La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


problema Melocactus matanzanus

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 15:08   Oggetto: problema Melo matanzanus
jerry09 Gio 11 Nov 2010, 15:08
Rispondi citando

ciao a tutti, con dispiace oggi ho notato che il mio Melo ha perduto le radici. Il colletto è a posto, così tutto il resto. Compatto e sodo. Sò che è un problemino far rimettere le radici nuove, opero nel solito modo con la pomice!? non vorrei perderla, dato che non sono riuscito a vedere la sua fioritura. vi ringrazio


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 15:56   Oggetto:
tatella2000 Gio 11 Nov 2010, 15:56
Rispondi citando

Ciao
sì, prova a metterlo su uno strato di pomice (comunque aspetta altri pareri anche)
mettilo in un luogo dove la temperatura non scende sotto i 10°
(teoricamente i melo malsopportano sotto i 15° ma in verità sopportano anche un pò meno)
i fiori li fa dopo aver sviluppato il cefalio Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 16:42   Oggetto:
angelo Gio 11 Nov 2010, 16:42
Rispondi citando

è quasi normale che i melo, specialmente il matanzanus perda le radici. sovente questo problema si presenta dopo un rinvaso.Svasa, pulisci bene eventuali residui di radici secche e rinvasa avendo cura di mettere terriccio minerale negli ultimi 3cm, sotto una composta 1/3 va bene. Il problema maggiore è che adesso, senza un germinatoio, non credo emetterà le radici.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 17:19   Oggetto:
jerry09 Gio 11 Nov 2010, 17:19
Rispondi citando

quindi significa che sarà difficile che metta le radici vero!? per terriccio minerale cosa intendi?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 21:10   Oggetto:
angelo Gio 11 Nov 2010, 21:10
Rispondi citando

senza temperature adeguate avrà difficoltà a radicare ma se di dimensioni giuste non avrà problemi al prossimo anno.
In un terriccio minerale è totalmente assente la materia organica come ad es. la torba. puoi fare un mix di lapillo e pomice sui 2-3mm.una granulometria cosi' ridotta mantiene + umidità attorno al colletto. puoi, in giornate soleggiate, nebulizzare per non fare disidratare molto il fusto.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 12 Nov 2010, 14:09   Oggetto:
jerry09 Ven 12 Nov 2010, 14:09
Rispondi citando

infatti è un pò disidratato! spero tanto di non perderlo, nella mia assenza (di mesi) per lavoro, chi era preposto per accudirle me ne ha fatte perdere 4! grazie per i consigli


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Sab 13 Nov 2010, 16:55   Oggetto:
nic.l.82 Sab 13 Nov 2010, 16:55
Rispondi citando

ciao jerry, ha perso le radici per troppa acqua o a secco?


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 13 Nov 2010, 19:06   Oggetto:
jerry09 Sab 13 Nov 2010, 19:06
Rispondi citando

molto probabilmente per poca acqua (stando a quanto mi ha riferito la mia compagna), infatti è disidratato e il colletto si è ritirato leggermente...


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 13 Nov 2010, 22:25   Oggetto:
Groucho Sab 13 Nov 2010, 22:25
Rispondi citando

I Melocactus mal sopportano periodi lunghi completamente a secco. Però visto che siamo a Novembre non dovrebbe essere trascorso più di un mese....o no??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Dom 14 Nov 2010, 9:30   Oggetto:
jerry09 Dom 14 Nov 2010, 9:30
Rispondi citando

penso che sia dovuto a quasi 2 e mezzo che non vede acqua nella giusta dose...provvederò a metterlo in pomice e vedremo...


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 1:28   Oggetto:
nic.l.82 Mar 16 Nov 2010, 1:28
Rispondi citando

certo che sono proprio delicati sti melo. spero per te che si riprenda Sorriso


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 8:29   Oggetto:
jerry09 Mar 16 Nov 2010, 8:29
Rispondi citando

lo spero proprio. l'ho pulito e sistemato in pomice, vedremo a primavera i risultati (sempre se ci arriva).


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 22:41   Oggetto:
nic.l.82 Mar 16 Nov 2010, 22:41
Rispondi citando

te lo auguro, anche perchè ne ho uno uguale e infatti sono corso a bagnarlo
l'unico consiglio che posso darti è di usare l'acqua decantata o piovana Sorriso


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it