Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Leila Collaboratore

Registrato: 13/10/10 20:19 Età: 43 Messaggi: 52 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 14 Ott 2010, 20:35 Oggetto: togliere innesto gymno su euphorbia
Leila Gio 14 Ott 2010, 20:35
|
|
|
Buona sera, sono Alice -neo iscritta- ...... ed aprofitto subito un consiglio...
come faccio a "disfare" un innesto?
Non so per quale motivo ma dopo 3 anni il gymno si e scurito ( da rosa a viola), ma continua abbondantemente a fiorire mentre l'euphorbia sotto e diventata morbida....
Non sembrano esserci ne muffe ne marciume, il colore e bello solo che i lati piu sottili al tatto sono morbidi....
Qualcuno sa perchè e come dividerle?
Grazie mille!!!
P.s
Non ho trovato nulla, scambiate talee e c'e uno spazio apposta o se ho posto un elenco come argomento nuovo?
Grazie
Alice
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 14 Ott 2010, 21:29 Oggetto:
Giorgio Gio 14 Ott 2010, 21:29
|
|
|
I Gymnocalicyum sono innestati su Hylocereus e non su Euphorbia.
In genere vengono innestate le cultivar prive di clorofilla e pertanto sono di colore rosso o rosa, non è possibile disinnestarlo o meglio, lo si può fare, ma bisogna riinnestarlo su un altro soggetto, es. un Tricocereus.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 15 Ott 2010, 10:34 Oggetto:
Alessandro Ven 15 Ott 2010, 10:34
|
|
|
bhe nel caso di Alice quel gymno dovrebbe essere uno stenoplereum che è diventato viola per via del sole che l'ha colpito..cmq Alice se puoi fare una foto cosi vediamo se effettivamente si tratta di una specie priva di clorofilla (tra i queli i colori rosso e giallo) oppure se è una specie che può sopravvivere ed emettere radici proprie..ciao
|
|
Top |
|
 |
Leila Collaboratore

Registrato: 13/10/10 20:19 Età: 43 Messaggi: 52 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Moge88 Senior


Registrato: 23/09/10 20:25 Età: 37 Messaggi: 919 Residenza: Piovene Rocchette
|
Inviato: Ven 15 Ott 2010, 16:41 Oggetto:
Moge88 Ven 15 Ott 2010, 16:41
|
|
|
io sto provando a far mettere radici a uno dei polloni del gymno e per il momento sembra reggere appena avro' un risultato ve lo dico.comunque è solo un esperimento
_________________ La fantasia ci permette di evadere dalla realta' |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 2:31 Oggetto:
Ale Sab 06 Nov 2010, 2:31
|
|
|
Ciao Alice il tuo Gymnocalycium è innestato su un Hylocereus, forse Hylocereus undatus
Sarebbe impossibile innestarlo su una Euphorbia poichè appartengono a famiglie differenti.
le Cactaceae su Cactaceae
le Euphorbiaceae su Euphorbiaceae
quindi Cactaceae su Euphorbiaceae non sarebbero affini, non si salderebbero.
il tuo è del tipo Cactacea (Gymnocalycium) su Cactacea (Hylocereus)
|
|
Top |
|
 |
Leila Collaboratore

Registrato: 13/10/10 20:19 Età: 43 Messaggi: 52 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 11:54 Oggetto:
Leila Sab 06 Nov 2010, 11:54
|
|
|
grazie per la precisazione,
non credo di essere in grado di innestare..non è possibile salvarla?
la gymno sembra in buona salute, a parte il cambio di colore è un continuo far fiori (sono sbucati altri due bocciolini) e polloni....di cui 2 molto piccoli rosa come in origine..
il sotto sembra si stia svuotando, ma non riesco a ricondurre a nessuna patologia...
che posso fare per il porta innesto? e una volta "vuoto" il sopra?
ho provato a staccare delicatamente un pollone e piantarlo...vediamo se riesce a radicare...
Alice
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 06 Nov 2010, 16:21 Oggetto:
Groucho Sab 06 Nov 2010, 16:21
|
|
|
Sembrerebbe un Gymnocalycium stenopleurum non trattato, ma solo innestato, e anche in salute.
Potrebbe radicare e vivere su radici proprie, ma se sotto ha dei problemi (non si vede bene) io non rischierei.
Il pollone che hai staccato dovrebbe radicare.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|