Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 22:36 Oggetto:
Istrice Mer 10 Nov 2010, 22:36
|
|
|
Ciao Angelo.
Ti diverti pure con gli innesti, ora?
Vedremo un po', dove andrai a parare...per ora:  |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 23:09 Oggetto:
fabius Mer 10 Nov 2010, 23:09
|
|
|
Angelo!! Complimenti! La prossima volta che ci vediamo o ci sentiamo mi spieghi come si fanno! _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 0:05 Oggetto:
Groucho Gio 11 Nov 2010, 0:05
|
|
|
Belli questi innesti.
Avrei qualche domandina da porti:
Che dimensioni hanno le marze di mirtillo? Servono piante giovani?
Se faccio pollonare un mirtillo tagliandogli l'apice i polloni poi sono adatti per gli innesti?
Ciao Angelo e grazie se puoi rispondermi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 11:43 Oggetto:
angelo Gio 11 Nov 2010, 11:43
|
|
|
Istrice ha scritto: | Ciao Angelo.
Ti diverti pure con gli innesti, ora?
Vedremo un po', dove andrai a parare...per ora:  |
ciao Davide, gli innesti? solo una necessità, non rientrano nella mia prassi poichè preferisco sempre una pianta franca. quelli è stata una scelta obbligata perchè le marze tutte nate da seme, dopo 1 anno iniziavano a perire senza un perchè apparente ed ho dovuto correre ai ripari. certo i risultati sono eccezionali, pero' alla fine la pianta sembra assumere un'aspetto poco innaturale.
Beppe, con le euphorbie non h ancora provato, vedremo se riusciro' a trovare maggior info su come fare anche perchè che il lattice sia il problema maggiore.
Fabio, niente di particolare, qualche accorgimento e tanto tanto fattore...C
Alla prossima ne riparliamo.
Groucho ha scritto: | ....
Che dimensioni hanno le marze di mirtillo? Servono piante giovani?
Se faccio pollonare un mirtillo tagliandogli l'apice i polloni poi sono adatti per gli innesti? |
ciao(scusa ma dimentico sempre il nome, sai... l'età ma perchè non lo metti in firma?)
vado con ordine, i myrtillo, mie semine, hanno diametri che vanno da 2 a 3 cm, ma anche uno da 1 cm purchè vigoroso credo andrebbe bene,
sono piante che pollonano e radicano con facilità. ho visto qualche coltivatore che utilizza piante molto adulte cimandole e riutilizzando i polloni come portainnesto.
se vedi attentamente i miei, sia l'echinocereus delaetii che il pediocactus sono stati innestati sul pollone ancora attaccato alla pianta madre.
grazie a tutti  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 14:59 Oggetto:
Groucho Gio 11 Nov 2010, 14:59
|
|
|
angelo ha scritto: |
se vedi attentamente i miei, sia l'echinocereus delaetii che il pediocactus sono stati innestati sul pollone ancora attaccato alla pianta madre.
|
Infatti, te l'ho domandato proprio perchè ho visto i tuoi.
Grazie delle precisazioni.
Daniele. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 16:27 Oggetto:
angelo Gio 11 Nov 2010, 16:27
|
|
|
si Daniele,devo dire che i myrtillo si prestano bene anche se in zone fredde, come mi hanno riferito alcuni amici che abitano al nord, tendono a macchiarsi per cui ripiegano anche su hylocereus che se ricordo non hanno lunga durata ma anche echinopsis,trichocereus, pereskiopsis (per plantule) e molto altro ancora. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 17:54 Oggetto:
landrea Gio 11 Nov 2010, 17:54
|
|
|
Gran belli i tuoi innesti, io ho usato (da poco) l'opuntia compressa anche perchè mi è facile reperirla. Cosa ne pensi? Gli innesti che ho fatto per provare hanno attecchito bene ma non so come reagisce nel tempo. Ho solo letto qualcosa ma non ho esperienza diretta.
Ciao _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 21:14 Oggetto:
angelo Gio 11 Nov 2010, 21:14
|
|
|
come avrai avuto modo di leggere, questi sono stati i miie primi innesti quindi non ho grandi esperienze in merito. su opuntia posso linkarti questo http://www.youtube.com/watch?v=HA3ZIjHGKZ0&feature=related am girando in rete o anche consultando amici innestatori incalliti, è un portainnesto che utilizzano di rado. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Ven 12 Nov 2010, 10:23 Oggetto:
landrea Ven 12 Nov 2010, 10:23
|
|
|
Questo video mi era sfuggito, ne avevo trovati altri.
Grazie
Ciao _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
|
|
|