Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 12:10 Oggetto: Nuovi pericoli in arrivo
fabius Mar 16 Nov 2010, 12:10
|
|
|
Riporto testualmente quanto scritto da un mio amico in un altro forum su un coleottero che sta per arrivare e che si preannuncia più pericoloso del Punteruolo Rosso: il Tarlo Asiatico.
"Alcune specie di Anoplophora, coleottero importato dall’Oriente, danneggiano seriamente molti alberi. Prevenzione e lotta obbligatorie sono le armi per tentare di sconfiggerlo.
Si nutre di un gran numero di piante il cerambicide Anoplophora chinensis, il tarlo asiatico dal 2001 presente in Italia. Per ora la zona colpita sembra essere la sola Lombardia, dove nei comuni in cui ne è stata riscontrata la presenza vengono applicate precise regole di comportamento: nei comuni “focolaio” viene eseguito il monitoraggio di tutte le essenze arboree – pioppi, salici, olmi, aceri, betulle, ippocastani, platani e molti fruttiferi - che sono appetite dal parassita. A titolo preventivo, il controllo viene anche esteso nei comuni limitrofi all’area infestata, area nella quale vige l’obbligo dell’abbattimento e della distruzione per gli alberi attaccati dall’insetto, che nel solo 2007 avrebbe distrutto circa 1,9 milioni di metri cubi di alberi ad alto fusto. La lotta contro il pericolo giallo – in tutto tre le specie individuate, oltre la A. chinensis, la A. malasiaca e A. glabripennis - non è facile perché l’attacco avviene sia nei confronti di piante già indebolite che di quelle sane, con danni diversi legati allo stadio di sviluppo dell’insetto: le larve scavano delle gallerie di 'alimentazione' soprattutto nella parte basale del fusto e nelle grosse radici, dove è avvenuta l’ovodeposizione. Dalla successiva fase di pupa, in cui si trasformano le larve a maturità, hanno origine gli adulti, che sfarfallano all’esterno, continuando a procurare danni perché si cibano di cortecce, foglie e piccioli. Complessivamente, gli alberi attaccati presentano ingiallimento delle foglie, crescita rallentata, problemi di stabilità del tronco. Per tentare di eradicare il coleottero, che recentemente è anche stato segnalato in Germania, si stanno valutando azioni di lotta chimica, sia nei confronti degli adulti, con trattamenti fitosanitari nella chioma, sia nei confronti delle larve all’interno della pianta, con trattamenti impregnanti del tronco. Per il successo delle iniziative di lotta viene data comunque notevole importanza ad una campagna di informazione adeguata, perché grazie al coinvolgimento attivo della popolazione è possibile, in casi come questo, aumentare le segnalazioni di casi di presenza sospetta del parassita e procedere velocemente all’eliminazione delle piante attaccate."
Una raccomandazione importante è quella di evitare di comprare piante o bonsai che non siano di provenienza controllata.
 
Immagine presa da internet
 
Immagine presa da internet
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 12:48 Oggetto:
Gianna Mar 16 Nov 2010, 12:48
|
|
|
Ci manca proprio una nuova epidemia...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 15:01 Oggetto:
Africanmind Mar 16 Nov 2010, 15:01
|
|
|
che bello che è
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 17:46 Oggetto:
alleathos Mar 16 Nov 2010, 17:46
|
|
|
Vi riporto quanto indicato dalla Regione Emilia Romagna - servizio fitosanitario, nel merito esiste anche un opuscolo informativo:
Tarlo asiatico
(Anoplophora chinensis)
Dopo la vespa cinese, arrivata ad infestare i nostri castagneti, un altro pericoloso insetto di origine asiatica è alle porte. Anoplophora chinensis, questo il suo nome scientifico, in Lombardia ha già provocato danni per milioni di euro.
Una recente segnalazione del parassita in Lazio fa temere il rischio di una sua introduzione anche in Emilia-Romagna. La specie è dichiarata da quarantena in tutti i Paesi dell’Unione europea, e in Italia è in vigore il decreto ministeriale del 9 novembre 2007, di lotta obbligatoria.
Anoplophora chinensis, comunemente chiamato “tarlo cinese” o “cerambicide dalle lunghe antenne”, è’ un grosso coleottero che vive a spese del legno e può attaccare piante di specie diverse, soprattutto arboree latifoglie, nelle quali scava profonde gallerie alla base del tronco e nelle radici che fanno deperire la pianta e ne possono causare lo schianto e la morte.
Per prevenire i danni ambientali che questo parassita potrebbe causare se venisse introdotto in Emilia-Romagna, il Servizio fitosanitario regionale ha avviato una campagna di informazione ai cittadini affinché segnalino tempestivamente eventuali avvistamenti dell’insetto.
|
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 17:57 Oggetto:
Moge88 Mar 16 Nov 2010, 17:57
|
|
|
Miseria... non bastava il tempo a distruggere piante e resto ora spunta anche questo.Grazie dell' infomazione fabius
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 16 Nov 2010, 19:51 Oggetto:
fabius Mar 16 Nov 2010, 19:51
|
|
|
Mauro, perchè non ne adotti qualcuno? Però a Dalmine perchè altrimenti
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 17 Nov 2010, 9:26 Oggetto:
fabius Mer 17 Nov 2010, 9:26
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | e se attacca i miei bonsai me li ridai tu! |
Magari uno fatto da me!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 17 Nov 2010, 17:06 Oggetto:
Ferocycactus Mer 17 Nov 2010, 17:06
|
|
|
Grazie ne terrò conto ma visto che ti intendi io ne ho solo 2 che mi hanno regalato mi hanno detto che sono ginseng o qualcosa del genere, devo lasciarli fuori in inverno? Io ho provato a lasciarli in casa ma perdono tutte le foglie, non vorrei che morissero gelati con il freddo in arrivo, poi fuori hanno preso tanta di quell'acqua....
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 17 Nov 2010, 20:03 Oggetto:
fabius Mer 17 Nov 2010, 20:03
|
|
|
Ficus Ginseng. Lo spacciano per Ginseng ma non lo è. Ci assomiglia per via delle radici aeree dalle forme strane. Come tutti i ficus può stare sia dentro che fuori. La perdita delle foglie è strana... Può essere causato tanto dal cambiamento di temperatura quanto dalla troppa acqua...
Mettili in una stanza dove ricevano luce, ma non riscaldata e dove le correnti fredde siano il minimo possibile.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 18 Nov 2010, 0:54 Oggetto:
Ferocycactus Gio 18 Nov 2010, 0:54
|
|
|
Ok grazie, la caduta delle foglie è dovuta al repentino passaggio da 10 gradi esterni a 20 gradi della casa col riscaldamento, riportato all'esterno non ha più perso le foglie e non va in riposo, sembra che col freddo diventi più bello di prima, l'altro invece è sempre stato fuori, comunque tra poche settimane li sistemo in soffitta con i cactus.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 23 Nov 2010, 17:44 Oggetto:
_keeper_ Mar 23 Nov 2010, 17:44
|
|
|
Purtroppo queste presenze sono dovute all'importazione di materiale non pulito dal punto di vista fitosanitario. E' un po' come il punteruolo rosso. E una volta entrato nel territorio è davvero difficile contenerne l'infestazione.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 25 Nov 2010, 0:19 Oggetto:
Ferocycactus Gio 25 Nov 2010, 0:19
|
|
|
Io spero che questi punteruoli non arrivino mai quì da me, di palme ne ho solo una piccolissima alta 30 cm appena piantata e vorrei che arrivasse a 30 metri come se già non ce ne fossero abbastanza di parassiti delle nostre povere piante.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Gio 25 Nov 2010, 16:21 Oggetto:
_keeper_ Gio 25 Nov 2010, 16:21
|
|
|
Lo spero per te ferocycactus. Domenica scorsa sono stato ad Otranto, dove ci sono o c'erano un numero elevatissimo di palme. Purtroppo l'amministrazione ha deciso l'eradicazione totale perchè ormai l'infestazione non era più controllabile. Al posto delle palme verranno piantate delle piante autoctone...che forse è la cosa migliore.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
|
|
|