La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Altre quattro
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 20:56   Oggetto: Altre quattro
faln Gio 18 Nov 2010, 20:56
Rispondi citando

Mi servirebbe di nuovo il vostro aiuto per identificare queste bellezze. Grazie in anticipo a chi si farà sotto....

  1 Euphorbia sp.
    più da vicino
    2 appena presa, il venditore mi ha detto un nome ma secondo me è un'altra cosa, chiedo a voi per il nome corretto
    3 Echeveria?
    ancora lei
    4
    sempre lui


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:16   Oggetto:
lalla_bs Gio 18 Nov 2010, 21:16
Rispondi citando

Anto per me la 3 è un Sempervivum Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:18   Oggetto:
Antonietta Gio 18 Nov 2010, 21:18
Rispondi citando

Ciao, Antonella, la 2 sembrerebbe una Echeveria pulvinata, forse la cv. Ruby Blushy, ma non sono sicura, se è lei sono due semenzali o due talee di foglia.
La 3 è un Sempervivum, non ti so dire la specie però.
La 4 è un Pachypodium, forse il saundersii.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:31   Oggetto:
giogio Gio 18 Nov 2010, 21:31
Rispondi citando

Ciao. Quoto anch'io l'echeveria pulvinata e il pachypodium saundersii.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:33   Oggetto:
Ferocycactus Gio 18 Nov 2010, 21:33
Rispondi citando

Per me la tre è un sempervivum tectorum


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:41   Oggetto:
faln Gio 18 Nov 2010, 21:41
Rispondi citando

Per la 3, a dir la verità, è stato il vivaista a dirmi che si trattava di un'Echeveria sempervivioides (ma esiste 'sta specie?)
Antonietta, per la 2 allora il vivaista ha centrato il nome perchè ha detto proprio pulvinata Ruby Blushy, mentre io pensavo ad una setosa ciliata. Allora,... finalmente,... dopo tanto tempo,... la pulvinata...... è quiiiiiiiiiiiiiiii
Mille grazie Katia e Antonietta Bacino


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:43   Oggetto:
faln Gio 18 Nov 2010, 21:43
Rispondi citando

Grazie anche a voi Giogio e Alberto


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 21:48   Oggetto:
Ferocycactus Gio 18 Nov 2010, 21:48
Rispondi citando

L'echeveria sempervivoides io non l'ho mai sentita, questa mi sa che è un altra della serie del mio ferocactus nudum


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
patrizia56



Registrato: 08/02/06 16:57
Età: 68
Messaggi: 5
Residenza: Ravenna

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 22:18   Oggetto:
patrizia56 Gio 18 Nov 2010, 22:18
Rispondi citando

ciao per me la prima è una euphorbia nerifoglia variegata crestata

Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 18 Nov 2010, 23:04   Oggetto:
faln Gio 18 Nov 2010, 23:04
Rispondi citando

Grazie Patrizia, ho controllato e sembra proprio lei. Non l'avevo mai sentito prima
Ciao


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 19 Nov 2010, 1:37   Oggetto:
beppe58 Ven 19 Nov 2010, 1:37
Rispondi citando

patrizia56 ha scritto:
ciao per me la prima è una euphorbia nerifoglia variegata crestata

Quoto,quasi sicuramente è la neriifolia.Un'altra simile è la undulatifolia,
escluderei la nivulia che ha il tronco più rotondeggiante.
Una curiosità: Condividendo lo stesso areale(India,Pakistan) sono i classici portainnesti delle lactea crestate.Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Ven 19 Nov 2010, 14:15   Oggetto:
faln Ven 19 Nov 2010, 14:15
Rispondi citando

Grazie Beppe, magari a trovare le lactea crestate su questo bel fusto! Le innestano sempre sull'Hylocereus che trovo molto delicato e che dopo un po' fa sempre una brutta fine. Almeno qua da me è così
Grazie ancora ciao


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 19 Nov 2010, 15:14   Oggetto:
Ale Ven 19 Nov 2010, 15:14
Rispondi citando

faln ha scritto:
Grazie Beppe, magari a trovare le lactea crestate su questo bel fusto! Le innestano sempre sull'Hylocereus che trovo molto delicato e che dopo un po' fa sempre una brutta fine. Almeno qua da me è così
Grazie ancora ciao


le euphorbiaceae si innestano su euphorbiaceae
le cactaceae su cactaceae
quindi sarà impossibile trovare una euphorbia lactea (euphorbiaceae) su un hylocereus (cactaceae).
la si trova innanzitutto franca e sarebbe preferibile a mio avviso (io ne ho 2)
poi la si trova su nerifolia e nivulia come ha detto bene beppe, la si trova su un'altra euphorbia non bene identificata (vedi qui) ma non spaventarti se vedi anche innesti di altre euphorbia su delle euphorbia canariensis e resinifera (su cui ho visto phillipsiae e phillipsioides ad esempio), obesa (su cui ho visto obesa crestata e abdelkuri ad esempio)

comunque davvero ottimo acquisto. Esatto Esatto Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Ven 19 Nov 2010, 15:39   Oggetto:
faln Ven 19 Nov 2010, 15:39
Rispondi citando

OK Ale, ho imparato un'altra cosa. Quelle che trovo io sono innestate su quell'euphorbia non bene identificata che a me sembrava hylocereus.
Grazie


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 19 Nov 2010, 15:49   Oggetto:
Ale Ven 19 Nov 2010, 15:49
Rispondi citando

ma figurati. si confondono in tanti non preoccuparti.
comunque non è difficile trovare la lactea crestata franca.
quando ci sono le manifestazioni è possibile trovarle di diverse misure. io una l'ho trovata anche in un garden ma solo perchè era di misura diciamo media.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it