Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 2:16 Oggetto:
Ferocycactus Lun 15 Nov 2010, 2:16
|
|
|
Così sui due piedi la prima e la seconda sembra che abbiano subito danni da freddo o da acqua gelata, non vorrei che stesse marcendo, prova a controllare se il fusto è duro o molle, spero niente di grave perchè la pianta è meravigliosa con quella forma spiraleggiante, la terza mi sembra un fungo e così mi sembra anche della quarta perchè di solito simili croste si formano anche con troppo sole e la pianta si ustiona oppure per il gelo ma non mi sembra il caso in questa stagione, ma aspetta Beppe che è lui il medico quì. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 8:48 Oggetto:
giogio Lun 15 Nov 2010, 8:48
|
|
|
Riguardo all'ultima sembrerebbero esiti di attacco di ragnetto rosso  _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 14:36 Oggetto:
Ferocycactus Lun 15 Nov 2010, 14:36
|
|
|
Anche, certo anche questa ipotesi è valida, in questo caso ci potrebbe essere il rischio di una recidiva in futuro. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 19:37 Oggetto:
_keeper_ Lun 15 Nov 2010, 19:37
|
|
|
Allora mettiamo un po' d'ordine...
Innanzitutto freddo o acqua gelata da me sarebbe una barzelletta giacchè le temperature di notte sono intorno ai 13 gradi e di giorno 22/23 gradi. Le prime due foto ovviamente sono della stessa macchia presa da due angolazioni. Al tatto è duro.
Per quanto riguarda il cactus peperone non ha assolutamente mai subito attacchi di ragnetti...quindi questa ipotesi è da escludere. Da quello che ne so io questo tipo di problema è comeune in questa specie di trichocereus e dovrebbe essere dovuto all'umidità. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 20:30 Oggetto:
landrea Lun 15 Nov 2010, 20:30
|
|
|
Io posso dirti quello che hanno detto a me di macchie simili a quelle della tua prima pianta. A me era successo su un fero.
Hanno diagnosticato: ruggine. Nulla di preoccupante ma indice di umidita.
Magari un rameico per precauzione?
PS: Il mio fero sta bene.
Ciao _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 21:23 Oggetto:
beppe58 Lun 15 Nov 2010, 21:23
|
|
|
Dico la mia: Sulla 2° mi sembra la cosidetta "malattia della crosta", estetica a parte nulla di grave.Dovrebbe bastare l'ossicloruro e buona circolazione d'aria.
Anche sull'astroph. sembrano ruggini, oltre alla sempre salutare ventilazione, dovrebbero limitarle l'ossicloruro e meglio ancora il propiconazolo(anche miscelati). 
|
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 21:41 Oggetto:
_keeper_ Lun 15 Nov 2010, 21:41
|
|
|
Allora ho fatto bene a fare già un paio di trattamenti di rame. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 23 Nov 2010, 18:04 Oggetto:
_keeper_ Mar 23 Nov 2010, 18:04
|
|
|
Mi sembra che la macchia del fukuryu sia diventata più scura...che ne pensate??
 _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 17:31 Oggetto:
nic.l.82 Sab 27 Nov 2010, 17:31
|
|
|
è successo anche al mio piccolo asterias in seguito ad un acquazzone estivo 2 anni fa. le macchie sono dure e spesse, e sono indelebili. un altro caso mi è capitato ad un incrocio con miriostigma e un capricorne (che mi sono accorto da poco) sempre per lo stesso motivo e tutti d'estate! quando poi matura il danno dovrebbe, spero, formarsi una crosta arancione e basta ... comunque splendido il tuo astro a spirale
ciao  _________________ nico |
|
Top |
|
 |
|
|
|