La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ve le ripropongo
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 0:15   Oggetto: Ve le ripropongo
faln Mer 10 Nov 2010, 0:15
Rispondi citando

Oggi avevo voglia di fioriture ed ho rivisto queste sconosciute. Eccole qua, sono ancora senza nome. C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a dar loro un nome? Grazie!

  Lobivia sp.
    Potrebbe essere una mammillaria? I polloni però sono molto piccoli
    Più da vicino


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 8:19   Oggetto:
Istrice Mer 10 Nov 2010, 8:19
Rispondi citando

La prima dovrebbe essere Lobivia (ora Echinopsis) hertrichiana Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 12:12   Oggetto:
sonoiosara Mer 10 Nov 2010, 12:12
Rispondi citando

Intanto la prima ti dico subito che è STREPITOSA....però non so cosa sia.

La seconda è una mammi di sicuro, per la ssp sparerei (ma prendi non con le pinze....di più) alcune ipotesi:

Mammillaria aurihamata (syn crinita ssp. crinita)
Mammillaria fittkaui (che però non ho mai visto dal vivo...quindi non saprei)
mammillaria variabilis (sempre syn. crinita ssp. crinita)


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 15:25   Oggetto:
faln Mer 10 Nov 2010, 15:25
Rispondi citando

Grazie mille Istrice, sapevo che questa sarebbe stata la volta buona.
Sara ho cercato in galleria ma non ho trovato una uguale a questa. Vado a controllare i nomi che mi hai dato tu. Grazie mille anche a te


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 16:33   Oggetto:
sonoiosara Mer 10 Nov 2010, 16:33
Rispondi citando

maurillio qui è indispensabile...ognuna delle tre mi convince per qualcosa ma non mi convince per qualcosa di altro...però poi c'è sempre la variabilità di mezzo (se guardi le foto in mammillarias.net troverai forti differenze tra una pianta e l'altra).

Quelle sono le mie proposte, adesso sono curiosa anche io di sapere il responso di mau!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 18:46   Oggetto:
maurillio Mer 10 Nov 2010, 18:46
Rispondi citando

per me è una zeilmanniana....
tieni conto che zeilmanniana è nella serie stylothelae, quindi nel gruppo di bombycina, fittkaui e di tutte le crinita.
aurihamatha no perchè come vedi il colore del fiore è differente...
http://mammillaria.forumotion.net/starting-with-a-f22/mammillaria-aurihamata-t972.htm
fittkaui no, per lo stesso motivo e variabilis ha decisamente i fiori di un rosa più soft.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 19:01   Oggetto:
sonoiosara Mer 10 Nov 2010, 19:01
Rispondi citando

in effetti potrebbe essere, anche se la mia zeilmanniana fa i fiori più piccini e di un rosa più intenso....


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 19:17   Oggetto:
maurillio Mer 10 Nov 2010, 19:17
Rispondi citando

è vero e siamo decisamente fuori stagione di fioritura che solitamente è in primavera tarda, ma del resto anche le altre opzioni che proponi hanno fioriture
contemporanee alla zeilmanniana.

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=13159

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 21:12   Oggetto:
faln Mer 10 Nov 2010, 21:12
Rispondi citando

Grazie Mauri e Sara, volevo aggiungere che quelli sono fiori di giugno. Ora qui le fioriture sono finite quasi tutte, ecco perchè sono andata a riguardare le foto dell'estate scorsa. Sorriso


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 21:40   Oggetto:
ento Mer 10 Nov 2010, 21:40
Rispondi citando

La mammillaria appartiene alle stylothele, ma credo si tratti di m. glochidiata


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 21:46   Oggetto:
sonoiosara Mer 10 Nov 2010, 21:46
Rispondi citando

apperò!!! in effetti....


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 21:54   Oggetto:
maurillio Mer 10 Nov 2010, 21:54
Rispondi citando

è vero, per il fiore pallido e le radiali avvolgenti?
glochidiata però mi sembra così difficilmente reperibile....
glochidiata è la pianta dai tubercoli radicanti, giusto ennio?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 22:24   Oggetto:
ento Mer 10 Nov 2010, 22:24
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
è vero, per il fiore pallido e le radiali avvolgenti?
glochidiata però mi sembra così difficilmente reperibile....
glochidiata è la pianta dai tubercoli radicanti, giusto ennio?


ok, radiali avvolgenti, fiore pallido con gola-filamenti rosati,
la trovi in commercio come glochidiata, xiloensis o glochidiata v. xiloensis,
non sono in grado di dirti se è la pianta dai tubercoli radicanti


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 22:55   Oggetto:
faln Mer 10 Nov 2010, 22:55
Rispondi citando

Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi. Inchino
Un anno fa non immaginavo neanche che fosse una mammy, pensavo più a una rebutia, e l'ho presa in un vivaio di qua dove ho preso anche la lobivia di sopra. Inconsapevolmente....
Intrigante il fatto dei tubercoli radicanti, mai sentita.
OK Grazie ancora e.... bacio le mani.... Salve


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 10 Nov 2010, 23:00   Oggetto:
sonoiosara Mer 10 Nov 2010, 23:00
Rispondi citando

a primavera si sta poco a provare!!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it