Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Dom 10 Feb 2008, 11:38 Oggetto:
odino_84 Dom 10 Feb 2008, 11:38
dove le tieni?! in casa o fuori casa?!
se le tieni in casa, probabilmente hanno bisogno solo di un pò d'acqua! a me il sedum rubrotinctum (1) sembra "ammosciato" e tra l'altro credo che necessiti anche di molta più luce, lo stesso per la crassula ovata monstruosa (2)!!!
per quanto riguarda il vaso con cui te l'hanno venduta.....NO COMMENT! hai fatto benissimo a toglierla da lì...probabilmente il terriccio con te l'hanno vendute andrebbe sostituito con un più adatto!
Ciao, Alberta, innanzitutto benvenuta nel nostro forum!
Potresti scrivere nel tuo profilo di dove sei? Questo ci aiuterebbe a darti consigli più mirati, considerando il clima della tua zona.
In generale posso dirti che le piante ora sono in riposo e quindi l'acqua è meglio non darla ora (le mie, per esempio, sono a secco da settembre-ottobre).
La prima piantina potrebbe aver risentito dell'acqua che le hai dato. Il vaso in cui è sistemata ha il foro sotto? I sassolini che sono sulla superficie del vaso non è che sono incollati, per caso?
La seconda sarebbe meglio rinvasarla in un terriccio più idoneo, vedo molta torba, che non è idonea per le piante grasse. Puoi procedere così (anche ora): togli tutto il terriccio pulendo delicatamente ma molto bene le radici (se si spezza qualche radichetta non importa), lasci asciugare bene la piantina a radici nude per una settimana (in un posto fresco, non al sole, eventualmente anche in casa) poi rinvasi in una composta formata da terriccio per 1/3 (anche la terra di campo va bene, basta che non sia torba) e materiali inerti (lapillo, pomice, sabbia grossolana) per 2/3, senza dare acqua almeno fino ad aprile (puoi nebulizzare se le temperature si alzano).
Registrato: 10/02/08 10:53 Età: 40 Messaggi: 8 Residenza: Studio a Padova ma sono di Roma
Inviato: Dom 10 Feb 2008, 11:51 Oggetto:
Albycocca Dom 10 Feb 2008, 11:51
Antonietta ha scritto:
La prima piantina potrebbe aver risentito dell'acqua che le hai dato. Il vaso in cui è sistemata ha il foro sotto? I sassolini che sono sulla superficie del vaso non è che sono incollati, per caso?
La seconda sarebbe meglio rinvasarla in un terriccio più idoneo, vedo molta torba, che non è idonea per le piante grasse.
Grazie mille per le risposte velocissime!!!
Dunque... le piantine le tengo in casa. Vivo nel Veneto e credo che fuori faccia ancora troppo freddo.
Rispondo alle domande:
la prima piantina non ha i fori sotto il vaso e i sassolini (che poi sono leggerissimi..non credo siano sassolini) sono appoggiati.
Per la seconda... ok, oggi tolgo tutta la terra ma... i materiali inerti dove li trovo? Sai, non sono un'esperta e non so dove trovare lapillo, pomice... non mi converrebbe andare in un vivaio (dove ho preso la prima piantina) e farmela rinvasare lì?
Nella stessa stanza ho anche un'altra composizione di piante grasse che non sembrano aver problemi... magari posterò una foto.
L'ultima domanda... ci tengo a farla... insomma... ste piantine... sono recuperabili?? _________________ ..alla scoperta del mio Pollice Verde...
Se il vaso della prima piantina non ha il foro sotto devi rinvasarla, perché è essenziale per le piante grasse che non ci sia ristagno d'acqua (è per questo che è preferibile tenerle non in terriccio puro, che tra l'altro sarebbe troppo ricco, ma in composta con inerti. Se quei sassolini sono beige e molto leggeri potrebbe essere pomice, che va benissimo.
Le piante grasse in casa non vanno bene, perché quando sono a riposo è meglio tenerle ad una temperatura più bassa, in genere (ma dipende dalle specie) sotto i 10°, meglio allora sulle scale, se c'è sufficiente luce.
Quanto agli inerti va bene anche il ghiaino (l'ideale 2-5 mm di granulometria) che puoi trovare facilmente.
Nei vivai, se non sono specializzati, a volte le piante grasse non sono trattate benissimo... ti consiglio di svasarle da te.
E, per ultimo, sì le tue piantine sono recuperabili, sono piante robuste. Svasa subito la prima, che essendo in vaso senza foro potrebbe avere il terriccio bagnato, e questo potrebbe farla marcire.
Buona coltivazione.
Registrato: 10/02/08 10:53 Età: 40 Messaggi: 8 Residenza: Studio a Padova ma sono di Roma
Inviato: Dom 10 Feb 2008, 12:13 Oggetto:
Albycocca Dom 10 Feb 2008, 12:13
MI CORREGGO: il vasetto della prima pianta, quello con la mucca per intenderci, il buco sotto ce l'ha, solo che era coperto dall'adesivo stupido col nome di chi fabbrica quei vasetti. Ora l'ho tolto, e in effetti ne è uscita un pò di terra umida. Non serve rinvasare in questo caso?
Ho notato che anche l'ultimo rametto, quello più a destra si è afflosciato...
Allora che devo fare per il momento... le metto fuori? anche se non ci sono mai state? Ho un terrazzino più piccolo dove non batte mai il sole diretto... oppure serve proprio la luce diretta? Di scale non ne ho in casa...
Grazie ancora!
_________________ ..alla scoperta del mio Pollice Verde...
Essendo uscita terra umida io la svaserei comunque, se non altro per vedere in che terricio è (se è torba la togli) e per farla asciugare. Il ghiaietto sopra, pomice o no che sia, puoi riutilizzarlo.
Il sedum rubrotinctum sta bene al sole, e diventa di un bel colore rosso, resiste bene alle basse temperature per cui puoi metterlo all'esterno. La crassula non dovrebbe mai andare sotto lo 0, quindi regolati tu con le temperature che ci sono ora da te.
Registrato: 10/02/08 10:53 Età: 40 Messaggi: 8 Residenza: Studio a Padova ma sono di Roma
Inviato: Dom 10 Feb 2008, 12:23 Oggetto:
Albycocca Dom 10 Feb 2008, 12:23
Antonietta ha scritto:
Essendo uscita terra umida io la svaserei comunque, se non altro per vedere in che terricio è (se è torba la togli) e per farla asciugare. Il ghiaietto sopra, pomice o no che sia, puoi riutilizzarlo.
Scusami ma ho ancora una domanda....
Giuro che poi non scoccio più!!
Se ora togliessi la piantina dal vaso i pochi...ehm... le poche foglioline cicciose... (scusaaa non conosco il termine esatto) si staccherebbero e rimarrebbero i rametti spogli.
Rinvasando che devo fare, le appoggio singolarmente sul terreno?
...non so se mi sono fatta capire.... _________________ ..alla scoperta del mio Pollice Verde...
Sì, ti sei fatta capire.
Rinvasi la piantina col metodo che ti ho detto sopra, lasciandola prima asciugare per almeno una settimana (le piante grasse in genere muoiono per troppa acqua, quasi mai per troppo poca), mentre le foglioline che si sono staccate potresti appoggiarle su sabbia, potrebbero radicare e dare il via a nuove piantine. Certo non è sicuro, perché è ancora troppo presto (le talee di foglia si possono fare dalla primavera, quando la pianta ha ripreso a vegetare), ma provare non costa niente. Le foglioline si rinsecchiranno, e questo va bene, tu non toccarle, potrebbero volerci mesi perché radichino, buttale via solo se vedi che marciscono (questo è possibile perché sono foglioline che si sono staccate perché in sofferenza e per le temperature non ancora abbastanza alte).
Non farti scrupoli a fare domande, qui troverai sempre qualcuno pronto a risponderti.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file