Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactuscrash

Registrato: 16/11/10 14:17 Età: 42 Messaggi: 3 Residenza: Lecce
|
Inviato: Sab 20 Nov 2010, 17:30 Oggetto: identificazione specie ma soprattutto consigli malattie
cactuscrash Sab 20 Nov 2010, 17:30
|
|
|
vi presento le prime tre insieme, sono quelle che mi danno più pensieri.
la prima arrivata è
[suggerimenti per i nome??]
trovata a giugno con altre accanto ad un cassonetto, tagliata da un paio di giorni per una potatura di sfoltimento, l'ho portata a casa e poi (dopo qualche giorno) è stata messa in un vaso e a me pare si sia ambientata abbastanza bene.
la seconda arrivata invece è
[anche in questo caso, non saprei come identificarla]
arrivata a luglio, in regalo da un amico che doveva liberarsi di un braccino pendente.
come vedete non versa in ottima salute... però nel mese di settembre ha dato segni di crescita nonostante permangano ormai da mesi le zone avvizzite.
cosa mi cosigliate di fare?
La terza invece è una parte della precedente, separata per motivi di "ampiezza"
con lei sono disperato, ha gli stessi problemi dell'altra, ma sembra completamente andata.
Suggerimenti per la loro salute?[/code]
_________________ always crashing in the same cactus |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Sab 20 Nov 2010, 18:21 Oggetto:
jerry09 Sab 20 Nov 2010, 18:21
|
|
|
se non mi sbaglio dovrebbero essere delle euphorbie, ma non so dirti la specie. posso consigliarti di cambiare il terriccio, se le parti malate si sono cicatrizzate io le lascerei. darei del rameico. se sono molli ti conviene tagliare di nuovo. aspetta altri pareri però..
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 20 Nov 2010, 18:32 Oggetto:
Antonietta Sab 20 Nov 2010, 18:32
|
|
|
Confermo Euphorbia, non so dirti le specie.
Le macchie bianche mi sembrano scottature da sole.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactuscrash

Registrato: 16/11/10 14:17 Età: 42 Messaggi: 3 Residenza: Lecce
|
Inviato: Sab 20 Nov 2010, 18:57 Oggetto:
cactuscrash Sab 20 Nov 2010, 18:57
|
|
|
in effetti mi sembra proprio simile ad una Euphorbia acrurensis (cercando nella sezione del sito chiaramente!!).
cercavo nella sezione delle cactaceae invece che delle succulente.
se sono scottature da sole, mi spiace ancor più perchè in questo caso è una questione di mancanza che non meritavano.
per il terriccio, ho usato un composto di torba basilare, ma ora vedo un po' di trovare qualcosa di meglio... mi avevano consigliato di poggiare sulla terra dei sassolini (fiume o lago)
ma magari apriamo un topic differente per parlarne con più calma :)
_________________ always crashing in the same cactus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 20 Nov 2010, 19:01 Oggetto:
Gianna Sab 20 Nov 2010, 19:01
|
|
|
La seconda mi sembra un'euphorbia trigona, la terza idem
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 21 Nov 2010, 10:47 Oggetto:
sonoiosara Dom 21 Nov 2010, 10:47
|
|
|
cactuscrash io ti consiglio di andare a dare una letta agli appositi post sugli inerti e sui rinvasi nella sezione coltivazione, ad inizio pagina. Sicuramente li potrai saperne di più su quale siano i materiali che è il caso di tenere a portata di mano per i rinvasi e su che composta utilizzare per le tue euphorbia!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 21 Nov 2010, 13:41 Oggetto:
marinaia 63 Dom 21 Nov 2010, 13:41
|
|
|
Sono tutte e tre euphorbie kibwezensis...non hanno bisogno di tanto inerte per crescere...n terriccio per cactacee misto a un pò di lapillo basta e avanza...piuttosto le macchie che vedi sono di "vecchiaia"....molti rami che hanno una certa età in questa pianta lo fanno....
Non sò dove vivi...ma io a Genova la tengo all'esterno tutto l'anno...tanta luce e sole...e ora dopo non sò quanti anni.....più di 15 circa.....è così..e la vedi in notturna e formato natalizio...fai te quanto è resistente!!!!!!!!
 
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Nov 2010, 23:31 Oggetto:
Ferocycactus Dom 21 Nov 2010, 23:31
|
|
|
A beh allora in questo caso non mi preoccupo più per la mia che quest'ìanno è stata dimenticata fuori all'acqua e l'ho ritirata giovedì scorso completamente fradicia.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|