La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


prime domande.. (edit:)altri due!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Sab 06 Nov 2010, 18:17   Oggetto: prime domande.. (edit:)altri due!
rainbow Sab 06 Nov 2010, 18:17
Rispondi citando

ecco..
comincio con le richieste.
ho provato a dare un'occhiata al forum per vedere se ci fosse già una risposta (e sono sicura che c'è, non sono cactus/succulente rare)..
ma..
vabbè ecco qui:
1.
questi due me li ha regalati il vivaio, sono poco più piccoli del pennarello messo in posa (ehm.. no, non ho un righello Abbattuto )



qui secondo voi cosa sta succedendo?che debbo fare?


e poi hanno un nome questi..questi..ehm..questi gruppi di spine più fitte?
cosa sono?


2.
poi questa qui invece l'ho raccattata per strada (bè era vicino al bidoni, ma dentro al suo vaso.. )
cos'è?quella parte con i fiori che si sono seccati, posso tagliarla?





3.
e poi c'è l'invasione..

questo inno alla vita, era qui prima che arrivassimo noi, abbiamo tolto i "piccoli", distribuiti a un po' di amici e parenti, ma... è ostinatamente prolifica (aiut!gli alieni)
per anni l'abbiamo chiamata aloe, ma dopo un confronto con l'aloe vera, ci siamo vergognati parecchio.. bè, l'ignoranza regna sovrana.. Abbattuto



un mega grazie a chi vorrà rispondere Very Happy

edit: accidenti..sono troppo grandi le foto?non fucilatemi Embarassed
(o magari è il mio 12 pollici zippati..ehm)



L'ultima modifica di rainbow il Gio 11 Nov 2010, 17:10, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Sab 06 Nov 2010, 18:32   Oggetto:
annina Sab 06 Nov 2010, 18:32
Rispondi citando

Ciao Rainbow
nella prima foto a sin.c'e' una mammillaria gracilis snow-cap
a des.un haworthia.I gruppi di spine fitte sono i nuovi polloni che cresceranno.
Nella seconda foto c'e' una echeveria pulvinata (credo)
nella terza un bel vaso di sempervivum.


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Sab 06 Nov 2010, 18:39   Oggetto:
rainbow Sab 06 Nov 2010, 18:39
Rispondi citando

grazie Smile
oh, finalmente con i nomi posso cercare bene nel forum Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 36
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Sab 06 Nov 2010, 20:29   Oggetto:
Nolorez Sab 06 Nov 2010, 20:29
Rispondi citando

Nella prima foto a sinistra Mammillaria vetula ssp. gracilis 'Arizona Snowcap'
http://www.cactus-art.biz/schede/MAMMILLARIA/Mammillaria_gracilis/Mammillaria_arizonica_arizona_snowcap/Mammillaria_gracilis_cv_Arizona_snow_cap.htm
mentre a destra mi pare Haworthia attenuata http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=haworthia&mode=succulente
Nella seconda foto è un pollone, un figlioletto della pianta madre, che sta facendo le radici! Esatto Puoi utilizzarlo per dare vita a una nuova piantina!
Nella terza foto, anche qui, sono tutti nuovi polloni! Se li lasci crescere bene, in futuro potrai toglierli e creare nuove piante. Personalmente preferisco lasciarli sempre lì perché mi piace una pianta dall'aspetto "cespuglioso" e vitale! Very Happy
Nella quarta foto c'è sicuramente un'Echeveria... forse setosa. Dai un'occhiata qui: il sito è in russo, ma i nomi delle specie sono in latino! Very Happy http://www.lapshin.org/succulent/eche-l.htm
Puoi tagliare lo stelo dei fiori quando sarà completamente essiccato. Per adesso io lo lascerei lì, è ancora un po' verde.
Nelle ultime due foto c'è un immortale Sempervivum tectorum (Semprevivo dei tetti)! E' una succulenta molto comune, ma a me piace da matti! La puoi lasciare all'aria aperta giorno e notte, estate e inverno, sole e pioggia... il nome Sempervivum dice tutto! LOL
Dai un'occhiata qui, nella galleria, per vedere quante meravigliose specie esistono! http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=sempervivum&mode=succulente


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sere59
Master
Master


Registrato: 11/02/10 18:20
Età: 65
Messaggi: 1101
Residenza: Jesolo VE

Inviato: Dom 07 Nov 2010, 16:44   Oggetto:
Sere59 Dom 07 Nov 2010, 16:44
Rispondi citando

Io i rametti di Echeveria sfioriti li taglio quando hanno ancora qualche fogliolina verde e li metto a radicare... ogni base fogliare riproduce una nuova piantina uguale alla pianta madre!!! Sorriso


_________________
"L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)


https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl
Top
Profilo Invia messaggio privato
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 20:45   Oggetto:
rainbow Lun 08 Nov 2010, 20:45
Rispondi citando

grazie nolorez per i link (meno male che avevi specificato che uno è in russo ma i nomi in latino) e per la spiegazione del pollone (qui a casa c'era una lotteria su cosa fosse..)
Sere.. quasi quasi ti copio. Intesa

ecco adesso avrei altre mille domande.. eheh.
mi sto leggendo tutto il forum, pant.
lo so che sono OT ma se mi aiutate con qualche link, visto che sarà un argomento trito e ritrito:
per la (in casa la chiamiamo "snowcap" oramai siamo in confidenza)"Mammillaria vetula ssp. gracilis 'Arizona Snowcap".. io lascerei i polloni tranne quello con le radici. come lo tolgo per farlo radicare?
idem per i rametti di echeveria.

(siete bravissimi, mi si è aperto un mondo)

PS sì sempervivum e pluriinvadente.. ha colonizzato anche i vasi di fragole Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 36
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 3:43   Oggetto:
Nolorez Mar 09 Nov 2010, 3:43
Rispondi citando

Il pollone che sta facendo le radici mi sembra già caduto sul terriccio, quindi staccato dalla pianta madre e perfettamente autonomo. Ti basta riempire un nuovo vasetto di terriccio, fare una fossetta e sistemarci il polloncino in posizione verticale (in modo da evitare che si ribalti di lato) affondando leggermente e DELICATAMENTE le radichette. Dopodiché farà tutto lui! Non bagnare il terriccio, lascia che le radici siano stimolate alla crescita per "cercare" l'acqua. Solo quando noterai che la nuova pianticella "snowcap" avrà acquisito stabilità e darà segno di aver sete (si raggrinzirà un po'), allora potrai cominciare a darle un po' da bere.
Vedrai, sarà più facile di quanto credi. Io ho fatto la stessa cosa di recente, con un polloncino identico, trovato per caso sperduto nel vasetto di un'altra pianta ricevuta in dono! Very Happy
Per quanto riguarda lo stelo floreale dell'Echeveria, attendi che tutti i fiori siano essiccati. Dopodiché, ogni fogliolina presente sullo stelo può essere trattata come il polloncino sopra descritto: la stacchi delicatamente, la metti sul terriccio secco e attendi che sviluppi radici per cercare acqua! Esatto Controlla che le radici affondino nel terriccio, ed il gioco sarà fatto! Le Echeveria in genere sono delle vere campionesse nel riprodursi per talea!!! LOL
Buona coltivazione! Imparerai veramente tanto... e ne trarrai grande soddisfazione! Esatto


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 20:06   Oggetto:
rainbow Mar 09 Nov 2010, 20:06
Rispondi citando

grazie! Smile
stasera che l'adsl funziona come un adsl ho dato un'occhiata più approfondita al link russo,
secondo me l'echeveria mia assomiglia tantissimo alla echeveria cv set oliver.

l'ultima richiesta, così posso non andare più ot:
(ve l'ho detto e ribadisco: so' ignorante!)
ho trovato la sezione in cui rompere le scatole "Mammillaria vetula ssp. gracilis 'Arizona Snowcap' " era facile da trovare.
ma dove devo scrivere per le altre due?di che sezione fan parte?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 36
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 20:29   Oggetto:
Nolorez Mar 09 Nov 2010, 20:29
Rispondi citando

Dai un'occhiata qui per l'Haworthia attenuata: http://www.cactus-art.biz/schede/HAWORTHIA/Haworthia_attenuata/Haworthia_attenuata/Haworthia_attenuata.htm
Se vuoi chiedere info sulla coltivazione di una specie precisa, cerca prima qui: http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=2 se esiste già una discussione che soddisfa i tuoi dubbi, altrimenti ne apri una nuova.
Se avrai problemi con una pianta (ti auguro di no Very Happy ), cerca prima qui: http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=4 se esiste già un discussione che tratta lo stesso problema, altrimenti ne apri una nuova.
Comunque, per le Haworthia fai riferimento a questa sezione: http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=35
Per le Echeveria e i Sempervivum invece guarda qui: http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=36


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 20:33   Oggetto:
rainbow Mar 09 Nov 2010, 20:33
Rispondi citando

ari grazissimissime!

Top
Profilo Invia messaggio privato
rainbow



Registrato: 15/06/10 09:01
Età: 47
Messaggi: 12
Residenza: Roma

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 17:00   Oggetto:
rainbow Gio 11 Nov 2010, 17:00
Rispondi citando

e queste due?chi sono?


(scusate la qualità ma ho approfittato dell'intervallo tra una secchiata e l'altra d'acqua e la luce era un po' così)



Very Happy
sempre grazissimissime Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 11 Nov 2010, 18:35   Oggetto:
patra Gio 11 Nov 2010, 18:35
Rispondi citando

Ciao!
La prima è una Opuntia subulata f.monstruosa
la seconda una Euphorbia aeruginosa


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it