Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Gio 04 Nov 2010, 17:48 Oggetto:
jerry09 Gio 04 Nov 2010, 17:48
|
|
|
mai visto....io fino ad ora ho sempre adottato lapillo, pomice, akadama,quarzite e terriccio ma non di torba...aspettiamo i pareri degli esperti. _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 04 Nov 2010, 21:45 Oggetto:
Sawaru Gio 04 Nov 2010, 21:45
|
|
|
Torba? Mi pare totalmente inadatta alle cactacee... attendo conferme. _________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 8:50 Oggetto:
Drusola Ven 05 Nov 2010, 8:50
|
|
|
jerry09 ha scritto: | mai visto....io fino ad ora ho sempre adottato lapillo, pomice, akadama,quarzite e terriccio ma non di torba...aspettiamo i pareri degli esperti. | anche io se potessi eviterei la torba ma trovo solo quella  Sawaru ha scritto: | Torba? Mi pare totalmente inadatta alle cactacee... attendo conferme. | ripeto, so che la torba non è ideale, ma tra un terriccio 100% torba ( l'unico che io trovo , al limite quello con un pugno di sabbietta ) e questo, mi sembra meglio questo anche se, come dicevo, non sono riportate le percentuali esatte |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 10:42 Oggetto:
bruco6 Ven 05 Nov 2010, 10:42
|
|
|
Io preferisco fare acquisti di inerti da Milena Audisio (in rete) e aggiungere un terriccio specifico per cactacee o anche un generico ma non torba chee, a quanto ho imparato su questo forum, non è adatta alle cactacee.
So che sarebbe ottimo trovare marna ma qui dalle mie parte non pare un'impresa facile.... _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 12:06 Oggetto:
Drusola Ven 05 Nov 2010, 12:06
|
|
|
bruco6 ha scritto: | Io preferisco fare acquisti di inerti da Milena Audisio (in rete) e aggiungere un terriccio specifico per cactacee o anche un generico ma non torba chee, a quanto ho imparato su questo forum, non è adatta alle cactacee.
So che sarebbe ottimo trovare marna ma qui dalle mie parte non pare un'impresa facile.... | si, non sto parlando di inerti. Sto cercando la componente organica per preparare la miscela ( gli inerti li prendo a parte ) Il problema è che anche i terricci specifici che si trovano comunemente nei garden sono a base di torba  |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 12:21 Oggetto:
Ferocycactus Ven 05 Nov 2010, 12:21
|
|
|
Ciao, siccome l'ho trovato anche io e l'ho comprato mi piacerebbe sapere se è effettivamente adatto per le cactacee, purtroppo quì da me è difficilissimo trovare terricci adatti e impossibile trovare inerti, ad esempio io il lapillo lo devo comprare a grana grossa e poi spezzettarlo io, pomice quando ho chiesto mi è stato detto che non conviene a loro comprarla perchè la compra poca gente per cui niente, addirittura mi è stato detto che non esiste, marna poi è un utopia, questi da cui l'ho comprato mi sembravano abbastanza preparati sia per i terricci, sia per concimi e medicine varie per i cactus ma poi quando ho visto che di cactus ne avevano veramente pochi di cui una carnegia che aveva già macchie di marciumi mi sono un po' cadute le braccia, il terriccio cactuster l'ho comprato lo stesso ed in vista dei prossimi numerosi rinvasi che dovrò fare mi piacerebbe sapere se mi posso fidare. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 05 Nov 2010, 23:26 Oggetto:
titta Ven 05 Nov 2010, 23:26
|
|
|
Ciao, anch'io acquisto inerti tramite internet: comodo, anche se le spese di spedizione alzano un po' i costi...., ma non martello più  _________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 0:44 Oggetto:
sonoiosara Sab 06 Nov 2010, 0:44
|
|
|
tutta....tu che sei di padova gli inerti potresti venire a comperarli in friuli!  _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 9:05 Oggetto:
Drusola Sab 06 Nov 2010, 9:05
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | Ciao, siccome l'ho trovato anche io e l'ho comprato mi piacerebbe sapere se è effettivamente adatto per le cactacee, purtroppo quì da me è difficilissimo trovare terricci adatti e impossibile trovare inerti, ad esempio io il lapillo lo devo comprare a grana grossa e poi spezzettarlo io, pomice quando ho chiesto mi è stato detto che non conviene a loro comprarla perchè la compra poca gente per cui niente, addirittura mi è stato detto che non esiste, marna poi è un utopia, questi da cui l'ho comprato mi sembravano abbastanza preparati sia per i terricci, sia per concimi e medicine varie per i cactus ma poi quando ho visto che di cactus ne avevano veramente pochi di cui una carnegia che aveva già macchie di marciumi mi sono un po' cadute le braccia, il terriccio cactuster l'ho comprato lo stesso ed in vista dei prossimi numerosi rinvasi che dovrò fare mi piacerebbe sapere se mi posso fidare. | ciao
sulla confezione riporta le percentuali di composizione?
per sapere se è la solita torba con qualche pietruzza o qualcosa di meglio  |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 15:18 Oggetto:
titta Sab 06 Nov 2010, 15:18
|
|
|
sonoiosara ha scritto: | tutta....tu che sei di padova gli inerti potresti venire a comperarli in friuli!  |
Sara, una bella gita dalle tue parti....!un po' di inerti e la tua nuova serra!
Mai dire mai!!  _________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 16:15 Oggetto:
Groucho Sab 06 Nov 2010, 16:15
|
|
|
E' sicuramente un terriccio abbastanza bilanciato. La marna è ottima per le messicane in generale. Mentre le sudamericane di solito prediligono un terreno un pò più acido, sempre volendo generalizzare.
Qui marna e torba si bilanciano a vicenda e dovrebbe andare bene un pò per tutto.
Io continuo a preferire farmeli da solo, giocando un pò al piccolo chimico, in base alle piante che ho per le mani.
...E comunque la cosa importante è che vi siano tanti inerti grossolani in modo da drenare bene l'acqua e da fare asciugare in fretta. Per il resto le nostre piante sono molto più adattabili di quello che pensiamo. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 07 Nov 2010, 13:20 Oggetto:
Ferocycactus Dom 07 Nov 2010, 13:20
|
|
|
Appena, sono a casa vedo se ci sono le percentuali e le riporto, di inerti non c'è molto tantè che nel primo rinvaso che ho fatto ho dovuto aggiungere quasi tutto io in inerte, però di torba granulosa non ne ho vista, più che altro sembra esserci molto terriccio di foglie. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 07 Nov 2010, 14:29 Oggetto:
Groucho Dom 07 Nov 2010, 14:29
|
|
|
Il terriccio di foglie di faggio o quercia ben decomposto è il migliore. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Nov 2010, 11:57 Oggetto:
Ferocycactus Lun 22 Nov 2010, 11:57
|
|
|
Vi annuncio che nonostante ripetute ricerche non mi è stato ancora possibile riuscire a scoprire la composizione di questo terriccio ne le percentuali di terriccio, torba e inerte presenti. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|