La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


una mega-seminiera :-)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tartamimmi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:11
Messaggi: 60
Residenza: Salento

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 17:01   Oggetto: una mega-seminiera :-)
tartamimmi Mer 05 Gen 2011, 17:01
Rispondi citando

Cosa si sarà messo in testa il mio amato marito che asseconda sempre le mie passioni????
Ha tenuto segreto il lavoro, ma alla fine finalmente è arrivato a casa, dove dopo poche rifiniture finali e impianto luci verrà messo in uso...
avevo visto un'anteprima un po' di tempo fa, ma non pensavo fosse così bello!!!
sono troppo felice ed amo troppo il mio Piero!!! Figuraccia


NON VEDO L'ORA DI INIZIARE LE SEMINE!!!
grazie amoreeeeeeeeeeeee
Miriam

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 17:08   Oggetto:
beppe58 Mer 05 Gen 2011, 17:08
Rispondi citando

Sbav Sbav Ben 4 ripiani !! Standing ovation Standing ovation Per una produzione industriale !! LOL LOL Davvero buon collaudo e buon divertimento con le cucciole !!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 19:50   Oggetto:
cicciose Mer 05 Gen 2011, 19:50
Rispondi citando

Concordo quanto spazio hai Applauso complimenti al marito e a te...potrai fare tantissime semine Esatto senza preoccuparti dello spazio...e non potrai dire non posso, non ho più spazio in germinatoio Intesa .



L'ultima modifica di cicciose il Mer 05 Gen 2011, 21:07, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 19:54   Oggetto:
Istrice Mer 05 Gen 2011, 19:54
Rispondi citando

Urka! Sorriso

Mostracela poi, colma di vasetti...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
serpiero



Registrato: 16/12/08 23:44
Età: 49
Messaggi: 3
Residenza: Racale (lecce)

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 20:25   Oggetto:
serpiero Mer 05 Gen 2011, 20:25
Rispondi citando

sto già predisponendo la parte elettrica, quello che vedete è lo scheletro esterno (insomma la parte da falegname...).
L'impianto elettrico è più rognosetto del lavoro già fatto, ma conto su tanta pazienza e tanti esempi on line.
Incrociamo le dita...

Ho volutamente fatto un lavoro così grande perchè conosco quella testa calda di mia moglie che dal nulla è capace di recuperare 100 bustine di semi....

Giusto per capire il personaggio in questione...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 05 Gen 2011, 21:40   Oggetto:
cactofilo Mer 05 Gen 2011, 21:40
Rispondi citando

Complimenti per la realizzazione...
anche se renderlo funzionale di illuminazione, riscaldamento, eventuali
ventole e relativi termostati non sarà cosi semplice....
Comunque in bocca al lupo Sorriso

Top
tartamimmi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:11
Messaggi: 60
Residenza: Salento

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 8:46   Oggetto:
tartamimmi Gio 06 Gen 2011, 8:46
Rispondi citando

riscaldamento non ci sono problemi, sarà in una stanza riscaldata!
esperienza con termostati non manca (incubiamo le uova di serpenti, dove la temperatura non deve muoversi di un grado) ma io non lo metterei, a cosa servirebbe? a non far alzare troppo la temperatura?
per le ventoline, non ci avevo pensato, io sto facendo lasciare una fessura di 5cm tra i due portelli frontali (dove dovrebbe venire il battente)
che dici?

in pratica quali sono i contro di non mettere ventole e termostati?
che temperature posso raggiungere massimo in seminiera?

grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 10:38   Oggetto:
Generba Gio 06 Gen 2011, 10:38
Rispondi citando

la temperatura ideale del germinatoio deve aggirarsi sui 26, massimo 30 gradi da acceso e non meno di 18 da spento.

se fai delle prove prima e un pò di accorgimenti, non ritengo sia necessario il termostato, mentre le ventole le ritengo indispensabili.

una volta nate le piccoline hanno bisogno di un buon ricircolo d'aria che quindi può essere garantito solo tramite delle ventole!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 06 Gen 2011, 14:13   Oggetto:
cactofilo Gio 06 Gen 2011, 14:13
Rispondi citando

Io reputo indispensabili, indipendentemente dall'ambiente in cui è
collocato il germinatoio, (ambiente in cui la temperatura può variare in
base alle stagioni) Una sufficiente e qualitativamente giusta illuminazione,
una fonte di riscaldamento adeguata e controllata tramite termostato,
e un buon ricircolo d'aria, favorito da ventoline anch'esse comandate da
un secondo termostato, per consentire un salutare ricambio d'aria e non
permettere alla temperatura interna di superare certi limiti...

Poi ovviamente ogni germinatoio andrebbe testato a vuoto per qualche
giorno in modo da rilevare le temperature massime e minime....
per poi eventualmente apportare le dovute modifiche.

Top
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 14:37   Oggetto:
Camilla87 Gio 06 Gen 2011, 14:37
Rispondi citando

bellissimo questo germinatoio!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Cthulhu fhtagn



Registrato: 08/12/10 11:39
Età: 41
Messaggi: 26

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 16:37   Oggetto:
Cthulhu fhtagn Gio 06 Gen 2011, 16:37
Rispondi citando

Per le ventoline non sarebbe meglio un igrostato? O è una roba troppo pignolesca?


_________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Non è morto ciò che può vivere in eterno
E in strani eoni anche la morte può morire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 06 Gen 2011, 17:13   Oggetto:
cactofilo Gio 06 Gen 2011, 17:13
Rispondi citando

Cthulhu fhtagn ha scritto:
Per le ventoline non sarebbe meglio un igrostato? O è una roba troppo pignolesca?


No è quasi inutile....meglio farle attivare in base alla temperatura

Top
serpiero



Registrato: 16/12/08 23:44
Età: 49
Messaggi: 3
Residenza: Racale (lecce)

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 21:25   Oggetto:
serpiero Gio 06 Gen 2011, 21:25
Rispondi citando

Allora io e Miriam, non siamo "gente normale" la stanza dove verrà alloggiato il germinatoio, non è una comune camera, ma è la stanza climatizzata dove sono sistemate tutte le teche dei serpenti.
La temperatura è controllata da un climatizzatore e non scende mai sotto i 27 gradi di giorno e i 22/24 di notte questo tutto l'anno. Quindi un vero e proprio sistema di riscaldamento del germinatoio non avrà ragione di esserci. Ci sarà un termostato che regolerà le ventole, una per ripiano, e naturalmente, se sarà necessario applicherò un termostato che controlli i neon, se alzassero (ricordo che saranno uno almeno per piano) troppo la temperatura questo li spegnerà (anche se sono dubbioso su quest'ultima operazione.
Ferokakt cosa ne pensi?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 21:49   Oggetto:
cicciose Gio 06 Gen 2011, 21:49
Rispondi citando

Generba ha scritto:
la temperatura ideale del germinatoio deve aggirarsi sui 26, massimo 30 gradi da acceso e non meno di 18 da spento.

se fai delle prove prima e un pò di accorgimenti, non ritengo sia necessario il termostato, mentre le ventole le ritengo indispensabili.

una volta nate le piccoline hanno bisogno di un buon ricircolo d'aria che quindi può essere garantito solo tramite delle ventole!

concordo il ricircolo è importante Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 07 Gen 2011, 9:12   Oggetto:
cactofilo Ven 07 Gen 2011, 9:12
Rispondi citando

serpiero ha scritto:
Allora io e Miriam, non siamo "gente normale" la stanza dove verrà alloggiato il germinatoio, non è una comune camera, ma è la stanza climatizzata dove sono sistemate tutte le teche dei serpenti.
La temperatura è controllata da un climatizzatore e non scende mai sotto i 27 gradi di giorno e i 22/24 di notte questo tutto l'anno. Quindi un vero e proprio sistema di riscaldamento del germinatoio non avrà ragione di esserci. Ci sarà un termostato che regolerà le ventole, una per ripiano, e naturalmente, se sarà necessario applicherò un termostato che controlli i neon, se alzassero (ricordo che saranno uno almeno per piano) troppo la temperatura questo li spegnerà (anche se sono dubbioso su quest'ultima operazione.
Ferokakt cosa ne pensi?


Ciao...
Non preoccuparti che di gente poco "normale" ce n'è in giro.... Very Happy

Comandare i neon con un termostato è assolutamente sbagliato,
essi devono andare in modo continuativo per almeno 12-13 ore al
giorno.... l'unico modo per abbassare la temperatura è mettere
appunto delle ventoline che partono al bisogno con un termostato...
Certo che se il germinatoio è tenuto in un ambiente in cui la
temperatura minima non scende mai sotto i 22 gradi... è dura
permettere che la minima interna il germinatoio vada ad assestarsi
più o meno sui 18 gradi....

Comunque se ti può essere utile questo è il mio germinatoio che uso
da anni, con discreti risultati:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=12031&start=0

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it