Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lacoccinellablu Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26 Messaggi: 466 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
lacoccinellablu Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26 Messaggi: 466 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 12:30 Oggetto:
lacoccinellablu Mar 09 Nov 2010, 12:30
|
|
|
ho dimenticato questa.... grazie
 
_________________ Non Mollare Mai!!!! |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 12:36 Oggetto:
tatella2000 Mar 09 Nov 2010, 12:36
|
|
|
provo a dirtene alcunaa
la 2 M. parkonsonii?
la 4 M. polythele v.nudum
la 6 M. haageana ssp?
la 10 M. schiedeana (non sono convinta sulla carmenae)
l'ultima Mammi...una giselae?
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 19:53 Oggetto:
sonoiosara Mar 09 Nov 2010, 19:53
|
|
|
provo anche io:
1) M. casoi
4) quoto
9) M. perbella
10) M. carmenae....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 7:59 Oggetto:
patra Mer 10 Nov 2010, 7:59
|
|
|
Ciao!
L'ultima è una Rhipsalis, credo pilocarpa ma prova a confrontare, non vedo bene....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 19:11 Oggetto:
maurillio Mer 10 Nov 2010, 19:11
|
|
|
le mie sono soltanto suggestioni e mi piacerebbe confrontarmi con chi la pensa diverso...
1 - mi viene da pensare a mammillaria sempervivi
casoi, gruppo mystax ha setole nelle ascelle
2 - il fatto che siano due costanti le spine centrali, relativamente corte e divaricate mi suggerisce mammillaria albata (riferita a mammillaria geminispina ssp leucocentra).
se fosse parkinsonii, presto dicotomizzerà ed i fiori saranno crema, giallo pallidi.
i fiori di albata invece sarebbero rosa-violacei.
il tempo ci dirà....
4 - quoto tatellantonella
6 - questa è la più controversa...
mi viene albilanata, ma sono fortemente dubitosissimassimo
8 - secondo me è un cultivar.
ginsa-maru
9 - qua sono abbastanza convinto sia una mammillaria perbella.
fra un po' dicotomizzerà e avremo la certezza
10 - secondo me è carmenae
L'ultima modifica di maurillio il Mer 10 Nov 2010, 19:19, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 19:17 Oggetto:
Trix Mer 10 Nov 2010, 19:17
|
|
|
io la butto come sempre lì...la 7 è una Lobivia aurea
_________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 10 Nov 2010, 19:25 Oggetto:
lampughi Mer 10 Nov 2010, 19:25
|
|
|
la 5 Pleiospilos nelii
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
lacoccinellablu Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26 Messaggi: 466 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 11 Nov 2010, 14:38 Oggetto:
lacoccinellablu Gio 11 Nov 2010, 14:38
|
|
|
Voglio ringraziare a tutti per le risposte ! PER Maurillio :La numero 6 ha 2 spine centrali sottili...Siete fantastici, grazie !
_________________ Non Mollare Mai!!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|