov 2010, 13:02
Rispondi citando

è successa una cosa quasi identica anche a me:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=14910&highlight=melocactus


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 16:24   Oggetto:
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 16:24
Rispondi citando

Quindi non c'è più niente da fare? Lo so che i Melo vanno tenuti al caldo in inverno, il guaio è che io l'ho appena comprato e non ho idea di come sia stato tenuto, ma dalle sorprese penso male, io le tento tutte per salvarlo anche perchè oggi è già un po più duro e asciutto nei punti in cui ho scavato. Poi i melo che muoiono a me proprio non riesco a mandarla giù, sarebbe il primo, non perchè io sia particolarmente bravo anzi, ma perchè mi piacciono proprio tanto loro. Stasera appena esco dal lavoro vado in un consorzio agrario sperando che abbiano il rame da darmi. Ovviamente accetto tutti i consigli che mi darete per il salvataggio, e grazie per le risposte.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 17:38   Oggetto:
bruco6 Lun 29 Nov 2010, 17:38
Rispondi citando

Beh il tuo mi pare meno invaso di quanto lo fosse il mio anche se dalla foto non si capisce bene la profonditò del danno...
In ogni caso vale SEMPRE la pena di provarci! Auguri!


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 18:13   Oggetto:
eleonorarossi Lun 29 Nov 2010, 18:13
Rispondi citando

....peccato, veramente peccato, purtroppo le fregature sono all'ordine del giorno, è successo anche a me.
Io dal prossimo acquisto, mi dispiace per il venditore, la pianta la sradico per vedere se è sana. Devono finirla di vendere fregature.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 22:00   Oggetto:
Ferocycactus Lun 29 Nov 2010, 22:00
Rispondi citando

L'invasione non si presenta grave come appare in fotografia, inoltre stando sul calorifero la ferita si e' asciugata seppur restando marrone, le radici non sono danneggiate stasera appena torno a casa lo spennello con il Grifoni più che e' un antigrittogamico rameico. Poi lo lascerò una settimana ad asciugare e poi in pomice pura fino a questa primavera, spero che facendo cosi si salvi.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 29 Nov 2010, 22:22   Oggetto:
beppe58 Lun 29 Nov 2010, 22:22
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
Quindi non c'è più niente da fare?...

Ciao Ferocy, non è detto,di certo ha passato brutti momenti. Anche l'apparato radicale è al minimo...Le parti nere nel "buco" sono molli ?,Superficiali ?Secche e dure ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 2:14   Oggetto:
Ferocycactus Mar 30 Nov 2010, 2:14
Rispondi citando

Ciao Beppe, speravo proprio in una tua risposta grazie, l'apparato radicale è al minimo ma del resto anche in tutte le mie altre piante lo è, le parti scavate si presentano dure ma non sono secche nonostante sia sul calorifero da un giorno intero, però ho notato che non procede con il marcimento del fusto, la parte nera è superficiale se scavo ulteriormente il fusto si presenta sano per cui presumo che l'imbrunimento sia dovuto al fatto che ho usato un disinfettante per esseri umani per disinfettarlo in un primo momento, adesso l'ho spennellato per bene con l'ossicloruro di rame, l'ho comprato oggi e tra le indicazioni c'è scritto che è per i marciumi del colletto tra le altre cose, io spero che si salvi, se per caso non dovesse arrestarsi la necrosi posso tagliare tutta la parte bassa del fusto e provare a farlo radicare ancora? O devo per forza lasciare le radici? Inoltre quando esattamente lo posso mettere in pomice? grazie per l'interesse che tutti state dimostrando per questo mio melo.



Carmen hai ragione, anche io da ora in avanti farò così, purtroppo non mi sono accorto di come era ridotto quando l'ho comprato perchè il fusto esternamente presentava solo un paio di puntini neri nella parte inferiore e quindi non erano visibili perchè nascosti dal terriccio, è stato perchè il mio raga ha sbandato e il cactus è uscito dal vaso che mi sono accorto che c'erano questi puntini che si sono presentati subito molli, a casa con un coltellino disinfettato ho provato a scalzare un pochino l'epidermide del fusto e così mi sono accorto del danno che c'era, scava e scava sono arrivato a vedere il fusto sano al centro del colletto e si vedevano dei grossi fasci bianchi che presumo siano i vasi radicali. Da li ho passato il disinfettante e le ferite sono diventate nere in poco tempo, un quarto d'ora circa. Comunque nonostante le pessime condizioni in cui erano tenute le piante in questo vivaio non credo che la colpa sia loro perchè la mostra mercato di cactus è cominciata dal 20 ed è finita il 27 ma sul mio melo ci sono principi di marciume ormai secchi e duri antecedenti al suo arrivo li nel vivaio, a occhio e croce risalgono a questa estate tanto sono secchi e lignificati. Per cui credo che il problema risalga a chi lo ha allevato. Ciò comunque non toglie che anche il vivaio abbia le sue colpe considerato il fatto che sia lui che un altro melo che ho comprato che un ferocactus herrerae brevispinus che un echinocactus grusoni inermis erano completamente fradici di acqua come lo erano tutte le altre piante. Svasandole per sistemarle in un terriccio un po' più umano mi sono accorto che l'inerte non esisteva completamente, erano tutti in torba.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 11:54   Oggetto:
bruco6 Mar 30 Nov 2010, 11:54
Rispondi citando

Ciao Ferocy,
volevo solo chiederti un favore che mi pare di ricordare già qualcuno ti aveva chiesto in passato.
Faccio molta fatica a leggere i tuoi messaggi un po' perché sono molto molto lunghi (troppo?) e quindi ti chiederei di essere un po' più sintetico, e un po' perché non vai mai a capo....
Potresti usare degli "a capo" ogni tanto?
A me viene la tentazione di non leggere tutto, di saltare dei pezzi... magari è soltanto un MIO problema... e agli atri va benisssimo così...

Spero tu accetti la mia picccola critica senza attribuirle troppo peso!
ciao


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 17:22   Oggetto:
beppe58 Mar 30 Nov 2010, 17:22
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
.. l'apparato radicale è al minimo.....

Se l'hai "medicato" con il rameico io azzarderei a metterlo in vaso.La parte compromessa che non tocchi il terriccio.Qualche sassolino per tenerlo su.. sarà anche più facile controllare gli sviluppi .Tra circa una settimana bagnerei il terriccio.Radici,anche se un po' restio,può sempre metterne altre. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 17:47   Oggetto:
Ferocycactus Mar 30 Nov 2010, 17:47
Rispondi citando

Grazie, avevo pensato di metterlo in pomice pura,
va bene o devo metterlo in altro terriccio?


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 17:50   Oggetto:
Ferocycactus Mar 30 Nov 2010, 17:50
Rispondi citando

Non preoccuparti Bruco,
non sei il primo che me lo dice
deformazione professionale, cercherò di provvedere


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mar 30 Nov 2010, 23:54   Oggetto:
nic.l.82 Mar 30 Nov 2010, 23:54
Rispondi citando

secondo me la ferita che torna nera è ancora infetta. magari è rimasto qualche focolaio nella zona limitrofa che ha infettato la ferita? a me gia è capitato. ma aspetta altri pareri.


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it