Inviato: Ven 05 Nov 2010, 12:32 Oggetto: Pietrisco....buona composta per le mie succulente???
Jeky Ven 05 Nov 2010, 12:32
Ciao a tutti!!!
Mi sto battendo fortemente con le mille opinioni a riguardo....ma piano piano sto chiudendo il cerchio sempre di più....e ho capito che per le mie succulente devo usare una composta di pozzolana e pomice...unico problema...la reperibilità!!! E non è un problema da poco
Allora per togliere le mie piantine da un misto terra per succulente + sabbia fina (finissima ahimè avevo letto che la sabbia era ottima) sto raccogliendo del pietrisco in un posto vicino casa mia... il pietrisco in questione è quello della foto...
E ora vengo al dunque: posso usare quel pietrisco per le mie succulente??? Ho lithops, echeverie, crassule, senecio ed altre ancora...
E posso usare solamente il pietrisco o devo mischiarlo alla terra???
Grazie mille!!!
Buona giornata a tutti voi!!!
 
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
l'importante è che il pietrisco non sia calcareo. Se non erro (ma aspetta conferme), per scoprirlo basta che tu ci verso sopra qualche goccia di viakal: se 'frigge' non va bene.
Se risulta idoneo io lo setaccerei, giusto per dividerlo a seconda della granulometria.
Ultima cosa....dalla mia esperienza ho visto che la pomice con la sua proprietà di trattenere l'umidità è piuttosto importante: non rinunciarci. Se non la trovi in qualche garden, ordinala in internet. Poi magari potrai fare un mix di pietrisco, pomice e terra.
vai tranquillo col pietrisco.
ti consiglio di setacciarlo in modo da dividerlo in almeno due granulometrie, e scegliere la piu adatta per le dimensioni delle tue piante.
soprattutto se hai succulente non cactacee ti basta fare un mix terra-pietrisco 50-50, per cactacee in genere sono da prediligere gli inerti, ma dipende dal genere.
è giusto controllare che non ci siano componenti calcaree, con viakal o acido muriatico. per il pietrisco in questione (che a prima vista non sembra estremamente calcareo) puoi anche eliminare la parte calcarea lasciandolo a bagno per un po nell'acido, fino a che non vedi piu effervescenza. lo fanno anche gli amatori di minerali, per pulirli dalle componenti calcaree estranee...
infine, se hai cactacee che amano i terreni basici come Turbinicarpus, Lophophora, alcune Mammillaria ecc... la componente calcarea la puoi lasciare tranquillamente (in questo caso dovresti preoccuparti di piu per il terriccio, che tende ad acidificare la composta)
ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file